Articolo pubblicato il giorno: 12 Aprile 2022
La Straverona torna a correre il prossimo 22 maggio, riportando per le vie della città scaligera l’amore per lo sport e il movimento e l’intenzione di fare concretamente del bene. Se infatti il claim della prossima edizione “Straverona Living” vuole sottolineare il desiderio diffuso di ritornare a vivere la normalità con rinnovato entusiasmo, l’evento podistico più partecipato a Verona non può certo dimenticarsi di coloro che, per avere una vita normale, combattono tutti i giorni.
La Straverona, organizzata da Associazione Straverona A.S.D. in collaborazione con il Comune di Verona – Assessorato allo Sport e Tempo Libero, è la corsa di tutti e per tutti, anche per chi non ha la possibilità di scendere in piazza a correrla. E anche quest’anno, attraverso il suo charity program, ha scelto di sostenere un’eccellenza scaligera, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), nata a Verona 25 anni fa, riconosciuta oggi come il primo ente nazionale promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla malattia genetica grave più diffusa in Europa.
I partecipanti, che il 22 maggio si ritroveranno in Piazza Bra, potranno scegliere di portare a termine tre percorsi diversi: piano da 5 km senza barriere architettoniche, e due collinari da 10 km e 20 km. Tutti i percorsi attraverseranno le vie del centro cittadino raggiungendo, nel caso delle percorrenze più lunghe, anche le colline limitrofe, promettendo come sempre uno spettacolo unico e suggestivo alla scoperta dei luoghi più simbolici di Verona. Con la propria iscrizione si potrà contribuire al charity program, a cui verrà destinato parte del ricavato.
Quest’anno a rappresentare FFC Ricerca all’iniziativa sportiva sarà la testimonial Rachele Somaschini, campionessa nazionale di rally femminile, affetta da fibrosi cistica, che per l’occasione affronterà il percorso da 5 km insieme alla squadra di Fondazione.
La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa, e in Italia colpisce circa 6.000 persone. Oggi, l’attuale aspettativa media di vita dei malati FC supera i 40 anni. La ricerca ha fatto significativi passi avanti, ma c’è molta strada ancora da fare per realizzare la mission della Fondazione “Una Cura per tutti”, che punta a individuare soluzioni terapeutiche efficaci per tutte le persone con fibrosi cistica, in risposta alle circa 2.000 mutazioni conosciute, con un’attenzione mirata a chi ancora è orfano di terapia. Una strada che anche Associazione Straverona vuole percorrere al fianco della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
La collaborazione con FFC Ricerca fa parte del ricco e innovativo programma della Straverona, che comprende tematiche quali la solidarietà, la sostenibilità ambientale e la promozione del patrimonio artistico e culturale veronese. L’edizione di quest’anno infatti sarà la prima manifestazione podistica della città ad essere organizzata tramite un sistema di gestione con certificazione ISO 20121 di evento sostenibile. Questo traguardo sottolinea l’impegno concreto di Straverona nel generare esternalità positive non solo dal punto di vista ecologico ma soprattutto per l’intera comunità cittadina. Tra queste sicuramente c’è la promozione dei tesori scaligeri: coloro che parteciperanno alla Straverona avranno la possibilità di entrare gratuitamente in luoghi come l’Arena, Castelvecchio, la Casa di Giulietta, il Teatro Romano e molti altri. Basterà semplicemente esibire il proprio pettorale all’ingresso dei vari siti durante il weekend in cui si tiene la manifestazione.
Le iscrizioni alla Straverona, che sosterranno il programma charity, sono già aperte online sul sito www.straverona.it. In seguito saranno attivati anche dei punti di iscrizione autorizzati e la tradizionale casetta in Piazza Bra. La quota intera di quest’anno prevede la maglia tecnica Straverona e la sacca ristoro. Sono previste, come sempre, delle agevolazioni per i gruppi podistici. Per ulteriori informazioni sull’evento: www.straverona.it
Il ricavato dell’iniziativa sosterrà il progetto di ricerca FFC #6/2021, adottato dalla delegazione FFC Ricerca di Verona. Lo studio, della durata di 2 anni è legato alla mission strategica “Una Cura per tutti” e coinvolge un team di 15 ricercatori di diversi istituti partner italiani. È possibile unirsi a Straverona e a FFC Ricerca raggiungendo i volontari di Verona che saranno in piazza Bra durante l’evento, oppure visitando il sito fibrosicisticaricerca.it .
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona
Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...