Il 12 novembre si celebra l’Happy Hour Day: nascita e usanze

Articolo pubblicato il giorno: 9 Novembre 2023


Anche quest’anno il 12 novembre si festeggia l’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito molto amato dagli italiani, vera e propria tendenza a livello globale. Ma quando è nata l’”Ora Felice”?

Quello che in Italia è il così detto aperitivo, è in realtà un’abitudine nata negli Stati Uniti, esattamente alla fine dell’Ottocento, quando ci si riferiva ai ricchi banchetti organizzati dall’Happy hour Social Club. Successivamente l’happy hour diventa uno strumento di propaganda per il movimento femminista, che rivendicava, tra i diritti fondamentali per le donne, anche la possibilità di entrare nei saloon. Da lì si passa agli anni ‘20 del Novecento, quando, a bordo delle navi della Marina Militare degli Stati Uniti, l’happy hour rappresentava un momento di svago per marinai e ufficiali. Come non menzionare poi il periodo del proibizionismo quando il termine veniva usato per indicare il momento della giornata durante il quale le persone, prima della cena, andavano a consumare bevande alcoliche negli iconici speakeasy. Dagli anni ’60 fino ad oggi, l’happy hour si è affermato come un vero e proprio rito di convivialità, dentro e fuori casa.

Ma quali sono i trend italiani ed esteri?

In Italia tra gli aperitivi alcolici preferiti ci sono spritz e vino, accompagnati da stuzzichini come noccioline, o assaggi di affettati e formaggi, o piccole bruschette. Solo in caso dei cosi detti “apericena” si può spaziare tra panini, piadina, finger food e addirittura primi piatti.

A Barcellona invece l’aperitivo più tradizionale è costituito dal vermouth, vino liquoroso dal sapore molto dolce che viene abbinato alle tapas, assaggi di preparazioni tipiche della tradizione culinaria spagnola.

A Parigi l’aperitivo si fa più sofisticato e decisamente leggero: spesso con la bevanda, per lo più vino rosè o kit, cocktail a base di vino bianco e crema di ribes nero, non viene servito nulla se non qualche stucchino.

In Germania, ovviamente, l’aperitivo è a base di birra, accompagnata da stuzzichini di vario genere. Qui si sta diffondendo anche l’aperitivo all’italiana. Diverse invece le abitudini bretoni. A Londra, l’aperitivo si può confondere con il brunch, che è mattiniero: si consuma infatti tra le 10 e le 12.30 e prevede cibi dolci e salati, un mix tra colazione e pranzo: succhi, yogurt, uova, cereali, pancetta serviti a buffet. L’aperitivo serale è solitamente a base di birra con il classico fish and chips, ovvero pesce e patatine fritte.

(Foto generica da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.