VINO E CULTURA PER LA NUOVA EDIZIONE DI “HOSTARIA VERONA”

Articolo pubblicato il giorno: 7 Ottobre 2019


Torna a Verona, dall’11 al 13 ottobre, HOSTARIA, il festival che celebra il vino, i sapori, e lo “stare bene” all’aperto.

Anche quest’anno nel magico centro storico scaligero troverete eleganti casette in legno che ospitano le numerose cantine veronesi e le sbecolerie, in un percorso dislocato tra le principali vie, ponti, e piazze pedonali di Verona. Un anello ordinato lungo 3 chilometri che collega i giardini dell’Arsenale austro-ungarico ai Giardini di Piazza Indipendenza, trasformando la città in una grande osteria sotto il cielo e le stelle. 

Per tre giorni sarà possibile avvicinarsi al meglio della produzione vitivinicola locale, nazionale e internazionale e al mondo delle specialità gastronomiche, con decine di cantine, tipicità e “stuzzicherie” sempre più ricercate che propongono i piatti della tradizione italiana. Ai sapori d’eccellenza si uniscono incontri con artisti, sportivi e scrittori nazionali, brindisi di coppia sulla “Terrazza di Giulietta” proposti dal Consorzio Lessini Durello, musica dal vivo con concerti e dj set, degustazioni guidate di formaggi di varie stagionature e laboratori didattici gratuiti presso il Monte Veronese Village. Tradizione ormai consolidata l’Osteria di Hostaria con la proposta di vini classici di tutti i partecipanti nei Giardini di Piazza Indipendenza, dove sarà ospitata anche un’area turistico-gastronomica con le proposte di “Gusta Caorle”, Gal Baldo Lessinia, consorzio “Vini del Trentino”, e “Visit Zoncolan” con i vini del Friuli Venezia Giulia. I Giardini esterni dell’Arsenale austro-ungarico tornano ad accogliere la “Foresteria”, un’area interamente dedicata alle eccellenze vitivinicole di tutta Italia: lo spazio ospiterà le migliori cantine provenienti da Sicilia (Azienda Agricola Ferreri e Bianco), Puglia (Alessandro Carrozzo), Abruzzo (Vini Biagi), Lombardia (Cantina Monsupello), Trentino (Madonna delle Vittorie, Agraria Riva del Garda), Veneto (Cantine Umberto Bortolotti, Ornella Bellia, e Sutto con i vini di Red Canzian). Anche la Francia sarà rappresentata in questa edizione di HOSTARIA, con una selezione speciale di tre cantine provenienti da altrettante zone vinicole francesi: Bordeaux, Bourgogne, Alsazia.

Hanno parlato dell’evento, al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:

Alessandro Medici, presidente di Hostaria Verona

 

Leonardo Rebonato, direttore artistico di Hostaria

 

Alessandra Zusso, assessore al turismo e cultura del Comune di Caorle

 

Graziano Molon, del Consorzio Vini del Trentino

 

Paola Giagulli, del Consorzio Monte Veronese

 

Aldo Lorenzoni, del Consorzio Soave

 

PROGRAMMA EVENTI

VENERDÌ 11 OTTOBRE
Cortile Mercato Vecchio
Ore 19: Inaugurazione con dedica a Gianni Frasi, “cacciatore di chicchi”, bluesman e torrefattore più richiesto dai ristoranti stellati italiani
Ore 21: SONOHRA, canzoni a “cuore aperto”
Arsenale
Ore 21: DISPERATO CIRCO MUSICALE – Concerto festoso di ritmi, colori e travolgente vivacità

SABATO 12 OTTOBRE
Dalle 13: esibizioni flash a cura della FUCINA MACHIAVELLI sulle vie del percorso
Dalle 15: sfilata SI FA BAND sulle vie del percorso
Cortile Mercato Vecchio
Ore 16: incontro pubblico con RED CANZIAN – “Il calicanto e la vite”
Ore 19: CONFERENZA ZEN di Alan Watts
Arsenale
Ore 18: ENSEMBLE MACHIAVELLI – concerto/spettacolo a tema ambientale “I shot the albatroos/La ballata del vecchio marinaio”
Osteria La Mandorla
Ore 20: concerto con canzoni da osteria

DOMENICA 13 OTTOBRE
Ore 10: Chiesa di Santa Anastasia messa di benedizione della vendemmia animazione CHORUS
Dalle 12: CHORUS esibizioni flash sulle vie del percorso
Cortile Mercato Vecchio
Ore 16: incontro pubblico con SARA SIMEONI – “L’estate del 1978, la storia di una leggenda”

INOLTRE
La vignettista CHARLOTTE SCIMEMI omaggia le cantine
L’artista dei colori MAURIZIO ZANOLLI ne “I colori della terra nell’acqua”
Il “piano libero” ai giardini dell’Arsenale
Curato dall’Associazione Culturale Hostaria in collaborazione con il Comune di Verona, con il patrocinio della Regione Veneto e GAL Baldo Lessinia, e il supporto di Fondazione città di Caorle, Monte Veronese, Rigoni d’Asiago, Biscopan, Savi Alimentare, NewChem, ATV, AMT, Acque Veronesi, L’Automobile,
I VINI DELLA FORESTERIA

BIGLIETTI IN PREVENDITA = ESPERIENZE ESCLUSIVE
Lungo il percorso della città, il pubblico troverà una serie di vini dal pregio diverso, in modo da sperimentare vari livelli di degustazione. Ognuno avrà un diverso “valore”: ci saranno vini da 1, 2 e 3 gettoni. I vini che, ad esempio, varranno 3 gettoni, saranno l’Amarone DOCG, il Recioto DOCG, il Passito e quelli valutati Top dai sommelier autori de “La Guida dei Vini di Verona 2019 – Top 100” che affiancano Hostaria nella realizzazione del Festival.
Per chi acquista i biglietti in prevendita, ci sarà inoltre uno sconto e un gettone degustazione omaggio da utilizzare nelle aree “ospiti”.
Viste le numerose richieste pervenute, le prevendite resteranno aperte fino alle ore 12 di venerdì 11 ottobre.

QUI ulteriori informazioni

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...

Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin

Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...

Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.