Hostaria Verona premia Francesco Moser e accende l’arena di rosa per le donne

Articolo pubblicato il giorno: 7 Ottobre 2021


Settima edizione dall’8 al 10 ottobre, per “Hostaria” Verona, il festival del vino e dei sapori, dedicata quest’anno alla memoria di Nicoletta Ferrari “demolitrice di barriere”, fondatrice di DisMappa, l’associazione che dal 2012 promuove la cultura dell’accessibilità in città. Ospite d’eccezione la chef stellata Cristina Bowerman, che incontrerà il pubblico sabato 9 ottobre alla Loggia Vecchia di Piazza dei Signori con la sua cucina internazionale in dialogo tra tradizioni, culture e memorie.

Nuovo slogan dell’evento “Verona. Dove il vino diventa spettacolo”: con oltre 350 le referenze vinicole ospiti tra vie e piazze del centro storico e una grande offerta di walk around testing, la città si trasforma in un palcoscenico con protagonista assoluto il vino, tra convivialità, storia e tradizione. Il percorso del Festival si snoderà tra via Roma e Piazza Bra, Cortile Mercato Vecchio, Piazza dei Signori, Cortile del Tribunale.

Quest’anno ci sarà anche la seconda edizione per il Premio Nazionale “Paiasso” intitolato a Roberto Puliero, attore, regista e “voce storica” di Verona, che quest’anno verrà consegnato al campione del ciclismo Francesco Moser. Puliero, oltre ad essere appassionato di calcio, amava il ciclismo ed era un grande sostenitore di Moser.

“Hostaria” si afferma tra i più importanti luoghi d’incontro per wine lovers e operatori vitivinicoli, coinvolge esercenti e ristoratori del centro e alimenta il turismo culturale con arrivi dall’Italia e dall’estero e la possibilità di vivere la città.

Con oltre 1 milione di persone raggiunte nei canali social, il Festival metterà in mostra la sua anima digital ospitando wine influencer che coinvolgeranno visitatori e follower in degustazioni esclusive.

Non poteva poi mancare la presenza ormai consolidata del Consorzio di Tutela Monte Veronese: come da tradizione, il Consorzio allestirà il Villaggio del Monte Veronese, dove sarà possibile partecipare alle degustazioni guidate e ai laboratori didattici per adulti e bambini.

Paola Giagulli del Consorzio Tutela Monte Veronese:

Alessandro Medici, presidente Associazione Culturale Hostaria:

Filippo Rando, assessore alle Manifestazioni Comune di Verona:

 

Oltre alla dedica alla fondatrice di DisMappa Verona, Nicoletta Ferrari, l’edizione 2021 pone i riflettori sulle attività di ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate Al Seno): alle 18.30 di domenica 10 ottobre, le volontarie dell’associazione, assieme alle autorità cittadine, accenderanno una serie di fari che illumineranno l’Arena di rosa. La cerimonia di accensione sarà preceduta da un concerto del gruppo ritmico corale Chorus con la partecipazione di Beatrice Pezzini e del soprano Daniela Cavicchini (dalle ore 17.15 sulla scalinata di Palazzo Barbieri).

Inoltre, dalle 9.00 alle 16.00, al Gazebo ANDOS di piazza Bra sarà possibile trovare informazioni medico-sanitarie sulla diagnosi precoce del tumore al seno con i consigli di radiologi, e prenotare esami senologici-strumentali da effettuarsi negli ospedali di Verona e provincia.

 

Eccellenze vinicole veronesi – le novità di Hostaria

Durello & Friends a Hostaria

Piazza dei Signori

Si riconferma l’evento nell’evento in questa edizione di Hostaria. In Loggia di Fra’ Giocondo, oltre 30 case spumantistiche presentano la naturale unicità dello spumante Lessini Durello Doc. Giovane e alternativo, stuzzicante, dinamico, mai scontato, con un carattere vulcanico che lo rende unico.

 

Il Custoza

Cortile Mercato Vecchio

In una Piazzetta dedicata che ne prende il nome, si presenta ad Hostaria il Consorzio tutela Vino Custoza, rappresentante di 50 cantine che propongono in degustazione un vino di cui freschezza, leggera aromaticità, considerevole bevibilità e abbinabilità sono le caratteristiche essenziali.

 

Garda Doc

Cortile Mercato Vecchio

54 referenze per le bollicine che nascono dalle brezze del Lago di Garda, dove la piacevolezza si unisce allo spirito naturalmente italiano. Uno spumante di un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio fino ad arrivare nel centro di Verona ad Hostaria.

 

Casa Lugana

Piazza Bra

Quasi 100 referenze di pura Passione, il Lugana nelle sue 5 diverse interpretazioni. il Lugana base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante. Interpretazioni di un’eccellenza nata dalla perfetta unione tra clima e territorio. Un paesaggio che unisce due Regioni, per la prima volta ad Hostaria.

 

 

Programma:

VENERDÌ 8 OTTOBRE (ore 18.00 – 24.00)

18,00 Apertura stand enogastronomici

18,00 Consegna attestati “Verona Top 100 – La Guida ai vini di Verona (su invito) – Teatro Nuovo

19,00 Cerimonia di inaugurazione con dedica a Nicoletta Ferrari “demolitrice di barriere” – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

21,00 Consegna al ciclista Francesco Moser del Premio Nazionale “Paiasso” dedicato a Roberto Puliero – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

 

SABATO 9 OTTOBRE (ore 11.00 – 21.00)

11,00 Apertura stand enogastronomici

16,00 Incontro pubblico con la chef Cristina Bowerman – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

 

DOMENICA 10 OTTOBRE (ore 11.00 – 20.00)

11,00 Apertura stand enogastronomici

17,15 Chorus in concerto – “L’Arena in Rosa 2021” a cura di ANDOS – Piazza Bra

19,00 Illuminazione in rosa dell’Arena a cura di ANDOS – Piazza Bra

Chiusura del Festival

 

Durante la manifestazione sarà garantita la massima sicurezza, sia per gli espositori sia per il pubblico, grazie a un’organizzazione studiata nei minimi dettagli, già sperimentata con successo nel 2020.

Biglietti in vendita sul sito www.hostariaverona.com

 

A causa delle normative anti-Covid19, quest’anno il numero di biglietti sarà limitato. Il consiglio è di acquistarli in prevendita tramite la biglietteria online.

Punti di ritiro: presso i varchi di ingresso in piazza Bra e in piazza dei Signori

L’accesso alle degustazioni è possibile solo se in possesso di Green Pass come da Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 o in alternativa di tampone molecolare o antigenico rapido negativo di massimo 48 ore antecedenti l’ingresso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutte le informazioni su www.hostariaverona.com

 

(Foto di Mc Presso Office)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Con Elisa torna a Verona il Green Village

Anche quest’anno torna a Verona, dal 2 al 4 giugno, il Green Village, un luogo dedicato alla tematica ambientale. Uno spazio fortemente voluto dalla cantante e artista Elisa, con il Patrocinio del Comune di Verona, il Green Village animerà diversi...

#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità

Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.