IL 18 OTTOBRE E’ IL CRAVATTA DAY

Articolo pubblicato il giorno: 18 Ottobre 2018


Ogni giorno sono milioni le persone che indossano le cravatte in ogni parte del mondo. Una passione trasversale per questa striscia di tessuto che ha conquistato il collo di moltissimi gentlemen, a cui, dal 2003, è stata dedicata una giornata: il 18 ottobre di ogni anno si festeggia infatti il Cravatta Day, data non casuale che coincide con il giorno in cui l’Academia Cravatica avvolse intorno all’arena romana di Pola, in Croazia, una gigantesca cravatta rossa, per rendere omaggio al simbolo della loro identità nazionale.

Un tempo la cravatta era considerata un accessorio da indossare in momenti in cui l’eleganza e la formalità erano d’obbligo – afferma Stefano Bigi, amministratore unico di Bigi Cravatte Milano – Oggi tale tendenza è stata sdoganata e la cravatta, oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nel vestire classico, ha iniziato ad essere utilizzata anche per donare un tocco di personalità ad outfit più casual ed informali, da sfoggiare durante il tempo libero, diffondendosi anche tra i giovanissimi”.

Sono molte le curiosità che ruotano attorno alla cravatta e, per celebrare il simbolo dell’eleganza per eccellenza, sono state raccolte quelle più significative:

 

1. Nel 1661 il Re Luigi XIV istituì la carica di “cravattaio del re”, gentiluomo al quale era assegnato il compito di aiutare il sovrano ad annodare la cravatta. Introdotta nella moda moderna dai soldati croati in servizio in Francia ai tempi della Guerra dei 30 anni (1618-1648), questo accessorio suscitò infatti grande interesse dei parigini, e in particolare del re di Francia, che iniziarono a utilizzarlo diffondendolo in tutto il mondo.

2. La prima cravatta da club risale al 1880, quando gli studenti dell’Exeter College di Oxford decisero di togliere i nastri dai loro cappelli di paglia e di annodarli intorno al collo.

3. Il rapporto tra le donne e la cravatta affonda le sue origini nel XVI secolo, ai tempi della monarchia francese, quando la Duchessa di La Vallière, per imitare il sovrano Luigi XIV, annodò con arte un nastro di preziosa stoffa attorno al collo indossando per la prima volta un accessorio fino ad allora destinato soltanto all’uomo.

4. Per dare una svolta creativa alla vestizione quotidiana, il matematico svedese Mikael Vejdemo-Johansson ha individuato 177.147 possibili nodi elaborati grazie a teorie logiche e modelli matematici complessi. Il ricercatore ha persino creato un generatore online di nodi random realizzati in base alle sue regole logiche.

5. La cravatta più costosa del mondo è la cravatta Suashish, creata dallo Studio Satya Paul Design in collaborazione con lo Suashish Diamond Group, al prezzo di quasi 200.000 euro. La cravatta è realizzata in pura seta di altissima qualità ed è impreziosita con 150 grammi d’oro e 271 diamanti.

6. Nel 2003 l’Academia Cravatica avvolse intorno all’arena romana di Pola, in Croazia, una gigantesca cravatta rossa, lunga 808 metri e larga 25, per rendere omaggio al simbolo della loro identità nazionale. Da allora il record della cravatta più grande del mondo è rimasto imbattuto.

7. La cravatta si è trasformata in opera d’arte nel celebre ritratto realizzato dalle sapienti mani di Amedeo Modigliani Donna con la cravatta e al collo di uomini senza volto tracciati dal pennello di Magritte. E ancora alla Biennale di Venezia 2017 un’intera stanza è stata tappezzata con 45 tonnellate di cravatte dall’artista di origini israeliane Michal Cole. Un’opera di denuncia contro il maschilismo.

8. L’emblema dell’eleganza rivela la sua anima più divertente ed estrosa al collo dei personaggi più amati dei cartoon: dal goffo Armando, inseparabile amico della Pimpa, al primitivo Fred Flintstone; elemento distintivo del popolarissimo Orso Yoghi e simbolo della cultura manga nel fumetto del ladro gentiluomo per eccellenza, Lupin.

9. E al cinema? Tra le cravatte più famose del grande schermo, un posto sul podio è sicuramente riservato al mito dei The Blues Brothers: camicia bianca, vestito nero, cappello nero, occhiali da sole e cravattino uguale. Immancabile è anche la cravatta al collo paffuto di Ollio, compagno di avventure di Stanlio. Simbolo di potere e benessere è la cravatta indossata da uno spregiudicato Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street mentre tra le cinquanta sfumature della cravatta di Christian Grey si insinua il desiderio di milioni di donne. E ancora la cravatta nei tipici colori della Casa di Grifondoro indossata da Harry Potter, il maghetto ideato da J.K Rowling che ha lasciato un segno indelebile nel mondo letterario e in quello cinematografico.

10. Da sempre l’uomo ha avvertito l’esigenza di legarsi della stoffa intorno al collo. Già gli antichi egizi erano soliti legare un lembo di stoffa con il nodo di Iside intorno al collo dei defunti, in segno di protezione. Una sorta di bandana la si vede al collo dei guerrieri di Xian, in Cina, e anche a quello degli ufficiali dell’esercito romano.

 

Immagine di Pixabay

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità

Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.