Il 14 maggio torna la Notte Europea dei Musei

Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022


Sabato 14 maggio torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”, organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.

Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l’utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato. Il Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.

Anche i Musei Civici di Verona partecipano alla diciottesima edizione della Notte europea dei musei, con l’apertura straordinaria di tre sedi museali dalle ore 19 alle 24 (con ultimo ingresso alle 23.30):

Museo di Storia Naturale, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione e Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta.

In programma inoltre visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria:

al Museo di Storia Naturale – “Museo in evoluzione. Dal ‘500 ad oggi, come è cambiato il Museo e chi sono i personaggi che lo hanno costruito”

Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione – Passioni e visioni. Il percorso della collezione attraverso i protagonisti della Galleria: U. Zannoni, A. Forti, L. Magagnato e G. Cortenova

Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta – Romeo e Giulietta. Shakespeare e il mito a Verona e in Italia

Prenotazioni e informazioni: Segreteria Didattica dei Musei Civici Cooperativa Le Macchine Celibi
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 il sabato dalle 9 alle 13 tel. 045 8036353 – 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it

 

Anche Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile visita nella suggestiva cornice serale, passeggiando tra giardini e ambienti storici di straordinario pregio. Dalle ore 18.40 l’ingresso costerà un solo euro a persona: una cifra simbolica che consente a tutti i cittadini di godere e apprezzare episodi unici del patrimonio culturale italiano.

Il percorso di visita in orario serale presenta alcune novità: saranno aperti al pubblico la quasi totalità degli ambienti dell’Appartamento Grande di Castello, con un passaggio attraverso le sale di Manto, Capitani e Marchesi, la loggia del Tasso con la straordinaria vista sul ponte di San Giorgio, i camerini del Duca Guglielmo, il Cortile dei Cani e il traguardo della magnifica Loggia di Eleonora con le sue eleganti volte a crociera affacciate verso i laghi, la cui vista serale dall’alto offre una panoramica di eccezionale suggestione. Oltre alle gallerie della Mostra e delle Metamorfosi, già recentemente visitabili grazie all’apertura il mese scorso della nuova sezione espositiva “Naturalia e Mirabilia. Scienze alla corte dei Gonzaga”, si può ammirare anche il Cortile di Santa Croce, concludendo la propria visita uscendo su piazza Sordello.

Per vivere ancor più a fondo quest’opportunità è attivo un servizio di visite guidate con partenze a orari fissi (ore 19.30 e 20.30) al costo di € 5 a persona. Le prenotazioni avvengono via call center allo 041 2411897.

È possibile prenotare il proprio biglietto d’ingresso attraverso i consueti canali, tra cui il sito web www.ducalemantova.org. Data la massiccia affluenza prevista, consigliamo di prenotare o di recarsi presso la biglietteria unica di piazza Sordello con congruo anticipo.

 

Anche Modena interverrà con due proposte di particolare interesse alla Notte europea dei Musei. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprirne le ricchezze custodite:
il Palazzo universitario sede del Rettorato ospiterà una serata speciale, che farà danzare i musei e i luoghi della cultura della Città. Nella suggestiva cornice dell’Atrio del Palazzo universitario (Via Università, 4) a Modena si svolgerà un evento composito dove performance di danza contemporanea si alterneranno a momenti in cui verrà presentata la storia del settecentesco Palazzo dell’Università con visita al Lapidario e alla Galleria dei Busti.
Dalle ore 20, riprendendo la presentazione alle ore 21 e alle ore 22, il direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi, e l’arch. Elisabetta Vidoni Guidoni della Direzione Tecnica dell’Ateneo guideranno i visitatori alla scoperta de “La storia del settecentesco Palazzo dell’Università di Modena: presentazione e visita al Lapidario-Galleria dei Busti”, fra le più significative ricchezze custodite dall’Ateneo.
Il programma di danza si aprirà alle ore 20.30 e proseguirà con ulteriori due appuntamenti alle ore 21.30 e alle ore 22.30. L’ingresso è gratuito ed è previsto fino a esaurimento posti. Modalità di prenotazione Programma.

la Collezione di Macchine Matematiche (Via Camatta, 15) dalle ore 18.00 alle 22.00 proporrà “Macchine, meccanica e matematica. Viaggio storico tra gli strumenti per la geometria”. La mostra, composta da numerosi strumenti, intende illustrare lo stretto rapporto, da sempre esistente, tra macchine, meccanica e matematica. Il percorso inizia con la matematica greca, con gli Elementi di Euclide e i suoi strumenti, riga e compasso. Si passa poi al Quattrocento e a Descartes. Si termina con la teoria dei sistemi articolati per tracciare curve e per le trasformazioni geometriche. L’allestimento della mostra è a cura di Michela Maschietto e Marco Turrini, in collaborazione con l’Associazione Macchine Matematiche. Le visite guidate si terranno alle ore 18, 19, 20 e 21 e saranno condotte dalla prof.ssa Michela Maschietto. Sul sito www.mmlab.unimore.it sono disponibili tutte le informazioni per la prenotazione della visita guidata – contatti: macchine@unimore.it

(Foto by Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione

Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

    Vedi altri...

Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona

Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

    Vedi altri...

A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione

Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

    Vedi altri...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.