Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2024
Si è conclusa con il tutto esaurito il 50esimo Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone. Sagrato del Santuario gremito di turisti, appassionati d’arte e madonnari, curiosi di scoprire i vincitori di questa edizione interamente dedicata alla Divina Commedia. Le tre giurie, guidate da Kurt Wenner, hanno designato un podio per ognuna delle cantiche, in ciascuna categoria, Madonnari Semplici, Qualificati e Maestri. Hanno inoltre segnalato rispettivamente tre opere degne di nota e premiato un autore ciascuna per la creatività.
Nella categoria dei Maestri Madonnari, a classificarsi al primo posto nella cantica dell’Inferno è stato il messicano Ignacio De Jesus Chavez Salinas, già vincitore lo scorso anno. L’autore ha interpretato i versi “…io feci ‘l mal sonno che del futuro mi squarciò il velame – Canto XXXIII, vv. 26-27. Questa la motivazione data dalla giuria per la sua vittoria: l’autodistruzione generata dalla violenza del tradimento degli affetti più cari viene resa dall’artista con la tecnica dello sfumato e con una manualità magistrali.
Per quanto riguarda la cantica del Purgatorio, ad aggiudicarsi la vittoria è stata la Maestra Madonnara Liliana Confortini con “Issa vegg’io (…) il nodo che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo – Canto XXIV, vv. 55-57″. Motivazione della giuria: l’esperienza statuaria diventa un modello per l’arte di strada: Dante in primo piano, ispirato, guarda il pubblico e diventa pubblico; l’angelo in secondo piano è il suo illuminato referente spirituale. Confortini inventa il colore sui riferimenti che erano di marmo, quindi fornisce loro vita e movimento. Come dire: in purgatorio c’è speranza.
La Maestra Madonnara Michela Bogoni è la prima classificata nella cantica del Paradiso. Con “O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando, io fui la tua radice – canto XV vv.88-89″ ha convinto la giuria che ne ha così motivato la vittoria: la personale interpretazione del soggetto ha determinato scelte formali altrettanto personali: di notevole perizia grafica l’opera gode anche dell’efficace alternanza tra colore e monocromo, col fine di rappresentare l’attrito fra corpo fisico e ombra metafisica, fra l’istanza del presente e la rievocazione del passato.
GLI ALTRI PREMIATI:
Nella cantica dell’Inferno – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Andrea Grespi, 3° classificato Federico Pillan.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificato Julie Kirk Percell con “Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra – canto VI – vv. 13-14”. Motivazione: la furia di Cerbero e la pioggia incessante sono rese dall’artista con una tecnica che restituisce la crudeltà tramite dei tratteggi veloci e la morbidezza della resa pittorica. 2°classificato: Jimena Gabino Tello e 3° classificato Edith Bos Boyer.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Alice Monzani con “Io son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio – Canto II vv. 70 – 71”. Motivazione: la luce diffusa e il dialogo potente dell’intenso scambio di sguardi tra Beatrice e Virgilio è resa dall’artista con maturità e poesia.
2° classificato Valentino Ciusani e 3° classificato Ghislaine Monte.
Nella cantica del Purgatorio – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Giovanni Rota, 3° classificata Michela Vicini.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Emanuela Cerutti con “La grave condizione di lor tormento a terra li ranicchia – Canto X – vv. 115-116”. Motivazione: la memoria e la tradizione più classiche prendono corpo nell’opera della Cerutti in maniera così pastosa e piena da conformare una sorta di “maniera mantovana” germinata negli anni di vita del concorso di Grazie.
2° classificato Abel Arturo Valenzuela Estevane, 3° classificato Erik Montanez.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificata Kanako Matsumoto con “Beati pacifici, che son sanz’ira mala! – Canto XVII, vv. 68-69”. Motivazione: è un’opera che è emersa e cresciuta dalla sua genesi quasi monocromatica per divenire un’armonica composizione. Essa nella sua delicatezza sembra essere un’allegoria anche tonale del passaggio e dell’attesa rappresentata dal purgatorio dantesco.
2° classificata Claudia Artoni, 3° classificata Laura Marin.
Nella cantica del Paradiso – categoria Maestri Madonnari 2° classificata Mariangela Cappa, 3° classificata Melanie Stimell Van Latum.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Sonya Mazareel con “Voi siete il padre mio; voi mi date a parlar tutta baldezza – CANTO XVI vv.16-17”. Motivazione: nell’opera l’artista sa creare una visione assolutamente originale e in grado di incuriosire lo spettatore al più alto livello, grazie alla scelta di una visione dall’alto che consente una doppia e sorprendente fruizione dell’immagine. 2° classificata Maureen Kolhoff e 3° classificato Abraham Jose Burciaga Meza.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Rafael Reyes Rivera con “Cesare fui e son lustiniano – CANTO VI- v.6”. Motivazione: la visuale dal basso, unita al forte contrasto cromatico, dota l’opera di una potente espressività. La sintesi espressa tra le figure e le loro funzioni, nonché il salto di scala, comunica un’interpretazione corretta e insieme creativa. 2° classificata Mayra Castellon Barrientos e 3° classificata Renè Linares.
PREMI SPECIALI
Premio Santuario: Davide Etturi – Paradiso
Premio Parco del Mincio: Julie Kirk Purcell – Inferno
Premio Rotary: Michela Bogoni – Paradiso
Premio giuria popolare: Michela Bogoni con 1202 voti
PREMI CREATIVITA’ per l’Inferno Federico Pillan, per il Purgatorio Chiara Mancini e per il Paradiso Stefano Cattaneo.
(Foto di Leonardo Rizzato)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...