Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2022
A differenza di quello che credono in molti, Halloween non nasce negli Stati Uniti ma in Irlanda intorno al 4.000 a.C.. Secondo alcuni studi, infatti, pare che le origini vadano cercate nella festa celtica di Semhain che coincide con il Capodanno celtico. I celti erano soliti misurare il tempo in base alle fasi del raccolto, il Semhain corrispondeva alla fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, oltre all’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda. Le ambientazioni macabre con un forte riferimento a morti, cimiteri e mostri è dovuto al fatto che i celti erano convinti che in questo periodo dell’anno la distanza tra regno dei vivi e aldilà si assottigliasse fino a permettere ai due mondi di entrare in comunicazione tra loro. Per questo motivo, si credeva che le persone scomparse potessero tornare per dialogare con i cari da cui si erano separati.
Il legame con il nostro Ognissanti (1° novembre) si deve prima ai Romani, che hanno istituito la festa dei morti, e poi ai cristiani, che hanno dato vita a Ognissanti (Halloween significa “All hallow’s eve”, che in inglese antico è esattamente la vigilia di Ognissanti).
Halloween ha poi iniziato a spopolare negli Stati Uniti grazie alle migrazioni che si sono verificate dall’Europa nel corso dell’800.
Simbolo della ricorrenza è sicuramente la zucca. Anche questa usanza è di derivazione irlandese e prende spunto dalla leggenda di Jack, secondo la quale questo fabbro irlandese ubriacone, che più volte nel corso della sua vita riuscì ad ingannare il diavolo, al momento della morte venne cacciato sia dal Paradiso che dall’Inferno. L’anima di Jack, allora, restò intrappolata nel mondo dei vivi, dove si trovò a vagare tenendo in mano una fiamma eterna dell’inferno che posizionò all’interno di una rapa.
Durante la notte di Halloween, secondo la leggenda, Jack vaga sulla terra alla ricerca di un rifugio: gli abitanti, per indicare a Jack che nelle loro case non c’è posto per lui, devono appendere una rapa-lanterna all’esterno dell’abitazione. Questo è il motivo per cui gli irlandesi iniziarono a intagliare gli ortaggi, usanza che portano negli Stati Uniti dove passarono però alle zucche, più grandi delle rape e più semplici da intagliare.
È vero che si tratta di una tradizione irlandese, ma siamo così sicuri che in Italia questa usanza non sia mai esistita prima? In realtà in tutto il Nord c’era la tradizione delle lumere, che prevedeva di intagliare delle zucche e lasciarle nei pressi dei cimiteri e delle chiese proprio nel giorno dei morti, così da indicare la strada alle anime dei defunti. Anche in Toscana c’era un’usanza simile tra i bambini, quella della “morte secca”, con una zucca svuotata e intagliata in cui si posizionava un lumino: l’ortaggio si poggiava su un muretto, vestito di tutto punto, così da spaventare le persone. In Calabria, a Vibo Valentia, c’era l’usanza di andare in giro con una zucca svuotata chiedendo alle persone “Mi lu pagati lu coccalu?”, ovvero “mi pagate il teschio del morto?”, chiedendo dei soldi: suona familiare? Secondo alcuni studiosi la tradizione del “dolcetto o scherzetto” è legata proprio alla terra calabra.
Ancora oggi la notte di Sant’Andria, il 30 novembre, la Sardegna si riunisce per una festa legata al culto di Bacco. I giovani svuotano le zucche, vi posizionano una piccola candela e se l’appendo al collo girando per le strade nella speranza di racimolare dolci e monete. La festa finisce nelle piazza principali dei paesini, in cui tutti si dividono “il bottino” e mangiano insieme le caldarroste col vino; a Serramonacesca, in provincia di Pescara, il 31 ottobre e l’1 novembre i bambini vanno in giro bussando alle porte proprio con una zucca che simula una lanterna, chiedendo un “dolcetto o scherzetto”, non per ricevere dolci ma “pe’ll alme de le muorte”, ovvero per l’anima dei defunti. Questa festa è antichissima e, si presume, legata ai riti celti di alcuni immigrati delle epoche passate. L’usanza è molto bella perché in tanti borghi d’Abruzzo le persone espongono lumi e candele per “accogliere i defunti” e preparano cibo, vino e qualche abito da offrire ai propri cari. Anticamente le persone più povere “sfruttavano” questa usanza per racimolare pasti gratis e vestiti dismessi, oggi invece i bambini ne approfittano per guadagnarsi dei dolcetti, proprio come fanno i “colleghi” negli Stati Uniti.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...