LA PIOGGIA NON HA FERMATO “PER CORTI E CASCINE”

Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2019


La pioggia non ha fermato gli appassionati di turismo rurale, che hanno deciso di passare una giornata in campagna alla scoperta delle aziende del territorio. La formula di “Per Corti e Cascine” quindi, organizzata dal Consorzio agrituristico mantovano da ormai 22 anni, funziona e continua ad incontrare un consenso sempre crescente.  La manifestazione ha registrato anche quest’anno, nonostante le condizioni atmosferiche, una buona partecipazione nelle 57 fattorie che hanno aderito all’iniziativa.

Nei sei circuiti distribuiti nella provincia mantovana e oltre, i visitatori hanno dato le loro preferenze ai caseifici, agli allevamenti di animali insoliti, come i maiali al pascolo. Anche quest’anno le mappe hanno costituito una preziosissima guida alla scoperta della campagna, rimanendo un utile strumento da conservare per future visite, rivolte alla conoscenza delle risorse produttive e paesaggistiche locali.

In giro, per le colline moreniche, i visitatori hanno scelto l’allevamento di lama e alpaca di Castiglione delle Stiviere e degustare l’olio del frantoio di cascina Muraglie ed i vini delle cantine Gozzi, Tenuta Maddalena e Gianfranco Bertagna. Nel parco dell’Oglio l’azienda vivaistica Jenny Green di Piadena, interessati alla filiera corta della birra e alla conoscenza dell’arte della distillazione degli oli essenziali e delle erbe aromatiche medioevali. Notevole interesse, come sempre, per i territori della sinistra Mincio, con l’azienda Porcalora  e il suo allevamento di maiali al pascolo, e le degustazioni dei prodotti di fattoria. I caseifici, anche quest’anno hanno incontrato il favore di molti, nonostante qualche goccia di pioggia, già alle 9.30 all’azienda Forte D’Attila di Roncoferraro c’erano appassionati che degustavano formaggi e andavano alla scoperta di come vengono realizzati, oltre ad ammirare la particolare mostra di spaventapasseri. Da segnalare anche l’azienda Prussian di Volta Mantovana, le caprette dell’allevamento

Libiolette di Quingentole  con i prodotti a base di latte di capra e Boaria Bassa a Castel d’Ario.  Dall’altra parte della provincia, nell’Oltrepò mantovano, le persone  hanno raggiunto l’allevamento di struzzi di Amedeo De Padova  a Suzzara,  incantate da questi esemplari inconsueti ma diffusi anche nelle nostre campagne. Inoltre, gli impianti idrovori hanno permesso, in  collaborazione con i consorzi di bonifica, di conoscere dall’interno queste imponenti opere idrauliche ed architettoniche,  strategiche per il nostro territorio. Nell’alto mantovano poi un itinerario organizzato insieme alla Coop ha permesso di conoscere il fantastico paesaggio delle colline moreniche.

Tra le new entry 2019 a Villa Picta di Villimpenta flusso costante di visitatori da questa mattina, la visita al vigneto e alla cantina si è svolta regolarmente. “Per noi è la prima volta – dice Laura, la titolare – visto la giornata siamo contenti”. Da Azzoni a Moglia le attività previste per la giornata sono state un po rivisitate a causa della pioggia, ma la dimostrazione di come si realizza la ricotta ha letteralmente conquistato i visitatori. Da Atman a Monzambano la mattinata è stata abbastanza tranquilla, nel pomeriggio invece i visitatori hanno incominciato ad arrivare numerosi per cui le attività di meditazione e il concerto con le campane di cristallo ha deliziato i presenti.

“Per corti e cascine” e le giornate di fattorie a porte aperte – sottolinea Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano – richiamano l’attenzione dell’opinione pubblica e dei cittadini sull’agricoltura reale e sulla vera fonte del cibo che sono la terra ed il lavoro agricolo. La maestria contadina, i profumi, i gusti autentici dei prodotti di fattoria, il paesaggio rurale, si possono, infatti,  scoprire solo andando in campagna le condizioni atmosferiche di oggi non hanno fermato la giornata che ha visto una buona partecipazione.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.