Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2016
E’ terminato come da tradizione il giorno di Ferragosto l’Incontro Nazionale dei Madonnari, che si svolge tutti gli anni nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, nello splendido Borgo nel comune di Curtatone, in provincia di Mantova. Il sagrato del santuario della Madonna delle Grazie si è trasformato ancora una volta in un’immensa tela su cui gli artisti hanno disegnato soggetti sacri. Sono state eseguite 134 opere, realizzate da altrettanti partecipanti, provenienti da tutta Italia e da numerose altre nazioni: erano presenti al concorso maestri madonnari tedeschi, giapponesi, argentini, francesi, russi, colombiani, un marocchino, uno dall’Armenia, uno dal Venezuela, uno dalla Romania, uno dallo Sri Lanka e uno dal Perù.
La giuria, presieduta da Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale, ha assegnato il primo premio assegnato a Mariangela Cappa, con l’opera “Il compianto“. L’artista è stata premiata dalla giuria di esperti con questa motivazione: “L’assenza di una persona cara è il punto d’inizio per un percorso di riflessione sul tema della Pietà orientato verso un fine religioso. L’opera è realizzata con tecnica eccellente e volumi elaborati, superando l’aspetto caravaggesco del Tableaux vivant da cui è tratto il soggetto. Uno sviluppo che trasferisce un discorso personale verso una comprensione generale che tocca tutti.” Oltre ad aggiudicarsi la medaglia d’oro, Mariangela Cappa eseguirà il bozzetto per la prossima edizione della manfifestazione. Nata a Guidizzolo (MN), ora residente a Ceresara (MN) diplomata all’Istituto Statale d’Arte di Guidizzolo nel 1992, restauratrice e attualmente libera professionista in collaborazione con studi di architettura, coltiva da sempre la passione per l’arte e la pittura. Ed è la tecnica del gessetto ad esercitare sull’artista una grande fascinazione, tecnica che Mariangela ha affinato e perfezionato negli anni partecipando proprio all’Incontro Nazionale di Grazie di Curtatone e a manifestazioni culturali in tutta Italia, diventando a pieno diritto una “madonnara”.
Secondo classificato, a cui è andata la medaglia d’argento, il veronese Federico Pillan, medaglia di bronzo per la terza classificata, un’altra mantovana, Ketty Grossi. Altri premi sono stati assegnati nelle categorie “Madonnari qualificati”, “Madonnari Semplici”, e ancora il Premio Creatività, il premio Rotary, il premio Parco del Mincio e il Premio della giuria Popolare, assegnato dai visitatori a Emanuela Ceruti.
Assegnati poi premi anche a 18 madonnari semplici, tra cui il marocchino Mohamed Chafyq per la sua opera dedicata ai bambini siriani sfollati in Italia.
Foto: “Il compianto” di Mariangela Cappa
Articolo, foto e video di Alice Sabatini
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...