GRANDE SUCCESSO DI PRESENZE PER IL PROMEMORIA FESTIVAL DI MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019


Il binomio identità-memoria ha conquistato il pubblico del PRO-MEMORIA Festival, che si è concluso domenica 2 giugno a Mirandola, in provincia di Modena. La scelta di dedicare questa edizione intermedia del Memoria Festival – organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi e con Radio Pico Media Partner – alla domanda fondamentale che definisce individui e gruppi, è stata premiata con 6.500 presenze e un’elevata partecipazione a tutti gli incontri e gli spettacoli presso il Parco Piazza Matteotti.

Il tema Identità ha guidato non solo le riflessioni degli ospiti, e le tante domande dal pubblico, ma è stato anche la chiave di volta della sorpresa riservata dal Festival alla sua città, il docu-film “Mirandola: suggestioni identitarie di una città. I Pico nel racconto di Carlo Lucarelli”. Mostrato in anteprima alla vigilia della manifestazione, e durante tutte le giornate, il video ha riscosso applausi ad ogni proiezione, per la narrazione avvincente offerta dallo scrittore dell’identità più profonda di Mirandola, indissolubilmente legata al nome della famiglia Pico, ripercorrendo alcuni secoli del passato locale, tra personaggi, fatti ed episodi significativi. L’identità del territorio è stata, inoltre, raccontata da altre due novità di questa edizione: la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito) e la proiezione Le radici del futuro in occasione del 120° anniversario di CPL Concordia Group.

I profili molto diversi dei protagonisti intervenuti hanno dato vita a un suggestivo caleidoscopio di interpretazioni del concetto di identità, con aperture sugli orizzonti più disparati. Matteo Collura, amico e biografo di Leonardo Sciascia, ne ha ricordato insieme a Mario Patanè l’identità di intellettuale, inscindibile dall’impegno civile e politico anche e soprattutto nei momenti più avversi. Lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi si sono invece soffermati su quanto l’identità religiosa possa essere distorta o derisa nel dibattito pubblico o piegata ad uso politico. Un altro volto ancora, dell’identità, si è rivelato nel confronto tra gli storici e critici cinematografici Gian Piero Brunetta e Jean Antoine Gili, nella loro introduzione alla proiezione in prima assoluta del film Le monde de Sorrentino (da un’idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault).

Nella seconda giornata del PRO-MEMORIA Festival, l’indagine su cosa sia e da dove abbia origine l’identità si è arricchita del contributo del filologo Maurizio Bettini che, dialogando con Ernesto Franco, è risalito anzitutto alla genesi del concetto di “umanità” nella cultura antica. Con lo psicobiologo Alberto Oliverio e la farmacologa Patrizia Campolongo il pubblico ha potuto gettare uno sguardo agli orizzonti della ricerca scientifica, immergendosi nelle dinamiche fisiologiche del nostro cervello, responsabili della creazione e del richiamo dei ricordi e, quindi, della costruzione della nostra identità. L’incontro con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi si è ricollegato alla dimensione cinematografica dell’identità che, secondo la protagonista, non è mai solo individuale.
La scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ha scelto la maestria di Shakespeare come via di accesso alle profondità dell’Io. Per l’antropologo Marino Niola, l’identità è la traccia dell’altro dentro di noi e non è possibile pensarla senza l’alterità. Puntuale, in chiusura della seconda giornata, la tappa musicale alla ricerca delle tonalità più arcaiche e, allo stesso tempo, innovative, con le quali l’identità può tradursi in musica: il critico musicale Sandro Cappelletto ha incontrato i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso.

Il PRO-MEMORIA Festival ha aperto la giornata conclusiva, particolarmente incentrata sull’universo della narrazione, con un’altra forma ancora di identità: quella plurale e senza tempo che sperimentiamo nei libri. Ne ha parlato, ad un pubblico ammaliato, la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni, insieme al poeta Franco Marcoaldi.
Pubblico altrettanto numeroso per gli storici Giuliano Albarani e Alberto De Bernardi sul racconto di un secolo di vicende italiane, per lo scrittore Marco Balzano che ha ricordato il significato e l’origine di alcune parole, e per il candidato al Premio Strega Marco Missiroli che ha passato in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà.

Grandissimo successo per la conclusione del PRO-MEMORIA, affidata all’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e alla Filarmonica “C. e G. Andreoli” che hanno proposto il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea.

L’appuntamento con il Memoria Festival è dal 4 al 7 giugno 2020.

 

Photo by Il Monocolo



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

A Mantova l’Orfeo di Monteverdi apre la 40° edizione di Cori a Palazzo

Sarà l’Orfeo di Claudio Monteverdi, la prima opera per antonomasia, eseguita nel 1607 nel Palazzo Ducale di Mantova, ad aprire la 40° edizione di Cori a Palazzo per Le Meraviglie Cantate 2025, una stagione che Ricercare Ensemble propone dal 2013....

Dicembre 2025: Gio Evan e Harlem Gospel Choir al PalaUnical di Mantova

Sta prendendo forma in queste settimane il calendario invernale degli eventi previsti al PalaUnical Teatro di Mantova. A salire sul palco il prossimo 4 dicembre sarà lo scrittore, poeta e cantautore GIO EVAN con il suo nuovo spettacolo-concerto “L’affine del...

A Curtatone l’estate si accende tra musica, giochi e cultura

L’estate è arrivata, e a Curtatone (Mn) porta con sé un ricco calendario di eventi per ragazzi, famiglie e curiosi di ogni età. Dal 19 giugno al 9 settembre 2025, i Giardini di Corte Spagnola e la Biblioteca Comunale di...

    Vedi altri...

easyJet amplia il network da Verona per la prossima stagione invernale

EasyJet continua a investire nel mercato italiano e annuncia un’ulteriore espansione del proprio network per la stagione invernale 2025/2026, introducendo sei nuove rotte internazionali che rafforzano i collegamenti tra l’Italia e alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord...

Ai Musei Civici di Verona inaugura la nuova mostra “Pictures from Juliet. Charles Dickens a Verona nel 1844”

Ha aperto al pubblico la nuova mostra dei Musei Civici di Verona Pictures from Juliet. Charles Dickens a Verona nel 1844. L’esposizione è stata inaugurata alla conclusione dei lavori di rifacimento delle coperture della Casa di Giulietta, nell’ambito di un...

Verona accoglie l’OFFBEAT7S: il torneo internazionale estivo di Rugby a 7

In arrivo a Parona, frazione del Comune di Verona, presso gli impianti sportivi di via della Diga, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2025: l’OFFBEAT7s, il torneo internazionale di rugby a sette che fonde spettacolo sportivo, street food, drink bar...

    Vedi altri...

Benessere e divertimento protagonisti della “Notte Celeste” in Emilia-Romagna

La Notte Celeste torna con la sua tredicesima edizione, trasformando le terme dell’Emilia-Romagna in un’unica, grande festa diffusa dedicata al benessere, alla salute e al divertimento. L’appuntamento, il più importante dell’anno per il circuito termale regionale, si terrà nel weekend...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Merk & Kremont pubblicano il nuovo singolo “Oceanica” con Jovanotti

Merk & Kremont, duo di dj e producer multiplatino con all’attivo 77 dischi di Platino e 16 dischi d’Oro, produttori e co-autori di moltissime hit italiane e internazionali, tornano ad accendere l’estate. I due artisti hanno pubblicato il nuovo singolo...

Rocco Hunt e Noemi insieme per “Oh Ma”

Rocco Hunt e Noemi sorprendono il pubblico con un incontro inedito e carico di energia, dando vita al nuovo singolo “OH MA” (Epic Records/Sony Music), disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 20 giugno. Un brano solare, che...

Il singolo estivo di Blanco è “Maledetta rabbia”

Dopo l’enorme successo di “Piangere a 90” – affermatosi in pochi giorni come il più grande ritorno discografico dell’anno raggiungendo il #1 posto in classifica FIMI/GfK, in classifica radio ufficiale Earone e sulle piattaforme di streaming – “Maledetta rabbia” è...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.