GRANDISSIMO SUCCESSO ANCHE QUEST’ANNO PER LA MONTEFORTIANA

Articolo pubblicato il giorno: 21 Gennaio 2019


La Montefortiana anche quest’anno è stata all’altezza delle aspettative dei tanti appassionati di sport: in un fine settimana oltre 23.000 partecipanti hanno preso parte a tutti gli eventi, tra adulti, bambini e podisti che non si sono fatti scoraggiare dal freddo per trascorrere un weekend all’aria aperta.

Sabato 19 il weekend si è aperto con la 24^ Marcia “Per il sorriso dei bimbi”: alle9:45 puntualissimi, sono partiti gli oltre 2.000 bambini e ragazzi delle scuole del territorio per il percorso di 6 km, accompagnati dagli adulti che facendo due giri sullo stesso percorso sono arrivati ai 10 km. La Marcia “Per il sorriso dei bimbi” oltre ad aprire la Montefortiana, si caratterizza per il suo grande valore benefico, i fondi raccolti verranno infatti donati alle Missioni dei Camilliani nel mondo, per dare sostegno ai bambini più bisognosi.

La domenica della Montefortiana, come tutti gli anni, è cominciata ancora prima dell’alba con gli ultimi allestimenti e l’arrivo dei primi runners delle due gare “Eco”: l’Ecomaratona Clivus e l’EcoRun Collis. L’Ecomaratona con i suoi 45 km ha visto i runners mettersi alla prova su un bellissimo percorso, raggiungendo angoli e zone bellissime della Valdalpone. Primo sul podio maschile di quest’anno Miori Luca con 03:27:47, seguito da Maran Stefano e Francescato Francesco, mentre per le donne Conti Anna con 04:10:29 seguita da Lucchini Isabella e Mustica Teresa. L’altra gara Eco, consolidata ormai nel programma della Montefortiana per la bellezza del percorso e il “minor” kilometraggio, sono, infatti, 26 i kilometri, ha visto vincere Lorenzi Francesco con 01:52:27, seguito da Zanatta Andrea e Bonati Enrico, mentre per il podio femminile Grosjean Melina con 02:11:43 seguita da Spagnol Camilla e Schio Federica. I tracciati delle due Eco si snodano tra i luoghi più belli delle vallate, tra le colline della Val d’Alpone e Val d’Illasi, Castelcerino, Montecchia, Cazzano e Soave con un percorso altamente suggestivo.

Quasi 18.000 persone hanno partecipato al Trofeo Sant’Antonio Abate – Falconeri, suddiviso sui tre percorsi di 9, 14 o 20 km. Una marcia a passo libero per stare insieme e scoprire le bellezze del territorio, con le sue tradizioni e la sua cultura da scoprire soprattutto nel cibo.

A chiudere le partenze delle competitive, la Maratonina Falconeri, la ventuno del Soave che ha visto i podisti pronti a sfidarsi su questo bellissimo percorso su strada con un dislivello di 300mt. Il record maschile di quest’anno va al keniota Kiyaka Dennis Bosire con 01:08:51, seguito da Kipchumba Philemon e Belluschi Michele. Per le donne invece Moroni Federica ha tagliato il traguardo con 01:25:50, seguita da Cunico Maurizia e Gardelli Eleonora. Infine il Gran Premio Pedrollo – Giovani Promesse, competitiva CSI su strada riservata a tutte le categorie under 18, che ha messo in mostra molti giovani promettenti.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”

Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...

Dieci anni di Festival della Bellezza festeggiati con grandi ospiti

Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...

Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè

Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.