I VINCITORI DEL PREMIO PICO 2017

Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2017


La forza del pensiero, il valore dell’ingegno, la tenacia della volontà e la capacità di tradurre queste energie in attività concrete, efficaci, innovative, seguendo una visione improntata al miglioramento delle condizioni di vita dell’essere umano. Sono questi i valori che da sempre caratterizzano il Premio Pico della Mirandola, l’evento promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, assegnato con cadenza biennale, a figure di spicco del mondo artistico, economico, culturale, imprenditoriale e sociale, da un prestigioso comitato scientifico formato da accademici, studiosi, manager e intellettuali di livello internazionale, che conferiscono al premio un pregio e un riconoscimento unici.

I vincitori della XIV edizione sono l’economista francese Jean-Paul Fitoussi (professore alla Sciences Po di Parigi, premiato nella sezione internazionale), l’imprenditrice Nicoletta Spagnoli (presidente e amministratore delegato di Luisa Spagnoli, sezione nazionale), l’imprenditore Pietro Ferrari (presidente e amministratore delegato di Ing. Ferrari, per la  sezione imprenditoria locale) e l’oncologo Massimo Dominici (direttore della scuola di specializzazione di oncologia medica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per la sezione riservata agli ambiti di intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola).

I quattro vincitori del Premio Pico della Mirandola 2017 hanno storie uniche”, dice Rainer Masera, presidente della giuria. “Uno studioso che ha dedicato la propria vita alla comprensione delle grandi trasformazioni economiche del nostro tempo; due imprenditori che – in settori diversi come l’abbigliamento e la progettazione industriale – sono riusciti a rispondere alle sfide della globalizzazione con un mix di talento e innovazione, senza dimenticare le radici nel territorio; un giovane ricercatore che sta raggiungendo nuovi e rivoluzionari traguardi nella scienza medica. Ma tutti condividono lo spirito della figura a cui è intitolato il riconoscimento: partendo da una profonda conoscenza e competenza, vivono il presente come una realtà da affrontare a viso aperto, con curiosità, passione e con la ferma convinzione che l’utilizzo dell’intelletto sia decisivo per il progresso della società e degli uomini”.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 14 ottobre alle ore 10 presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola . I vincitori riceveranno la riproduzione in oro, su scala, di un busto di Giovanni Pico della Mirandola. La consegna dei premi sarà accompagnata dalla tradizionale lettura delle laudationes da parte della giuria che sono particolarmente significative dei motivi alla base della scelta dei premiati.

L’ingresso alla cerimonia è libero, fino ad esaurimento posti, previa richiesta di accredito alla Fondazione: tel. 0535 27954; info@fondazionecrmir.it.

Il Premio Pico della Mirandola nasce nel 1989, cinque anni prima delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario dalla morte di Giovanni Pico della Mirandola, ricordato per la sconfinata cultura e per le prodigiose capacità mnemoniche (a lui è ispirato il Memoria Festival, che si tiene a Mirandola ogni due anni).

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

    Vedi altri...

Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva

L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...

Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria

Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...

Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto

Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...

    Vedi altri...

Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona

Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...

La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)

Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...

“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini

È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...

    Vedi altri...

In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet

Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...

Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”

Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...

    Vedi altri...

Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona

Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....

Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour

Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...

I Duran Duran tornano live in Italia

40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.