Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022
Sabato 14 maggio torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”, organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l’utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato. Il Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
Anche i Musei Civici di Verona partecipano alla diciottesima edizione della Notte europea dei musei, con l’apertura straordinaria di tre sedi museali dalle ore 19 alle 24 (con ultimo ingresso alle 23.30):
Museo di Storia Naturale, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione e Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta.
In programma inoltre visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria:
al Museo di Storia Naturale – “Museo in evoluzione. Dal ‘500 ad oggi, come è cambiato il Museo e chi sono i personaggi che lo hanno costruito”
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione – Passioni e visioni. Il percorso della collezione attraverso i protagonisti della Galleria: U. Zannoni, A. Forti, L. Magagnato e G. Cortenova
Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta – Romeo e Giulietta. Shakespeare e il mito a Verona e in Italia
Prenotazioni e informazioni: Segreteria Didattica dei Musei Civici Cooperativa Le Macchine Celibi
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 il sabato dalle 9 alle 13 tel. 045 8036353 – 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it
Anche Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile visita nella suggestiva cornice serale, passeggiando tra giardini e ambienti storici di straordinario pregio. Dalle ore 18.40 l’ingresso costerà un solo euro a persona: una cifra simbolica che consente a tutti i cittadini di godere e apprezzare episodi unici del patrimonio culturale italiano.
Il percorso di visita in orario serale presenta alcune novità: saranno aperti al pubblico la quasi totalità degli ambienti dell’Appartamento Grande di Castello, con un passaggio attraverso le sale di Manto, Capitani e Marchesi, la loggia del Tasso con la straordinaria vista sul ponte di San Giorgio, i camerini del Duca Guglielmo, il Cortile dei Cani e il traguardo della magnifica Loggia di Eleonora con le sue eleganti volte a crociera affacciate verso i laghi, la cui vista serale dall’alto offre una panoramica di eccezionale suggestione. Oltre alle gallerie della Mostra e delle Metamorfosi, già recentemente visitabili grazie all’apertura il mese scorso della nuova sezione espositiva “Naturalia e Mirabilia. Scienze alla corte dei Gonzaga”, si può ammirare anche il Cortile di Santa Croce, concludendo la propria visita uscendo su piazza Sordello.
Per vivere ancor più a fondo quest’opportunità è attivo un servizio di visite guidate con partenze a orari fissi (ore 19.30 e 20.30) al costo di € 5 a persona. Le prenotazioni avvengono via call center allo 041 2411897.
È possibile prenotare il proprio biglietto d’ingresso attraverso i consueti canali, tra cui il sito web www.ducalemantova.org. Data la massiccia affluenza prevista, consigliamo di prenotare o di recarsi presso la biglietteria unica di piazza Sordello con congruo anticipo.
Anche Modena interverrà con due proposte di particolare interesse alla Notte europea dei Musei. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprirne le ricchezze custodite:
– il Palazzo universitario sede del Rettorato ospiterà una serata speciale, che farà danzare i musei e i luoghi della cultura della Città. Nella suggestiva cornice dell’Atrio del Palazzo universitario (Via Università, 4) a Modena si svolgerà un evento composito dove performance di danza contemporanea si alterneranno a momenti in cui verrà presentata la storia del settecentesco Palazzo dell’Università con visita al Lapidario e alla Galleria dei Busti.
Dalle ore 20, riprendendo la presentazione alle ore 21 e alle ore 22, il direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi, e l’arch. Elisabetta Vidoni Guidoni della Direzione Tecnica dell’Ateneo guideranno i visitatori alla scoperta de “La storia del settecentesco Palazzo dell’Università di Modena: presentazione e visita al Lapidario-Galleria dei Busti”, fra le più significative ricchezze custodite dall’Ateneo.
Il programma di danza si aprirà alle ore 20.30 e proseguirà con ulteriori due appuntamenti alle ore 21.30 e alle ore 22.30. L’ingresso è gratuito ed è previsto fino a esaurimento posti. Modalità di prenotazione Programma.
– la Collezione di Macchine Matematiche (Via Camatta, 15) dalle ore 18.00 alle 22.00 proporrà “Macchine, meccanica e matematica. Viaggio storico tra gli strumenti per la geometria”. La mostra, composta da numerosi strumenti, intende illustrare lo stretto rapporto, da sempre esistente, tra macchine, meccanica e matematica. Il percorso inizia con la matematica greca, con gli Elementi di Euclide e i suoi strumenti, riga e compasso. Si passa poi al Quattrocento e a Descartes. Si termina con la teoria dei sistemi articolati per tracciare curve e per le trasformazioni geometriche. L’allestimento della mostra è a cura di Michela Maschietto e Marco Turrini, in collaborazione con l’Associazione Macchine Matematiche. Le visite guidate si terranno alle ore 18, 19, 20 e 21 e saranno condotte dalla prof.ssa Michela Maschietto. Sul sito www.mmlab.unimore.it sono disponibili tutte le informazioni per la prenotazione della visita guidata – contatti: macchine@unimore.it
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid
Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid, giornata istituita dal Parlamento “per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa dell’epidemia da Coronavirus”, scegliendo come data quella che nel 2020 ha...
Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”
Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”, concorso dedicato a band e solisti che la serata del 26 maggio si esibiranno con brani originali al Parco Mondo 3, davanti a una giuria composta dal musicista Cesare Fioriti, la vocal coach...
A Ponti sul Mincio è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”
Tuffo nel medioevo a Ponti sul Mincio sabato 1 e domenica 2 aprile. Nel comune della provincia di Mantova è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con numerose associazioni, l’evento vi permetterà...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera Nazionale Antiquaria “Del C’era una Volta”
Antiquariato, modernariato e collezionismo alla Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn), sabato 18 e domenica 19 marzo per la prima edizione del 2023 della Fiera Nazionale Antiquaria “Del C’era una Volta”. L’evento è aperto al pubblico sabato dalle 8.30 alle 19...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovandi di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...