Articolo pubblicato il giorno: 5 Febbraio 2021
Fino a 45mila dosi di vaccino al giorno, oltre 1,3 milioni al mese, col dispiegamento possibile quotidiano di 75 team e oltre 1.000 operatori in oltre 70 punti vaccinali da Piacenza a Rimini. È quanto il sistema sanitario regionale dell’Emilia Romagna può garantire in presenza delle dosi di vaccino necessarie. Un ritmo di somministrazioni che permetterebbe di immunizzare tutti gli emiliano-romagnoli entro l’estate. Quello della Regione è un programma flessibile, strutturato su quattro scenari diversi, perché basato sulla quantità di vaccini consegnati settimanalmente dalle case farmaceutiche.
Una macchina complessa, con un’organizzazione pensata nel dettaglio e un cronoprogramma preciso messo a punto con le Aziende sanitarie e Ospedaliere del territorio.
Il piano vaccinale fissato a livello nazionale prevede diverse fasi di attuazione, con interessamento graduale della popolazione in riferimento a priorità di età, patologia e attività essenziale per la collettività.
Terminata l’attuale fase 1, tra fine febbraio e inizio marzo si procederà con la vaccinazione delle fasce di popolazione più esposte al Covid: anziani, persone con più di 60 anni, quelle con patologie croniche, a rischio di malattie gravi o morte, disabili, insegnanti e personale scolastico ad alta priorità. Intanto, in questi giorni è già partita la vaccinazione a casa alle persone ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi se di età uguale o superiore agli 80 anni. Tutti i cittadini dagli 80 anni in su riceveranno la prossima settima a casa una lettera a firma del presidente Stefano Bonaccini in cui saranno spiegate le modalità di prenotazione che sarà possibile dal 15 febbraio attraverso molteplici canali: Cup, Farmacie Cup, prenotazione telefonica, Fascicolo sanitario elettronico, Portale regionale Salute.
La Regione ha già chiesto al Governo di inserire in questa fascia prioritaria anche le persone con disabilità al 100% non autosufficienti, in particolare quelli con patologie per le quali il Covid rappresenta un rischio di salute grave, ed è sul tavolo la proposta di includere anche i caregiver.
La terza fase sarà rivolta a: insegnati e personale scolastico rimanente, lavoratori di servizi essenziali, carceri e luoghi di comunità. Infine, persone con comorbidità moderata di ogni età.
La quarta fase vedrà la campagna vaccinale estesa alla popolazione rimanente (dai 16 anni- come avviene ovunque secondo le indicazioni scientifiche – ai 59 anni).
Per tutte le altre categorie, la possibilità di prenotazione sarà attivata progressivamente, sulla base del piano vaccinale. Infine, per le altre categorie in questa prima fase, viene mantenuta l’attuale modalità di prenotazione. La prenotazione avviene senza prescrizione del medico curante.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova
Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...
Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani
Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...
Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica
Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...
“Mare Fuori – Il Musical” al gran teatro Geox di Padova
Appuntamento a teatro per tutti gli appassionati di “Mare Fuori”. Rosa Ricci (Maria Esposito), Dobermann (Enrico Tijani), Totò (Antonio Orefice), Micciarella (Giuseppe Pirozzi), Milos (Antonio D’Aquino), gli amatissimi personaggi della serie tv, ritornano in scena con la trasposizione teatrale “Mare...
Nei comuni del veronese prende il via l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”
È stata presentata a Verona l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”, promossa dai Comuni di Sommacampagna, Bussolengo, Sona e Castelnuovo del Garda e rivolta ai cittadini dei rispettivi territori. Il progetto, realizzato dai Comuni con il gruppo di professionisti di ‘Educazione...
“Turismo accessibile e sostenibile”: il nuovo indirizzo dell’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr)
Figure professionali specializzate nell’offerta turistica inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Sono quelle che formerà, a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026 l’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr). La Regione Veneto infatti ha riconosciuto alla scuola un nuovo indirizzo di Diploma Servizi...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare
L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
Indi: il nuovo album di Gazzelle fuori il 24 gennaio
Uscirà venerdì 24 gennaio Indi, il nuovo album di Gazzelle, contenente, tra le altre, Noi no, l’ultimo singolo attualmente in rotazione radiofonica. Dopo pochi giorni dall’annuncio del titolo, Gazzelle ha reso nota anche la tracklist: 1. Piango anche io; 2....
Sarà Jovanotti il super-ospite della prima serata del festival di Sanremo
Martedì 11 febbraio, serata in cui prenderà il via l’edizione 2025 del Festival di Sanremo, a salire sul palco dell’Ariston come super-ospite sarà Lorenzo Jovanotti! L’annuncio è stato dato dal conduttore e direttore artistico, Carlo Conti, con una simpatica gag...
In uscita il nuovo disco dei Negrita “Canzoni Per Anni Spietati”
I Negrita annunciano per la prima volta il titolo del nuovo disco in uscita a marzo: “Canzoni Per Anni Spietati”. Un concept album molto atteso, pubblicato da Universal, che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero e arriva a...