Il programma del Food&Science Festival di Mantova

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2020


Incontri, dialoghi, laboratori, mostre, visite guidate in luoghi insoliti e molto altro ancora per raccontare le Metamorfosi del nostro tempo, dalla produzione al consumo consapevole di cibo fino ai grandi temi di attualità, dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici. Tutto questo è il Food&Science Festival di Mantova, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. La nuova edizione esplora la tematica della metamorfosi nel consueto intreccio di scienza e alimentazione, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre a Mantova e online, attraverso un palinsesto ampio e pluridisciplinare.

Tanti gli ospiti internazionali che alterneranno le proprie voci, esperienze e professionalità per offrire una panoramica sui cambiamenti globali in corso, incontrando il pubblico dal vivo o raggiungendo la vasta platea virtuale di sito e social.

Pochi giorni prima dell’inizio della manifestazione, abbiamo sentito Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, tra gli organizzatori del Festival:

 

Per iniziare, attesi a Mantova due nomi di assoluto primo piano in ambito ambientale e psicologico: Wim de Vries, professore di analisi sistemica ambientale presso la Wageningen University, e Charles Spence, professore di psicologia sperimentale e direttore del Crossmodal Research Laboratory di Oxford. Entrambi in programma sabato 3, il primo dialogherà con Francesco Mastrandrea Presidente Nazionale dei Giovani di Confagricoltura – ANGA spiegando La chimica della sostenibilità ambientale (ore 15, Palazzo della Ragione), mentre il secondo, tra i massimi esperti nella percezione multisensoriale e nella progettazione delle esperienze, racconterà segreti e curiosità della Gastrofisica, la scienza che studia il rapporto tra percezione sensoriale e alimentazione, al centro del suo ultimo libro pubblicato in Italia da Readrink (ore 16, Piazza Leon Battista Alberti).

Relazioni nascoste, come titola l’incontro che la vede protagonista, sono anche quelle esistenti tra piante e batteri, la cui interazione rappresenta una possibile chiave per l’agricoltura del futuro. A parlarne, nella prima delle conferenze digitali realizzate in esclusiva per il Food&Science Festival e qui sintetizzate, la vicepresidente dell’European Research Council Eva Kondorosi, intervistata sabato dal giornalista scientifico Marco Ferrari (ore 11.45). Al difficile rapporto tra scienza e percezione del pubblico guarderà invece Dominique Brossard, docente di comunicazione strategia e comunicazione del rischio all’Università del Wisconsin-Madison, muovendosi dai cambiamenti climatici agli OGM (ore 14), seguita dalla coppia di curatori dell’American Museum of Natural History Ian Tattersall e Rob De Salle, che insieme ripercorreranno La storia naturale della birra (Codice) guidandoci in un’indagine a tutto campo su una delle bevande più amate e degustate in tutto il mondo (ore 15.15).
Proseguendo con la giornata, due interrogativi costituiranno il fil rouge degli incontri con Rachel Herz e Naomi Oreskes: la prima, neuroscienziata americana specializzata nello studio della percezione e delle emozioni, dialogherà con la collega Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica della Goethe Universität di Francoforte specializzata in olfatto e profumi, per spiegarci Perché mangiamo quel che mangiamo (ore 16.45), mentre la seconda, storica della scienza presso l’Università di Harvard, intervistata dal giornalista scientifico Fabio Turone, rivelerà perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa (ore 18.30, in collaborazione con il CICAP Fest EXTRA).

E se l’appuntamento online della domenica mattina vede in scena, anzi in video, il ricercatore del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo Simon Lillico pronto a guidarci lungo le inesplorate e nuove diramazioni sul sentiero delle biotecnologie applicate all’allevamento andando Dalla pecora Dolly all’editing genomico (ore 12), nel pomeriggio le luci tornano ad accendersi sul settore alimentare. Alle 15.15 l’imprenditrice agricola Deborah Piovan intervisterà la docente dell’Università della California Davis Pamela Ronald, il cui libro Tomorrow’s Table, scritto a quattro mani con il marito e agricoltore biologico Raoul Adamchack, ha segnato un punto di svolta nella comunicazione pubblica della genetica agraria, mentre alle 17.15, sarà il “Curious Cook” Harold McGee, saggista di fama internazionale, già inserito dal “Times” nell’annuale lista dei 100 personaggi più influenti, a raccontare i legami tra scienza e cultura in cucina introdotto dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini.

QUI il programma completo

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.