Il bilancio dell’anno che sta per terminare della Provincia di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 28 Dicembre 2021


Presentati dal presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, i dati relativi alle attività 2021 dell’ente. Rimodulati, nel contesto dell’emergenza Covid-19, alcuni servizi, come nel caso delle attività della protezione civile, e agli incentivi statali come, ad esempio, dimostrano i dati relativi alle pratiche paesaggistiche, cresciute dalle 711 del 2020 alle 1043 del 2021 (+46,6%), in seguito alle agevolazioni fiscali in materia edilizia.

Importante anche l’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria lungo la viabilità provinciale, per oltre 16 milioni di euro, che si è svolta in parallelo all’attività di pianificazione, concentrata in particolare sui ponti: 13 gli affidamenti per la progettazione degli interventi su altrettanti manufatti. Sono poi in corso di affidamento l’intervento di sistemazione e ripristino dei ponti militari di passo Fittanze lungo la Sp 14 a Erbezzo e la manutenzione straordinaria dei giunti del ponte sull’Adige a Terrazzo.

La pandemia ha inciso notevolmente sull’attività della protezione civile, funzione della Regione in distacco alla Provincia: i volontari dei diversi gruppi scaligeri si sono occupati della distribuzione di mascherine, gel, guanti e visiere, dei Centri Operativi Comunali per l’emergenza sanitaria, del supporto alle amministrazioni locali per la gestione dei focolai e del supporto logistico per i punti tampone con l’installazione di tendoni, container, bagni, tende e gazebo. L’attività che ha richiesto maggiore sforzo e impegno, sia degli uffici dell’Unità Operativa sia dei gruppi, è stata l’assistenza alla popolazione presso i tre centri vaccinali provinciali dell’Ulss 9 a Bussolengo, San Bonifacio e Legnago e nei due centri gestiti dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona presso gli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma. A questi si sono aggiunti altri centri quali la caserma Duca a Montorio, quello del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare a Villafranca e alcuni punti promossi dai Comuni. In totale cento volontari impegnati, al giorno, da circa dieci mesi: 250 mila ore di lavoro prestate in forma gratuita per cittadini e istituzioni.

Al micofono del nostro corrispondete Luciano Purgato, il Presidente Scalzotto ha parlato anche di Trasporto Pubblico Locale e Scuole:

.

.

(Foto di Ufficio Stampa Provincia di Verona)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.