Il Giro arriva nelle terre di… Radio Pico: ecco come seguirlo a Modena, Verona, Rovigo e Mantova!

Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2021


 

Il Giro d’Italia iniziato sabato scorso, la grande carovana che attraversa la Penisola sta arrivando anche nei territori coperti da Radio Pico. Il giro arriva in Emilia-Romagna domani e la Via Emilia diventa protagonista con le tappe Piacenza-Sestola e Modena-Cattolica.  Oltre 350 chilometri che si snoderanno per la gran parte proprio lungo l’antica via consolare che attraversa, unisce e dà il nome a tutta la regione. E che per due giorni si tingerà del colore simbolo della gara di ciclismo più amata dagli italiani e seguita nel mondo.

Si parte domani martedì 11 maggio con la quarta tappa che da Piacenza porterà a Sestola (186 chilometri e un dislivello di 1.800 metri) attraverso l’Appennino modenese, con una prima parte fino a Parma, rettilinea e pianeggiante lungo la Statale 9, passando per Pontenure, Roveleto (frazione del Comune di Cadeo), Fiorenzuola D’Arda, Fidenza, Sanguinaro e Ponte Taro. E una seconda più impegnativa: dopo Montecreto la corsa arriva a Fanano dove inizia la salita di Colle Passerino con pendenze per lunghi tratti oltre il 10% e punte prolungate del 13-14%. Sarà il primo snodo cruciale della Corsa rosa. Il 12 maggio di nuovo in pianura. La quinta tappa si svolgerà infatti quasi interamente sulla via Emilia, da Modena a Cattolica (171 Km e 300 metri di dislivello), con numerosi attraversamenti cittadini: Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano nell’Emilia, Castel San Pietro Terme, Toscanella di Dozza, Imola, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Savignano sul Rubicone.  E poi Sant’Arcangelo di RomagnaRimini, Riccione, Misano Adriatico.

Dopo l’arrivo a Cattolica il Giro entrerà nelle Marche e da qui proseguirà verso il Molise e la Puglia. Per ritornare in Emilia-Romagna il 20 e il 21 maggio, rispettivamente con la dodicesima e tredicesima tappa: la Siena-Bagno di Romagna e la Ravenna -Verona, nel nome di Dante, in occasione del settecentesimo della morte del Sommo Poeta. Il Giro entrerà il Veneto il 21 maggio, con la tredicesima tappa da Ravenna a Verona, dedicata a Dante Alighieri (sepolto a Ravenna e per alcuni anni del suo esilio vissuto a Verona) nel settecentesimo anniversario della morte. Salvo soprese, la classica tappa per velocisti con un finale veloce e spettacolare lungo le strade del capoluogo scaligero. Durante la tappa la carovana passerà per Alfonsine, Lavezzola, Argenta e gli svincoli di Portomaggiore, Monestirolo e Ras. Dopo Ferrara si attraverserà il Po a Pontelagoscuro per entrare in Polesine (saranno 48 km) allo svincolo dell’A/13, quindi sulla regionale Eridania i territori comunali di Stienta, Gaiba, Calto, Castelnovo Bariano (svincolo per Torretta di Legnago; dopo 107.3 km), Bergantino. Si entrerà in Lombardia, dopo Melara, ad Ostiglia per toccare Mantova dopo Governolo e Cerese; Il finale verso Verona da Castelbelforte, Vigasio, Castel d’Azzano e conclusione in Fiera a Verona (qui Dante ospite di Cangrande della Scala terminò il Purgatorio).

Il giorno dopo, sabato 22 maggio, Cittadella ospiterà il via di una tappa molto dura, che attraverserà il Veneto per 70 chilometri fino a Conegliano, con arrivo in Friuli sul Monte Zoncolan, rinvigorendo la sua fama di “città ciclistica”, dopo aver ospitato i campionati italiani 2020 e altre tappe dei giri precedenti. Un giorno di attesa, ed ecco, lunedì 24 maggio, a chiusura della seconda settimana di corsa, la Sacile-Cortina, il classico tappone dolomitico con le scalate del Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada, del Passo Pordoi (Cima Coppi di quest’anno, il punto più alto toccato dalla corsa) e del Passo Giau da dove inizierà la picchiata verso il traguardo di Cortina. Il Giro transiterà anche dal mantovano, nella tredicesima tappa, la Ravenna-Verona (21 maggio), dedicata a Dante Alighieri (sepolto nel capoluogo romagnolo: quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte). Quest’anno si celebrano anche i 90 anni dall’istituzione della maglia rosa: nel Giro 1931 la prima tappa fu vinta proprio da un mantovano, Learco Guerra, primo ad indossare il simbolo del primato. Tra le località toccate dalla massima competizione ciclistica del nostro Paese ci saranno Ostiglia, Sustinente, Governolo, Bagnolo San Vito (comune dove proprio Guerra è nato, presso S.Nicolò), Cerese, Mantova, Ghisiolo e Castelbelforte. La provincia virgiliana verrà toccata anche nella diciottesima frazione, il 27 maggio (Rovereto-Stradella). La corsa rosa in quel caso transiterà per San Cassiano, Medole, Castel Goffredo e Asola.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia

Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

Dal 9 all’11 giugno tutti a Mantova in bicicletta per il BAM Europe

Dal 9 all’11 giugno a Mantova, presso il Campo Canoa, in programma la nona edizione di BAM Europe, l’unico evento dedicato a bikepacker e viaggiatori in bicicletta in Europa, che quest’anno promette di essere il più grande di sempre. Al...

    Vedi altri...

Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini

È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...

Il Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona

La magia del Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona. Per la prima volta, infatti, la serata inaugurale dell’Opera festival potrà essere vista anche fuori dall’Arena, nelle piazze e nei giardini della città, per una cultura diffusa su tutto il...

A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”

Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...

Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè

Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.