IL FESTIVAL DELLA BELLEZZA DI VERONA 2017 E’ DEDICATO AI MAESTRI DELLO SPIRITO

Articolo pubblicato il giorno: 7 Aprile 2017


Torna a Verona il Festival della Bellezza che, per la quarta edizione, cresce per numero di eventi, giorni e prestigio di ospiti e proposte, in una manifestazione che si è affermata tra le principali a livello nazionale, con oltre 50.000 presenze. Dall’1 all’11 giugno e il 30 e 31 agosto la città Scaligera diventa palcoscenico del meglio della nostra cultura nel segno della bellezza come avventura del pensiero: in riferimento ai protagonisti della storia artistica di Verona, da Dante a Shakespeare, da Goethe a Mozart, il festival è dedicato ai grandi dell’arte e della cultura in contesti unici per storia e suggestione come il Teatro Romano, il rinascimentale Giardino Giusti e l’Arena.

L’edizione 2017,  dedicata ai “geni eccentrici e visionari“, è inaugurata da Ute Lemper l’1 giugno al Teatro Romano con la prima internazionale del concerto dal titolo Berlin days, Paris nights, dalle classiche canzoni del Cabaret e del teatro musicale di Kurt Weill e Bertolt Brecht alla chanson francese con i capolavori di Jacques Brel e Edith Piaf; chiude Ennio Morricone il 30 e il 31 agosto con un doppio concerto, evento conclusivo della sua tournée mondiale “The 60 Years of Music World Tour” in Arena.

Tra questi eventi, riflessioni e spettacoli di alcune tra le personalità di maggiore talento e originalità della nostra cultura: dall’irrituale indagine di Vittorio Sgarbi sul genio eclettico di Michelangelo, all’appassionante esplorazione di Philippe Daverio su Picasso e il fermento artistico della Parigi del primo Novecento. Ci saranno anche altre anteprime nazionali, con protagonisti due “Maestri dello Spirito” della contemporaneità, scomparsi lo scorso anno: Federico Buffa nel suo nuovo spettacolo teatrale racconta Muhammad Ali, grande icona, non solo dello sport, del secondo novecento; Morgan rende omaggio a David Bowie con un concerto inedito di capolavori del Duca Bianco del rock. Grande cinema e teatro si fondono nell’appuntamento con Toni Servillo, uno dei maggiori attori della scena internazionale; con Severgnini il giornalismo incontra la poesia e il romanzo nel racconto dell’attività giornalistica di grandi scrittori come Calvino, Buzzati, Pasolini, Fallaci, Montale.

Dei geni musicali sono evocate figure epocali: Vinicio Capossela propone un concerto unico in cui canta i successi del suo itinerario artistico come “Odissea musicale” con riferimenti a personaggi e arie delle opere verdiane; Massimo Cacciari indaga la fascinazione di temi e sonorità del Don Giovanni di Mozart in riferimento alla cultura illuminista e Diderot; Gloria Campaner in un recital pianistico esegue le celebri sonate dei fuoriclasse romantici Beethoven e Chopin.

In scena anche grandi visionari che hanno cambiato il nostro modo di essere e di pensare, dall’antichità ai nostri giorni: Umberto Galimberti parla della sapienza greca tra filosofia e tragedia, Massimo Recalcati racconta l’essenza della psicoanalisi dal “piacere” di Freud al “desiderio” di Lacan. In un’edizione sui geni eccentrici, non poteva mancare Goran Bregovic, che si esibisce in un concerto con la storica Wedding & Funeral in versione raddoppiata con l’aggiunta ai tradizionali fiati, percussioni, chitarra e voci bulgare dell’estro e virtuosismo di violinisti slavi.

 

Di seguito il programma dell’edizione 2017, al quale si aggiungeranno presto altri appuntamenti:  

 

Giovedì 1 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Ute Lemper

Berlin days, Paris nights 

 

Venerdì 2 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Toni Servillo

Interprete della bellezza, bellezza dell’interpretazione

 

Sabato 3 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Vinicio Capossela

La forza del destino – Odissea musicale di Vinicio Capossela

 

Domenica 4 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Beppe Severgnini

Poeti e scrittori in redazione

 

Martedì 6 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Umberto Galimberti

La sapienza greca

 

Mercoledì 7 giugno

Giardino Giusti, ore 18.30

Massimo Recalcati

Lacan e il desiderio

 

Teatro Romano, ore 21.30

Federico Buffa

A night in Kinshasa (spettacolo teatrale – prima nazionale)

 

Giovedì 8 giugno

Giardino Giusti, ore 18.30

Gloria Campaner

I romantici Chopin e Beethoven

 

Teatro Romano, ore 21.30

Goran Bregovic

Goran Bregovic and The Wedding & Funeral Orchestra in concert

 

Venerdì 9 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Vittorio Sgarbi

Michelangelo

 

Sabato 10 giugno

Giardino Giusti, ore 18.30

Massimo Cacciari

Il Don Giovanni di Mozart

 

Domenica 11 giugno

Teatro Romano, ore 21.30

Philippe Daverio

Picasso (narrazione teatrale – prima nazionale)

 

Mercoledì 30 agosto e giovedì 31 agosto

Arena, ore 21.00

Ennio Morricone

The 60 Years of Music World Tour

 

www.festivalbellezza.it



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia

Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

Dal 9 all’11 giugno tutti a Mantova in bicicletta per il BAM Europe

Dal 9 all’11 giugno a Mantova, presso il Campo Canoa, in programma la nona edizione di BAM Europe, l’unico evento dedicato a bikepacker e viaggiatori in bicicletta in Europa, che quest’anno promette di essere il più grande di sempre. Al...

    Vedi altri...

Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini

È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...

Il Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona

La magia del Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona. Per la prima volta, infatti, la serata inaugurale dell’Opera festival potrà essere vista anche fuori dall’Arena, nelle piazze e nei giardini della città, per una cultura diffusa su tutto il...

A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”

Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...

Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè

Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.