Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019
Il binomio identità-memoria ha conquistato il pubblico del PRO-MEMORIA Festival, che si è concluso domenica 2 giugno a Mirandola, in provincia di Modena. La scelta di dedicare questa edizione intermedia del Memoria Festival – organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi e con Radio Pico Media Partner – alla domanda fondamentale che definisce individui e gruppi, è stata premiata con 6.500 presenze e un’elevata partecipazione a tutti gli incontri e gli spettacoli presso il Parco Piazza Matteotti.
Il tema Identità ha guidato non solo le riflessioni degli ospiti, e le tante domande dal pubblico, ma è stato anche la chiave di volta della sorpresa riservata dal Festival alla sua città, il docu-film “Mirandola: suggestioni identitarie di una città. I Pico nel racconto di Carlo Lucarelli”. Mostrato in anteprima alla vigilia della manifestazione, e durante tutte le giornate, il video ha riscosso applausi ad ogni proiezione, per la narrazione avvincente offerta dallo scrittore dell’identità più profonda di Mirandola, indissolubilmente legata al nome della famiglia Pico, ripercorrendo alcuni secoli del passato locale, tra personaggi, fatti ed episodi significativi. L’identità del territorio è stata, inoltre, raccontata da altre due novità di questa edizione: la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito) e la proiezione Le radici del futuro in occasione del 120° anniversario di CPL Concordia Group.
I profili molto diversi dei protagonisti intervenuti hanno dato vita a un suggestivo caleidoscopio di interpretazioni del concetto di identità, con aperture sugli orizzonti più disparati. Matteo Collura, amico e biografo di Leonardo Sciascia, ne ha ricordato insieme a Mario Patanè l’identità di intellettuale, inscindibile dall’impegno civile e politico anche e soprattutto nei momenti più avversi. Lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi si sono invece soffermati su quanto l’identità religiosa possa essere distorta o derisa nel dibattito pubblico o piegata ad uso politico. Un altro volto ancora, dell’identità, si è rivelato nel confronto tra gli storici e critici cinematografici Gian Piero Brunetta e Jean Antoine Gili, nella loro introduzione alla proiezione in prima assoluta del film Le monde de Sorrentino (da un’idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault).
Nella seconda giornata del PRO-MEMORIA Festival, l’indagine su cosa sia e da dove abbia origine l’identità si è arricchita del contributo del filologo Maurizio Bettini che, dialogando con Ernesto Franco, è risalito anzitutto alla genesi del concetto di “umanità” nella cultura antica. Con lo psicobiologo Alberto Oliverio e la farmacologa Patrizia Campolongo il pubblico ha potuto gettare uno sguardo agli orizzonti della ricerca scientifica, immergendosi nelle dinamiche fisiologiche del nostro cervello, responsabili della creazione e del richiamo dei ricordi e, quindi, della costruzione della nostra identità. L’incontro con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi si è ricollegato alla dimensione cinematografica dell’identità che, secondo la protagonista, non è mai solo individuale.
La scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ha scelto la maestria di Shakespeare come via di accesso alle profondità dell’Io. Per l’antropologo Marino Niola, l’identità è la traccia dell’altro dentro di noi e non è possibile pensarla senza l’alterità. Puntuale, in chiusura della seconda giornata, la tappa musicale alla ricerca delle tonalità più arcaiche e, allo stesso tempo, innovative, con le quali l’identità può tradursi in musica: il critico musicale Sandro Cappelletto ha incontrato i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso.
Il PRO-MEMORIA Festival ha aperto la giornata conclusiva, particolarmente incentrata sull’universo della narrazione, con un’altra forma ancora di identità: quella plurale e senza tempo che sperimentiamo nei libri. Ne ha parlato, ad un pubblico ammaliato, la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni, insieme al poeta Franco Marcoaldi.
Pubblico altrettanto numeroso per gli storici Giuliano Albarani e Alberto De Bernardi sul racconto di un secolo di vicende italiane, per lo scrittore Marco Balzano che ha ricordato il significato e l’origine di alcune parole, e per il candidato al Premio Strega Marco Missiroli che ha passato in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà.
Grandissimo successo per la conclusione del PRO-MEMORIA, affidata all’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e alla Filarmonica “C. e G. Andreoli” che hanno proposto il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea.
L’appuntamento con il Memoria Festival è dal 4 al 7 giugno 2020.
Photo by Il Monocolo
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”
Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...
“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema
A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...
“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)
Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...
A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023
Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...
Sabbioneta: la nuova illuminazione delle mura e i prossimi eventi
Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sabbioneta è la gemma nascosta dell’architettura rinascimentale. Questa piccola città della provincia di Mantova, costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga, racchiude un patrimonio culturale straordinario. Con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della...
Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica
Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...
Verona Volley conquista il Premio Verona Giovani 2023
La società pallavolistica Verona Volley ha conquistato la 15^ edizione del Premio Verona Giovani. Il riconoscimento, assegnato dal Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, ha premiato la realtà del panorama scaligero per essere riuscita a distinguersi al meglio interpretando lo...
A Maggio la visita di Papa Francesco a Verona
Sabato 18 maggio Papa Francesco in visita a Verona. Ad annunciare la data della visita, la prima in Veneto, prevista la vigilia di Pentecoste, è stato il Vescovo di Verona mons. Domenico Pompili. A pochi giorni dalla festa del patrono...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore
A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...
Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”
Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...
Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini
Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...