Articolo pubblicato il giorno: 3 Agosto 2022
Il cioccolato, dolce fra i più amati, ricco di vitamina E e polifenoli, può essere anche di aiuto nel ridurre il rischio di malnutrizione proteico-energetica e di fragilità negli anziani con declino cognitivo? Naturalmente unito a un programma strutturato di attività fisica.
Questa è la domanda da cui parte un progetto internazionale, denominato Choko-Age, che coinvolge l’università di Verona con il Centro di ricerca “Sport, Montagna e Salute” e la sezione Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, che cura la ricerca clinica. Al progetto, che vede l’ateneo di Perugia capofila dello studio, partecipano anche gli atenei di Liverpool (Regno Unito), Molde (Novergia), Incliva VLC (Spagna), il Gruppo Perugina-Nestlé e la start up Molecular Horizon.
Per tre anni gli esperti studieranno la relazione tra invecchiamento, declino cognitivo, nutrizione e attività fisica. Il team scaligero è composto dai docenti e ricercatori Massimo Venturelli, Anna Pedrinolla, Roberto Modena, Valentina Cavedon, Chiara Milanese, Nicola Smania, Federico Schena, Cristina Fonte e Valentina Varalta.
L’obiettivo è studiare gli aspetti della malnutrizione nella popolazione over 65, con declino cognitivo, che spesso portano a un calo di peso involontario legato alla perdita di massa magra e alla correlata diminuzione della funzionalità muscolare. Questo implica un peggioramento della qualità della vita, dello stato di salute, del livello di autosufficienza con conseguenze di tipo sociale ed economico. Ciò che si sta sperimentando a Verona è verificare gli effetti della malnutrizione sulla massa magra e sulla forza muscolare attraverso un intervento combinato di attività fisica e una supplementazione alimentare di cioccolato.
Il trattamento consiste in una attività individualizzata ma svolta in un contesto di gruppo, nella palestra attrezzata di Scienze Motorie, con programmi specifici per sviluppare la massima forza degli arti inferiori e migliorare le capacità aerobiche. A questo si aggiunge l’assunzione quotidiana di una monoporzione di cioccolato, arricchita di polifenoli e vitamina E: due micronutrienti a forte azione antiossidante che, rallentando e prevenendo il fenomeno dell’ossidazione, hanno un effetto benefico nel mantenimento delle fibre muscolari.
“Polifenoli e attività fisica sono noti per abbassare i livelli di cortisolo negli anziani, ma questo effetto è stato maggiormente studiato per le sue implicazioni cliniche-comportamentali, non per i suoi esiti metabolici sul tessuto muscolare e nel processo legato all’invecchiamento”, spiega Massimo Venturelli, docente del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento. “Questi aspetti verranno studiati per la prima volta in soggetti anziani con declino cognitivo, popolazione ad alto rischio di denutrizione e conseguentemente di atrofia muscolare, sarcopenia e fragilità. E per la prima volta si valuterà anche come l’apporto di vitamina E, combinato con l’esercizio fisico, possa prevenire lo stress ossidante a livello mitocondriale”.
Lo studio sta già dando i primi promettenti risultati nei pazienti trattati. “Choko- Age è una ricerca multicentrica i cui effetti auspichiamo portino significativi benefici per rallentare e contrastare la perdita di peso involontaria nella popolazione anziana con declino cognitivo”, conclude Anna Pedrinolla, docente nella sezione di Scienze motorie. “Si tratta di un combinato sinergico di strategie efficaci, non farmacologiche, che si stallano nell’ottica di migliorare la qualità di vita. Le persone che ad oggi hanno aderito si sentono motivate: svolgono una attività motoria personalizzata in gruppo e questo accresce e potenzia gli aspetti relazionali; inoltre sanno di essere prese in cura attraverso valutazioni che comportano fiducia e affidamento”.
“Per contrastare il declino cognitivo occorre allenare la mente e lavorare sulle abilità motorie e sulla stimolazione sensoriale”, afferma Maria Grazia Ferrari Guidorizzi, presidente di Alzheimer Verona ODV, associazione che collabora con il progetto di ricerca. “Sono quindi consapevole dell’importanza di progetti per la ricerca come Choko-Age che, coinvolgendo la popolazione anziana, consentirà un prolungamento di una buona qualità di vita nella terza/quarta età con relativo risparmio economico di servizi sociosanitari per le Istituzioni”.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario
Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...
Ostiglia: al via la stagione teatrale con “Come sei bella stasera”
Al via da sabato 11 gennaio la stagione teatrale di Ostiglia (Mn), con il primo spettacolo, una commedia brillante con protagonisti Gaia de Laurentis e Max Pisu. Diciassettesima edizione per la rassegna che ogni anno porta al Teatro Monicelli spettacoli...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Mantova parcheggi gratis in vista dei saldi
Come in quasi tutta Italia, anche a Mantova sabato 4 gennaio prenderanno il via i saldi. Con lo scopo di incentivare gli acquisti nei negozi del centro, il Comune di Mantova ha deciso di rendere gratuiti 900 posto auto che...
I musicisti del Louvre suoneranno a Verona le ultime sinfonie di Mozart con gli strumenti dell’epoca
Les Musiciens du Louvre, fondata dal direttore Marc Minkowski, prima orchestra ad essere invitata nella buca della Staatsoper di Vienna e la prima a suonare Mozart con strumenti d’epoca al Festival di Salisburgo, sarà per la prima volta a Verona....
A Verona “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, una mostra per raccontare le grandi imprese sportive degli azzurri
È visitabile a Verona fino al 15 gennaio 2025 “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, la mostra fotografica itinerante organizzata da A.N.A.O.A.I. -Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia-. La mostra sarà un’esposizione di 40 scatti fotografici multi sport che raccontano storie...
A Bovolone 746a edizione della Fiera Agricola di San Biagio
In provincia di Verona torna uno degli appuntamenti invernali più attesi: la 746a Fiera Agricola di San Biagio, in programma a Bovolone dall’1 al 4 febbraio. La manifestazione, una delle più antiche in Italia per il comparto agricolo, interesserà il...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Modena le luminarie rimangono accese anche tutto il mese di gennaio
Le luminarie che hanno suggestivamente illuminato e abbellito il Centro cittadino da inizio dicembre, rimarranno accese anche per tutto il mese di gennaio. Lo ha deciso Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico che ha curato, col patrocinio del comune...
L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale
A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...
A sorpresa Jovanotti pubblica un nuovo singolo: Fuorionda
“Fuori ora FUORIONDA ,un nuovo pezzo da IL CORPO UMANO (il mio nuovo album con 15 nuove canzoni in uscita il 31 gennaio).” Così Jovanotti ha annunciato sui propri social la pubblicazione del nuovo singolo, disponibile in rotazione radiofonica da...
Chiara Galiazzo torna in radio con un nuovo singolo: “Valore”
“Valore” ruota attorno un semplice concetto: quando sai voler bene e riesci a provare un grande sentimento per un’altra persona, che può essere un partner, un figlio, chiunque diventi particolarmente caro, tutto ciò che prima di incontrare questo sentimento sembrava...