GRAZIE: INIZIA IL 44° INCONTRO NAZIONALE DEI MADONNARI

Articolo pubblicato il giorno: 14 Agosto 2016


L’Antichissima fiera delle Grazie ha già fatto segnare un aumento dei visitatori nei primi due giorni di festa, rispetto all’anno precedente. Nella giornata di sabato 13 agosto il pubblico ha gradito le proposte offerte dalla Festa dell’Assunta, soprattutto il concerto serale, sul piazzale del Santuario, che ha visto un susseguirsi dei brani più celebri del gospel, interpretati  dal coro “Gospel soul” di Carpi.

Domenica 14 agosto inizia ufficialmente il 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Pellegrini, visitatori, turisti, curiosi, in giro per Grazie di Curtatone, a spasso tra i banchetti del mercato o per la via dei prodotti Made in Italy, sul prato della riva della Madonna, a caccia di un fior di loto dimenticato o di un buon scatto al lago. Il Santuario come sempre è stato meta di visite fin dalle prime ore del mattino e si prevede che anche nei prossimi giorni sarà un continuo via vai di pellegrini che saluteranno la Madonna, con uno sguardo all’insù, al coccodrillo appeso da secoli al soffitto della chiesa.

Come tradizione vuole, il piatto tipico proposto in questa manifestazione è il cotechino, o meglio “la cotechina” delle Grazie, servita in ogni angolo della piccola frazione, in ogni ora e in tutte le salse: impiattata, nel panino o accompagnata da buon vino nostrano.

Attrazione di quest’anno anche la grande installazione con la scritta “Grazie”, posizionata nel centro del borgo, di fronte al foro Boario, con tanti scatti e selfie da condividere con amici e sui propri profili social.  E a proposito di social, la pagina ufficiale di Facebook dell’Antichissima fiera delle Grazie sta aumentando giorno dopo giorno i contatti, con tantissime foto e video che raccontano in diretta lo svolgersi della festa.

Questo il programma dei prossimi giorni.

Domenica 14 agosto tra le 16 e le 18, il Centro teatrale Corniani allieterà grandi e piccini con uno spettacolo itinerante di burattini, assieme a Fagiolino e compagni. Alle 16 alla riva della Madonna, alle 17 di fronte al foro Boario e alle 18 in piazzetta Madonna della neve. Alle 18 andrà in scena un concerto dei Last 2, ovvero Luca Barbi e Andrea Inchierchia, dal titolo “Navigare nella musica”. Alle 19, presso il Santuario, i Primi vespri della Beata Vergine Maria delle Grazie, presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello e accompagnati dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19.30 avverrà la benedizione dei Madonnari e dei gessetti, sul sagrato del Santuario, con l’avvio del 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Alle 21.15, sul piazzale “Armonie e colori”, concerto di accompagnamento al lavoro dei Madonnari, diretto dal M° Daniele Anselmi. Nello spazio giovani alle 18 “Baldassarre Castiglioni. Letterato da scoprire” con Rodolfo Signorini moderato da Enrico Aitini e alle 22 Linea B in concerto: omaggio a Lucio Battisti.
Domani, lunedì 15 agosto, giorno dell’Assunta, alle 9.30 verrà celebrata in Santuario “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Roberto Busti, vescovo di Mantova, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 10.30 per il ciclo “I nostri poeti”, Ernesto Flisi presenterà al foro Boario il libro “Fiori di campo”, mentre alle 11, l’amministrazione comunale di Curtatone e il vescovo di Mantova Busti saluteranno i madonnari ancora intenti sui loro lavori. Alle 18, sempre al foro Boario, presentazione del libro “Quel giorno c’ero anch’io, Papa Giovanni Paolo II a Mantova” di Roberto Piola. Alle 19.30 avverrà la premiazione dei vincitori del 44° Incontro nazionale dei Madonnari, alla presenza della giuria che vede quest’anno come presidente Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale di Mantova.  Alle 21.30, sul sagrato, “Notte d’oro”, madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno per una notte d’arte che si potrà vivere solo a Grazie, un omaggio a “Mantova capitale italiana della cultura 2016”. Nello spazio giovani alle ore 11 “Alimentazione e salute: quale rapporto?” con Enrico Aitini moderato da Rodolfo Signorini e alle 22 OttoEtti in concerto – Anni ’80, rock’n’twist.

Martedì 16 agosto, ultimo giorno della fiera, alle 10 il congresso dei Madonnari al foro Boario, alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.

L’intera manifestazione di Grazie viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone, nella sezione dedicata proprio all’Antichissima fiera delle Grazie. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.  La fiera, come sempre, proporrà tutti  i giorni il luna park, il mercato con una nuova area espositiva, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. E ancora le navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, il museo dei Madonnari, l’animazione itinerante di artisti di strada e spettacoli sulla riva della Madonna con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano.

 

Nell’immagine dell’ufficio stampa del comune di Curtantone, la scritta Grazie.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.