Articolo pubblicato il giorno: 23 Luglio 2020
Il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Con un rinnovato palinsesto di appuntamenti online e in presenza, si offrirà così uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che in questo periodo abbiamo avvertito molto intensamente.
Tra medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, il Festival declinerà il tema secondo molteplici prospettive. Dalla produzione al consumo consapevole degli alimenti fino alle questioni di più stringente attualità, si parlerà di cambiamenti climatici e riscaldamento globale (con, tra gli altri, la storica e divulgatrice di fama internazionale Naomi Oreskes), tutela del suolo (con anche Eva Kondorosi e Wim de Vries), comunicazione della scienza (con Dominique Brossard), biotecnologia (con la genetista e patologa vegetale Pamela Ronald), storia e chimica dell’alimentazione (insieme a ospiti come Rachel Hez, Ian Tattersall e Rob DeSalle), medicina, salute globale, legislazione alimentare e molto altro ancora, tutto dalla prospettiva del cambiamento.
Una trasformazione che ha interessato la struttura stessa del Festival, il cui programma, oltre a una mescolanza di appuntamenti in presenza e online già iniziati con Food&Science Delivery (serie di incontri digitali che proseguono fino al 24 settembre, anticipando i temi del Festival), prevede anche laboratori, workshop, mostre, installazioni e occasioni di incontro che rispettano le norme di sicurezza, grazie all’ideazione di format creati appositamente per rispondere a queste necessità.
Ecco allora che si potrà assistere alla “nascita” di una Foresta nello storico salone di Palazzo della Ragione, dove lo spazio lasciato vuoto dal distanziamento fisico viene colmato da alberi e piante che raccontano il cambiamento della Pianura Padana (in collaborazione con Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in Gestione e pianificazione forestale dell’Università degli Studi di Milano), o conversare con i relatori durante La sosta in Piazza Leon Battista Alberti tra ombrelloni, sedie e sdraio. E se in Piazza Mantegna si commenteranno le notizie del giorno durante La Rassegna Stampa con Marco Ferrari e Roberta Villa, è girovagando per la città che si assiste a inaspettati esperimenti e interviste itineranti. La scienza sul divano, condotto dallo YouTuber e divulgatore Ruggero Rollini, e Scienza di strada portano infatti la materia scientifica e i suoi protagonisti direttamente tra le strade e le piazze della città, vero laboratorio a cielo aperto dove farsi coinvolgere in divertenti esperimenti, mini spettacoli scientifici e interviste decisamente fuori dal comune, mentre Insolita scienza permetterà di approfondire argomenti e temi diversi in luoghi inaspettati. Nel ruolo di narratori Alessandro Marzo Magno sulla Vera storia delle forme di formaggio più famose al mondo (in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano), la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti sui fenomeni migratori umani e animali, l’esperto consulente di marketing Gianluca Diegoli su tecniche e meccanismi utilizzati per indurci all’acquisto e Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica, sul rapporto tra radioattività e cibo.
Tra le tante istituzioni che collaborano con il Food&Science Festival, per l’edizione di quest’anno si aggiunge l’importante contributo dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’organismo incaricato della valutazione del rischio in materia di catena alimentare, che elabora pareri scientifici e consulenza alla base della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea. Con loro si parlerà di sicurezza alimentare alla luce anche della recente emergenza sanitaria globale.
Accanto al rinnovato Mercato che affianca una sezione espositiva a una dedicata alle esperienze laboratoriali, arriva la novità dell’Acquario, installazione scientifica multimediale e interattiva ospitata all’interno della Loggia del Grano e realizzata grazie al contributo di Gruppo Tea: dal regno vegetale a quello animale, fino all’universo socio-economico contemporaneo, i visitatori potranno compiere un percorso immersivo che li porterà a riflettere sullo stato di salute del Pianeta e su come “trasformare” i propri comportamenti per poter migliorare le sue condizioni.
Infine, informazione ed educazione andranno di pari passo nel Bignamino del Festival, l’ultimo dei format nei quali si articola il programma, creato appositamente per continuare a coinvolgere gli studenti nella manifestazione. Con la collaborazione di un gruppo di docenti, verranno selezionate alcune delle conferenze i cui video saranno resi disponibili sul sito del Festival insieme a materiali di supporto alla didattica come le mappe visuali degli incontri create in tempo reale da uno sketchnoter.
Rappresentazione della complessità e della pluralità degli argomenti affrontati, all’interno di ogni format si intersecano i filoni tematici in cui si articola questa quarta edizione del Food&Science Festival: clima, suolo e territorio, comunicazione e percezione pubblica, spreco, genetica, parassiti, pandemie e resistenza agli antibiotici, alimentazione, la scienza in cucina, cloni.
Copie apparentemente identiche all’originale, il contrario della metamorfosi. Ma è davvero così? Se ne discuterà online con Simon Lillico del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, tra i massimi esperti nel campo del miglioramento genetico delle specie zootecniche e, in presenza, con Cesare Galli, amministratore delegato della Fondazione Avantea, che in Italia ha ottenuto il primo clone bovino adulto nel 1999 ed equino nel 2003, insignito di numerosi e prestigiosi premi come il Pioneer Award della European Association of Embryo Technologies in riconoscimento dei traguardi raggiunti nella ricerca sulla riproduzione assistita animale.
Per il quarto anno consecutivo, Syngenta si conferma partner del Festival per sostenere il ruolo che ricerca e innovazione ricoprono per il futuro dell’agricoltura. Confermata anche la partnership con Gruppo Tea, che ha ideato e promuove ilPremio Futuro Sostenibile.Come da tradizione del Food&Science Festival, spazio anche a incontri, laboratori e degustazioni alla scoperta delle prelibatezze alimentari del territorio. Tante le iniziative promosse dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. A cura del Consorzio Tutela Grana Padano sono invece Grana Padano Delivery e Grana Padano online scuole. Una novità è l’ingresso di Unaitalia con il progetto europeo per la promozione delle carni avicole di qualità.
Si ricorda che prosegue fino a fine settembre Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook della manifestazione: i prossimi talk vedranno protagonisti Alberto Cortesi, Deborah Piovan, Michele Morgante e Giuseppe Carli su scienza e agricoltura unite nella lotta alle epidemie (23 luglio); Stefano Liberti e Agnese Codignola sul destino del cibo (3 settembre); Giorgio Vacchiano e Renato Bruni sulla resilienza del bosco, in collaborazione con Gruppo Tea (10 settembre); Martina Tarantola e Barbara Gallavotti su benessere animale, zoonosi e pandemie, in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano (17 settembre); Michele Fino sulla comunicazione commerciale attraverso i media e Marta Fabbri sul rapporto sulle acque di Altroconsumo (24 settembre).
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
A Verona una giornata di consulenze giuridiche gratuite
Un’intera giornata di colloqui informativi e di orientamento gratuiti con avvocati formati su varie aree del diritto. Questo è quanto sarà messo a disposizione con ingresso libero a tutta la cittadinanza, sabato 22 marzo, dalle 10 alle 17 nella sala Polifunzionale al piano intermedie...
Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr): un reading poetico inaugura la riapertura al pubblico
Con l’inizio della primavera, venerdì 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, si inaugura ufficialmente la stagione 2025 del Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr), aperto ai visitatori anche sabato 22. Inoltre, domenica 23 marzo alle 14.30, il Bosco ospiterà il...
Giornate FAI di primavera: anche FIAB insieme alla delegazione di Rovigo
Si conferma e consolida la collaborazione tra FAI e FIAB, entrambe impegnate nella promozione, salvaguardia e valorizzazione del territorio e del rispetto dell’ambiente. In Polesine la proposta del FAI – Delegazione di Rovigo, per quanto riguarda le Giornate di Primavera...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo
Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...
Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...
In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...