Articolo pubblicato il giorno: 12 Aprile 2022
La Straverona torna a correre il prossimo 22 maggio, riportando per le vie della città scaligera l’amore per lo sport e il movimento e l’intenzione di fare concretamente del bene. Se infatti il claim della prossima edizione “Straverona Living” vuole sottolineare il desiderio diffuso di ritornare a vivere la normalità con rinnovato entusiasmo, l’evento podistico più partecipato a Verona non può certo dimenticarsi di coloro che, per avere una vita normale, combattono tutti i giorni.
La Straverona, organizzata da Associazione Straverona A.S.D. in collaborazione con il Comune di Verona – Assessorato allo Sport e Tempo Libero, è la corsa di tutti e per tutti, anche per chi non ha la possibilità di scendere in piazza a correrla. E anche quest’anno, attraverso il suo charity program, ha scelto di sostenere un’eccellenza scaligera, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), nata a Verona 25 anni fa, riconosciuta oggi come il primo ente nazionale promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla malattia genetica grave più diffusa in Europa.
I partecipanti, che il 22 maggio si ritroveranno in Piazza Bra, potranno scegliere di portare a termine tre percorsi diversi: piano da 5 km senza barriere architettoniche, e due collinari da 10 km e 20 km. Tutti i percorsi attraverseranno le vie del centro cittadino raggiungendo, nel caso delle percorrenze più lunghe, anche le colline limitrofe, promettendo come sempre uno spettacolo unico e suggestivo alla scoperta dei luoghi più simbolici di Verona. Con la propria iscrizione si potrà contribuire al charity program, a cui verrà destinato parte del ricavato.
Quest’anno a rappresentare FFC Ricerca all’iniziativa sportiva sarà la testimonial Rachele Somaschini, campionessa nazionale di rally femminile, affetta da fibrosi cistica, che per l’occasione affronterà il percorso da 5 km insieme alla squadra di Fondazione.
La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa, e in Italia colpisce circa 6.000 persone. Oggi, l’attuale aspettativa media di vita dei malati FC supera i 40 anni. La ricerca ha fatto significativi passi avanti, ma c’è molta strada ancora da fare per realizzare la mission della Fondazione “Una Cura per tutti”, che punta a individuare soluzioni terapeutiche efficaci per tutte le persone con fibrosi cistica, in risposta alle circa 2.000 mutazioni conosciute, con un’attenzione mirata a chi ancora è orfano di terapia. Una strada che anche Associazione Straverona vuole percorrere al fianco della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
La collaborazione con FFC Ricerca fa parte del ricco e innovativo programma della Straverona, che comprende tematiche quali la solidarietà, la sostenibilità ambientale e la promozione del patrimonio artistico e culturale veronese. L’edizione di quest’anno infatti sarà la prima manifestazione podistica della città ad essere organizzata tramite un sistema di gestione con certificazione ISO 20121 di evento sostenibile. Questo traguardo sottolinea l’impegno concreto di Straverona nel generare esternalità positive non solo dal punto di vista ecologico ma soprattutto per l’intera comunità cittadina. Tra queste sicuramente c’è la promozione dei tesori scaligeri: coloro che parteciperanno alla Straverona avranno la possibilità di entrare gratuitamente in luoghi come l’Arena, Castelvecchio, la Casa di Giulietta, il Teatro Romano e molti altri. Basterà semplicemente esibire il proprio pettorale all’ingresso dei vari siti durante il weekend in cui si tiene la manifestazione.
Le iscrizioni alla Straverona, che sosterranno il programma charity, sono già aperte online sul sito www.straverona.it. In seguito saranno attivati anche dei punti di iscrizione autorizzati e la tradizionale casetta in Piazza Bra. La quota intera di quest’anno prevede la maglia tecnica Straverona e la sacca ristoro. Sono previste, come sempre, delle agevolazioni per i gruppi podistici. Per ulteriori informazioni sull’evento: www.straverona.it
Il ricavato dell’iniziativa sosterrà il progetto di ricerca FFC #6/2021, adottato dalla delegazione FFC Ricerca di Verona. Lo studio, della durata di 2 anni è legato alla mission strategica “Una Cura per tutti” e coinvolge un team di 15 ricercatori di diversi istituti partner italiani. È possibile unirsi a Straverona e a FFC Ricerca raggiungendo i volontari di Verona che saranno in piazza Bra durante l’evento, oppure visitando il sito fibrosicisticaricerca.it .
(Foto by Ufficio Stampa)
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...