Il Mantova Food&Science Festival torna dal 2 al 4 ottobre

Articolo pubblicato il giorno: 23 Luglio 2020


Il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Con un rinnovato palinsesto di appuntamenti online e in presenza, si offrirà così uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che in questo periodo abbiamo avvertito molto intensamente.

Tra medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, il Festival declinerà il tema secondo molteplici prospettive. Dalla produzione al consumo consapevole degli alimenti fino alle questioni di più stringente attualità, si parlerà di cambiamenti climatici e riscaldamento globale (con, tra gli altri, la storica e divulgatrice di fama internazionale Naomi Oreskes), tutela del suolo (con anche Eva Kondorosi e Wim de Vries), comunicazione della scienza (con Dominique Brossard), biotecnologia (con la genetista e patologa vegetale Pamela Ronald), storia e chimica dell’alimentazione (insieme a ospiti come Rachel Hez, Ian Tattersall e Rob DeSalle), medicina, salute globale, legislazione alimentare e molto altro ancora, tutto dalla prospettiva del cambiamento.

Una trasformazione che ha interessato la struttura stessa del Festival, il cui programma, oltre a una mescolanza di appuntamenti in presenza e online già iniziati con Food&Science Delivery (serie di incontri digitali che proseguono fino al 24 settembre, anticipando i temi del Festival), prevede anche laboratori, workshop, mostre, installazioni e occasioni di incontro che rispettano le norme di sicurezza, grazie all’ideazione di format creati appositamente per rispondere a queste necessità.

Ecco allora che si potrà assistere alla “nascita” di una Foresta nello storico salone di Palazzo della Ragione, dove lo spazio lasciato vuoto dal distanziamento fisico viene colmato da alberi e piante che raccontano il cambiamento della Pianura Padana (in collaborazione con Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in Gestione e pianificazione forestale dell’Università degli Studi di Milano), o conversare con i relatori durante La sosta in Piazza Leon Battista Alberti tra ombrelloni, sedie e sdraio. E se in Piazza Mantegna si commenteranno le notizie del giorno durante La Rassegna Stampa con Marco Ferrari e Roberta Villa, è girovagando per la città che si assiste a inaspettati esperimenti e interviste itineranti. La scienza sul divano, condotto dallo YouTuber e divulgatore Ruggero Rollini, e Scienza di strada portano infatti la materia scientifica e i suoi protagonisti direttamente tra le strade e le piazze della città, vero laboratorio a cielo aperto dove farsi coinvolgere in divertenti esperimenti, mini spettacoli scientifici e interviste decisamente fuori dal comune, mentre Insolita scienza permetterà di approfondire argomenti e temi diversi in luoghi inaspettati. Nel ruolo di narratori Alessandro Marzo Magno sulla Vera storia delle forme di formaggio più famose al mondo (in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano), la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti sui fenomeni migratori umani e animali, l’esperto consulente di marketing Gianluca Diegoli su tecniche e meccanismi utilizzati per indurci all’acquisto e Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica, sul rapporto tra radioattività e cibo.

Tra le tante istituzioni che collaborano con il Food&Science Festival, per l’edizione di quest’anno si aggiunge l’importante contributo dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’organismo incaricato della valutazione del rischio in materia di catena alimentare, che elabora pareri scientifici e consulenza alla base della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea. Con loro si parlerà di sicurezza alimentare alla luce anche della recente emergenza sanitaria globale.

Accanto al rinnovato Mercato che affianca una sezione espositiva a una dedicata alle esperienze laboratoriali, arriva la novità dell’Acquario, installazione scientifica multimediale e interattiva ospitata all’interno della Loggia del Grano e realizzata grazie al contributo di Gruppo Tea: dal regno vegetale a quello animale, fino all’universo socio-economico contemporaneo, i visitatori potranno compiere un percorso immersivo che li porterà a riflettere sullo stato di salute del Pianeta e su come “trasformare” i propri comportamenti per poter migliorare le sue condizioni.

Infine, informazione ed educazione andranno di pari passo nel Bignamino del Festival, l’ultimo dei format nei quali si articola il programma, creato appositamente per continuare a coinvolgere gli studenti nella manifestazione. Con la collaborazione di un gruppo di docenti, verranno selezionate alcune delle conferenze i cui video saranno resi disponibili sul sito del Festival insieme a materiali di supporto alla didattica come le mappe visuali degli incontri create in tempo reale da uno sketchnoter.

 

Rappresentazione della complessità e della pluralità degli argomenti affrontati, all’interno di ogni format si intersecano i filoni tematici in cui si articola questa quarta edizione del Food&Science Festival: clima, suolo e territorio, comunicazione e percezione pubblica, spreco, genetica, parassiti, pandemie e resistenza agli antibiotici, alimentazione, la scienza in cucina, cloni. 

Copie apparentemente identiche all’originale, il contrario della metamorfosi. Ma è davvero così? Se ne discuterà online con Simon Lillico del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, tra i massimi esperti nel campo del miglioramento genetico delle specie zootecniche e, in presenza, con Cesare Galli, amministratore delegato della Fondazione Avantea, che in Italia ha ottenuto il primo clone bovino adulto nel 1999 ed equino nel 2003, insignito di numerosi e prestigiosi premi come il Pioneer Award della European Association of Embryo Technologies in riconoscimento dei traguardi raggiunti nella ricerca sulla riproduzione assistita animale.

Per il quarto anno consecutivo, Syngenta si conferma partner del Festival per sostenere il ruolo che ricerca e innovazione ricoprono per il futuro dell’agricoltura. Confermata anche la partnership con Gruppo Tea, che ha ideato e promuove ilPremio Futuro Sostenibile.Come da tradizione del Food&Science Festival, spazio anche a incontri, laboratori e degustazioni alla scoperta delle prelibatezze alimentari del territorio. Tante le iniziative promosse dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. A cura del Consorzio Tutela Grana Padano sono invece Grana Padano Delivery e Grana Padano online scuole. Una novità è l’ingresso di Unaitalia con il progetto europeo per la promozione delle carni avicole di qualità.

 

Si ricorda che prosegue fino a fine settembre Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook della manifestazione: i prossimi talk vedranno protagonisti Alberto Cortesi, Deborah Piovan, Michele Morgante e Giuseppe Carli su scienza e agricoltura unite nella lotta alle epidemie (23 luglio); Stefano Liberti e Agnese Codignola sul destino del cibo (3 settembre); Giorgio Vacchiano e Renato Bruni sulla  resilienza del bosco, in collaborazione con Gruppo Tea (10 settembre); Martina Tarantola e Barbara Gallavotti su benessere animale, zoonosi e pandemie, in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano (17 settembre); Michele Fino sulla comunicazione commerciale attraverso i media e Marta Fabbri sul rapporto sulle acque di Altroconsumo (24 settembre).

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto

A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...

In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”

Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal   Music Italia.     Il disco...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.