Articolo pubblicato il giorno: 2 Settembre 2020
La Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Comune di Modena e grazie al sostegno della Fondazione di Modena, renderà omaggio alla memoria del Maestro Pavarotti con un concerto che si terrà presso il parco della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena, la sera del 6 Settembre, ore 21.00, nel giorno in cui ricorre il tredicesimo anniversario della scomparsa.
L’evento di quest’anno si chiamerà “Pavarotti & Friends – Jam Session 2020” e rappresenta una sorta di “percorso di avvicinamento” a quella che sarà una data emblematica, il 6 Settembre 2022, in cui la Fondazione intende celebrare, con un evento di caratura internazionale, il trentennale della prima edizione del Pavarotti & Friends, che si svolse nel 1992 proprio nella tenuta del Maestro in cui si terrà il concerto di quest’anno.
Il Pavarotti & Friends è stato un evento che ha sancito, grazie alla grande apertura del Maestro, la coesione artistica di generi prima considerati lontani e inconciliabili, come opera e pop. È stata un’iniziativa all’insegna della buona musica e dell’arte senza confini di cui il Maestro è stato fervido e generoso sostenitore. La musica senza barriere di generi, che si pone al servizio di chi ascolta e oltre, ove le note trasmettono un’armonia non solo musicale: anche in questo consiste l’eredità umana ed artistica che il Maestro ci ha lasciato.
Nicoletta Mantovani, Presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, esprime così la particolarità di questa edizione:
“Vista l’eccezionalità di condizioni e le numerose sfide che il 2020 ci ha posto dinanzi, ho riflettuto a lungo se fosse il caso di soprassedere all’edizione di quest’anno, per rispetto delle vittime della pandemia e in virtù delle restrizioni sanitarie che ci obbligano, per la salvaguardia della nostra e altrui salute, alla modifica delle nostre abitudini nel fruire di spazi condivisi. Ho poi pensato, però, al valore della musica come balsamo per lo spirito e a quante volte, durante il lockdown, la voce di Luciano è risuonata nelle case e per le strade e ci ha dato speranza.
Ecco perché abbiamo ritenuto importante, nonostante i tempi stretti e le difficoltà contingenti, non rinunciare a celebrare il ricordo di Luciano anche quest’anno, come segno di una concreta ripartenza e di una ritrovata e più consapevole, seppur diversa, normalità.
Dopo il successo dell’iniziativa portata avanti nelle domeniche estive qui alla Casa Museo (“Buongiorno a Casa Pavarotti”), abbiamo pensato che potesse essere significativo proporre un evento open air, da un luogo che sempre più spesso ospita la musica dal vivo e che fu sede, tra l’altro, della prima edizione del Pavarotti & Friends.
“Pavarotti & Friends – Jam Session 2020” vuole ricordare l’evento che negli anni ’90 ha segnato un punto di svolta nel mondo della musica, creando un ponte tra generi diversi; Luciano ha dato vita al cross over, portando la lirica ad un’audience vasta e inconsueta, i giovani, nuovi fruitori di un genere sino ad allora considerato per pochi”.
Sul palco allestito nell’area verde che circonda la Casa Museo Pavarotti si esibiranno quest’anno Arisa, Giovanni Caccamo e Lorenzo Licitra: tutti gli artisti porteranno sul palco di Modena il loro tributo ad una figura artistica che ha saputo essere fonte di esempio e ispirazione ben oltre i confini dell’opera.
Ad alternarsi in scena anche le giovani promesse del bel canto che la Fondazione Luciano Pavarotti seleziona e promuove ogni anno: Giuseppe Infantino e Cristin Arsenova (entrambi allievi del grande soprano Raina Kabaivanska), Vassily Solodkyy e Giulia Mazzola. Un cameo speciale verrà offerto dalla compagine corale e strumentale Ologramma e da Luna Vincenti (moglie dell’attore Michele Placido che fu protagonista dell’omaggio al Maestro Pavarotti nel 2013).
Tutti gli artisti saranno accompagnati nelle loro performance da Paolo Andreoli (direttore musicale della Fondazione Pavarotti) al pianoforte e dal quartetto d’archi “Gocce d’Opera”.
Nel corso del concerto, presentato dall’attore Gabriele Rossi, ci sarà anche un’altra speciale “partecipazione a sorpresa” che il pubblico potrà scoprire in diretta solo la sera del 6 Settembre.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...