IL FASCINO DEI MOTORI A “LE MITICHE SPORT A BASSANO” DAL 18 AL 21 GIUGNO

Articolo pubblicato il giorno: 15 Giugno 2015


Bastano i numeri per sottolineare il prestigio dell‟edizione 2015 de “Le Mitiche Sport a Bassano”: circa 90 autovetture Barchetta – tutte Sport Competizione costruite fino al 1959 –, 28 marche automobilistiche rappresentate e partecipanti da 12 Paesi del mondo. Anno dopo anno le Mitiche conseguono un prestigio sempre più grande e dopo aver superato l‟importante traguardo dei 20 anni continuano con rinnovato entusiasmo ad offrire grandi emozioni ai partecipanti e soprattutto al pubblico.

L‟appuntamento con la manifestazione, che dal punto di vista agonistico si concretizza nel Trofeo di Regolarità Danilo e Renato Calmonte ed è organizzata dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca “Giannino Marzotto” , è dal 18 al 21 giugno 2015. Come sempre, e come dice il nome, il cuore dell‟evento, che ha come main sponsor Eberhard Orologi, sarà il territorio di Bassano del Grappa.

Il raduno dei partecipanti è fissato per il 18 giugno a Ca‟ Cornaro a Romano d‟Ezzelino per le verifiche tecnico-sportive. Sarà sempre la splendida Ca‟ Cornaro a fare da vetrina alla partenza delle vetture, a partire dalle 13,30 di venerdì 19 giugno. Sarà l‟inizio di una grande ed affascinante avventura lungo percorsi che solcheranno i più bei passi delle nostre Alpi e che si concluderà il 21 giugno alle 11,15 con l‟arrivo della prima vettura in Piazza Libertà a Bassano e il successivo trasferimento a Marostica per le premiazioni nella suggestiva cornice del Castello Superiore.

I NUMERI. Saranno ben 28 le marche automobilistiche rappresentate, con partecipanti da 12 paesi del mondo e la Bentley a fare la parte del leone: la casa inglese schiera infatti 13 vetture, tutte anteguerra, dalle 4.5 Litre Blower sino alla gigantesca 8 Litre Open Tourer del 1931. A partire con il numero 1 sarà la rarissima Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924, una delle sole quattro costruite e che giunse seconda assoluta alla Targa Florio di quell’anno, pilotata da Giulio Masetti. Cinque le Maserati presenti, capitanate da una strepitosa 300 S del 1955, unanimemente ritenuta la più bella “barchetta” mai costruita, autovettura ufficiale con un palmares quasi tutto a stelle e strisce del tedesco D. Roschmann. Ben otto le Jaguar partecipanti, tra cui va segnalata la Biondetti Special costruita nel 1950 dal forte pilota toscano che la condusse nelle Mille Miglia del 1951/52/53. Tre le C Type, tra cui quella che partecipò alla Mille Miglia del 1953, ma sarà presente anche la D Type del 1955 del presidente del Royal Automobil Club inglese Ben Cussons. E ovviamente non possono mancare le Ferrari. Da segnalare la 340 MM del 1953, che giunse terza con M. Hawthorn al G.P. di Montecarlo del 1953, la 625 TF costruita in soli due esemplari nel 1953 e portata alle Mitiche da Juan Quintano, da oltre 40 anni storico importatore di Ferrari in Spagna, e la Ferrari 750 Monza del 1955 appartenuta al marchese Alfonso de Portago, morto assieme al copilota Nelson nel tragico incidente avvenuto durante la Mille Miglia del 1957 a Cavriana, vicino a Mantova, dove perirono 11 persone. Questo tremendo incidente decretò la fine non solo della Mille Miglia, ma di tutte le corse su strada del mondo.

IL PERCORSO. Dopo le verifiche tecnico-sportive del 18 giugno, la corsa scatterà il 19 giugno da Ca‟ Cornaro a Romano d‟Ezzelino, alle porte di Bassano del Grappa (VI). La prima tappa affronterà il Passo Manghen, transiterà per Cavalese e il Passo Lavazè, per giungere a Bolzano verso le 17, dove le auto e i piloti sosteranno per la notte. Il giorno dopo le Mitiche affronteranno un vero e proprio tour de force: in successione Passo Mendola, Passo delle Palade, Merano, il mitico Stelvio (una prima assoluta per la manifestazione), il più alto valico automobilistico italiano ed il secondo in Europa a quota 2758 metri, Bormio, il Passo Gavia, Ponte di Legno e il Passo Tonale. L‟arrivo della seconda tappa sarà a Trento verso le 17,30. Gran finale il 21 giugno. Da Trento le vetture saliranno al Passo Vezzena, saranno protagoniste di una passerella ad Asiago e dall‟altopiano scenderanno prima a Bassano e poi a Marostica, per le premiazioni e la grande festa di arrivederci al Castello Superiore. Un percorso quindi di grande fascino e che toccherà molti luoghi legati ai tragici fatti della Grande Guerra, di cui quest‟anno ricorre il centenario.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione

Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

    Vedi altri...

Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona

Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

    Vedi altri...

A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione

Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

    Vedi altri...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.