IL 18 OTTOBRE E’ IL CRAVATTA DAY

Articolo pubblicato il giorno: 18 Ottobre 2018


Ogni giorno sono milioni le persone che indossano le cravatte in ogni parte del mondo. Una passione trasversale per questa striscia di tessuto che ha conquistato il collo di moltissimi gentlemen, a cui, dal 2003, è stata dedicata una giornata: il 18 ottobre di ogni anno si festeggia infatti il Cravatta Day, data non casuale che coincide con il giorno in cui l’Academia Cravatica avvolse intorno all’arena romana di Pola, in Croazia, una gigantesca cravatta rossa, per rendere omaggio al simbolo della loro identità nazionale.

Un tempo la cravatta era considerata un accessorio da indossare in momenti in cui l’eleganza e la formalità erano d’obbligo – afferma Stefano Bigi, amministratore unico di Bigi Cravatte Milano – Oggi tale tendenza è stata sdoganata e la cravatta, oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nel vestire classico, ha iniziato ad essere utilizzata anche per donare un tocco di personalità ad outfit più casual ed informali, da sfoggiare durante il tempo libero, diffondendosi anche tra i giovanissimi”.

Sono molte le curiosità che ruotano attorno alla cravatta e, per celebrare il simbolo dell’eleganza per eccellenza, sono state raccolte quelle più significative:

 

1. Nel 1661 il Re Luigi XIV istituì la carica di “cravattaio del re”, gentiluomo al quale era assegnato il compito di aiutare il sovrano ad annodare la cravatta. Introdotta nella moda moderna dai soldati croati in servizio in Francia ai tempi della Guerra dei 30 anni (1618-1648), questo accessorio suscitò infatti grande interesse dei parigini, e in particolare del re di Francia, che iniziarono a utilizzarlo diffondendolo in tutto il mondo.

2. La prima cravatta da club risale al 1880, quando gli studenti dell’Exeter College di Oxford decisero di togliere i nastri dai loro cappelli di paglia e di annodarli intorno al collo.

3. Il rapporto tra le donne e la cravatta affonda le sue origini nel XVI secolo, ai tempi della monarchia francese, quando la Duchessa di La Vallière, per imitare il sovrano Luigi XIV, annodò con arte un nastro di preziosa stoffa attorno al collo indossando per la prima volta un accessorio fino ad allora destinato soltanto all’uomo.

4. Per dare una svolta creativa alla vestizione quotidiana, il matematico svedese Mikael Vejdemo-Johansson ha individuato 177.147 possibili nodi elaborati grazie a teorie logiche e modelli matematici complessi. Il ricercatore ha persino creato un generatore online di nodi random realizzati in base alle sue regole logiche.

5. La cravatta più costosa del mondo è la cravatta Suashish, creata dallo Studio Satya Paul Design in collaborazione con lo Suashish Diamond Group, al prezzo di quasi 200.000 euro. La cravatta è realizzata in pura seta di altissima qualità ed è impreziosita con 150 grammi d’oro e 271 diamanti.

6. Nel 2003 l’Academia Cravatica avvolse intorno all’arena romana di Pola, in Croazia, una gigantesca cravatta rossa, lunga 808 metri e larga 25, per rendere omaggio al simbolo della loro identità nazionale. Da allora il record della cravatta più grande del mondo è rimasto imbattuto.

7. La cravatta si è trasformata in opera d’arte nel celebre ritratto realizzato dalle sapienti mani di Amedeo Modigliani Donna con la cravatta e al collo di uomini senza volto tracciati dal pennello di Magritte. E ancora alla Biennale di Venezia 2017 un’intera stanza è stata tappezzata con 45 tonnellate di cravatte dall’artista di origini israeliane Michal Cole. Un’opera di denuncia contro il maschilismo.

8. L’emblema dell’eleganza rivela la sua anima più divertente ed estrosa al collo dei personaggi più amati dei cartoon: dal goffo Armando, inseparabile amico della Pimpa, al primitivo Fred Flintstone; elemento distintivo del popolarissimo Orso Yoghi e simbolo della cultura manga nel fumetto del ladro gentiluomo per eccellenza, Lupin.

9. E al cinema? Tra le cravatte più famose del grande schermo, un posto sul podio è sicuramente riservato al mito dei The Blues Brothers: camicia bianca, vestito nero, cappello nero, occhiali da sole e cravattino uguale. Immancabile è anche la cravatta al collo paffuto di Ollio, compagno di avventure di Stanlio. Simbolo di potere e benessere è la cravatta indossata da uno spregiudicato Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street mentre tra le cinquanta sfumature della cravatta di Christian Grey si insinua il desiderio di milioni di donne. E ancora la cravatta nei tipici colori della Casa di Grifondoro indossata da Harry Potter, il maghetto ideato da J.K Rowling che ha lasciato un segno indelebile nel mondo letterario e in quello cinematografico.

10. Da sempre l’uomo ha avvertito l’esigenza di legarsi della stoffa intorno al collo. Già gli antichi egizi erano soliti legare un lembo di stoffa con il nodo di Iside intorno al collo dei defunti, in segno di protezione. Una sorta di bandana la si vede al collo dei guerrieri di Xian, in Cina, e anche a quello degli ufficiali dell’esercito romano.

 

Immagine di Pixabay

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.