Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2020
Incontri, dialoghi, laboratori, mostre, visite guidate in luoghi insoliti e molto altro ancora per raccontare le Metamorfosi del nostro tempo, dalla produzione al consumo consapevole di cibo fino ai grandi temi di attualità, dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici. Tutto questo è il Food&Science Festival di Mantova, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. La nuova edizione esplora la tematica della metamorfosi nel consueto intreccio di scienza e alimentazione, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre a Mantova e online, attraverso un palinsesto ampio e pluridisciplinare.
Tanti gli ospiti internazionali che alterneranno le proprie voci, esperienze e professionalità per offrire una panoramica sui cambiamenti globali in corso, incontrando il pubblico dal vivo o raggiungendo la vasta platea virtuale di sito e social.
Pochi giorni prima dell’inizio della manifestazione, abbiamo sentito Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, tra gli organizzatori del Festival:
Per iniziare, attesi a Mantova due nomi di assoluto primo piano in ambito ambientale e psicologico: Wim de Vries, professore di analisi sistemica ambientale presso la Wageningen University, e Charles Spence, professore di psicologia sperimentale e direttore del Crossmodal Research Laboratory di Oxford. Entrambi in programma sabato 3, il primo dialogherà con Francesco Mastrandrea Presidente Nazionale dei Giovani di Confagricoltura – ANGA spiegando La chimica della sostenibilità ambientale (ore 15, Palazzo della Ragione), mentre il secondo, tra i massimi esperti nella percezione multisensoriale e nella progettazione delle esperienze, racconterà segreti e curiosità della Gastrofisica, la scienza che studia il rapporto tra percezione sensoriale e alimentazione, al centro del suo ultimo libro pubblicato in Italia da Readrink (ore 16, Piazza Leon Battista Alberti).
Relazioni nascoste, come titola l’incontro che la vede protagonista, sono anche quelle esistenti tra piante e batteri, la cui interazione rappresenta una possibile chiave per l’agricoltura del futuro. A parlarne, nella prima delle conferenze digitali realizzate in esclusiva per il Food&Science Festival e qui sintetizzate, la vicepresidente dell’European Research Council Eva Kondorosi, intervistata sabato dal giornalista scientifico Marco Ferrari (ore 11.45). Al difficile rapporto tra scienza e percezione del pubblico guarderà invece Dominique Brossard, docente di comunicazione strategia e comunicazione del rischio all’Università del Wisconsin-Madison, muovendosi dai cambiamenti climatici agli OGM (ore 14), seguita dalla coppia di curatori dell’American Museum of Natural History Ian Tattersall e Rob De Salle, che insieme ripercorreranno La storia naturale della birra (Codice) guidandoci in un’indagine a tutto campo su una delle bevande più amate e degustate in tutto il mondo (ore 15.15).
Proseguendo con la giornata, due interrogativi costituiranno il fil rouge degli incontri con Rachel Herz e Naomi Oreskes: la prima, neuroscienziata americana specializzata nello studio della percezione e delle emozioni, dialogherà con la collega Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica della Goethe Universität di Francoforte specializzata in olfatto e profumi, per spiegarci Perché mangiamo quel che mangiamo (ore 16.45), mentre la seconda, storica della scienza presso l’Università di Harvard, intervistata dal giornalista scientifico Fabio Turone, rivelerà perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa (ore 18.30, in collaborazione con il CICAP Fest EXTRA).
E se l’appuntamento online della domenica mattina vede in scena, anzi in video, il ricercatore del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo Simon Lillico pronto a guidarci lungo le inesplorate e nuove diramazioni sul sentiero delle biotecnologie applicate all’allevamento andando Dalla pecora Dolly all’editing genomico (ore 12), nel pomeriggio le luci tornano ad accendersi sul settore alimentare. Alle 15.15 l’imprenditrice agricola Deborah Piovan intervisterà la docente dell’Università della California Davis Pamela Ronald, il cui libro Tomorrow’s Table, scritto a quattro mani con il marito e agricoltore biologico Raoul Adamchack, ha segnato un punto di svolta nella comunicazione pubblica della genetica agraria, mentre alle 17.15, sarà il “Curious Cook” Harold McGee, saggista di fama internazionale, già inserito dal “Times” nell’annuale lista dei 100 personaggi più influenti, a raccontare i legami tra scienza e cultura in cucina introdotto dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini.
QUI il programma completo
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo
Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...
Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri
A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...