Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019
Il binomio identità-memoria ha conquistato il pubblico del PRO-MEMORIA Festival, che si è concluso domenica 2 giugno a Mirandola, in provincia di Modena. La scelta di dedicare questa edizione intermedia del Memoria Festival – organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi e con Radio Pico Media Partner – alla domanda fondamentale che definisce individui e gruppi, è stata premiata con 6.500 presenze e un’elevata partecipazione a tutti gli incontri e gli spettacoli presso il Parco Piazza Matteotti.
Il tema Identità ha guidato non solo le riflessioni degli ospiti, e le tante domande dal pubblico, ma è stato anche la chiave di volta della sorpresa riservata dal Festival alla sua città, il docu-film “Mirandola: suggestioni identitarie di una città. I Pico nel racconto di Carlo Lucarelli”. Mostrato in anteprima alla vigilia della manifestazione, e durante tutte le giornate, il video ha riscosso applausi ad ogni proiezione, per la narrazione avvincente offerta dallo scrittore dell’identità più profonda di Mirandola, indissolubilmente legata al nome della famiglia Pico, ripercorrendo alcuni secoli del passato locale, tra personaggi, fatti ed episodi significativi. L’identità del territorio è stata, inoltre, raccontata da altre due novità di questa edizione: la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito) e la proiezione Le radici del futuro in occasione del 120° anniversario di CPL Concordia Group.
I profili molto diversi dei protagonisti intervenuti hanno dato vita a un suggestivo caleidoscopio di interpretazioni del concetto di identità, con aperture sugli orizzonti più disparati. Matteo Collura, amico e biografo di Leonardo Sciascia, ne ha ricordato insieme a Mario Patanè l’identità di intellettuale, inscindibile dall’impegno civile e politico anche e soprattutto nei momenti più avversi. Lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi si sono invece soffermati su quanto l’identità religiosa possa essere distorta o derisa nel dibattito pubblico o piegata ad uso politico. Un altro volto ancora, dell’identità, si è rivelato nel confronto tra gli storici e critici cinematografici Gian Piero Brunetta e Jean Antoine Gili, nella loro introduzione alla proiezione in prima assoluta del film Le monde de Sorrentino (da un’idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault).
Nella seconda giornata del PRO-MEMORIA Festival, l’indagine su cosa sia e da dove abbia origine l’identità si è arricchita del contributo del filologo Maurizio Bettini che, dialogando con Ernesto Franco, è risalito anzitutto alla genesi del concetto di “umanità” nella cultura antica. Con lo psicobiologo Alberto Oliverio e la farmacologa Patrizia Campolongo il pubblico ha potuto gettare uno sguardo agli orizzonti della ricerca scientifica, immergendosi nelle dinamiche fisiologiche del nostro cervello, responsabili della creazione e del richiamo dei ricordi e, quindi, della costruzione della nostra identità. L’incontro con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi si è ricollegato alla dimensione cinematografica dell’identità che, secondo la protagonista, non è mai solo individuale.
La scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ha scelto la maestria di Shakespeare come via di accesso alle profondità dell’Io. Per l’antropologo Marino Niola, l’identità è la traccia dell’altro dentro di noi e non è possibile pensarla senza l’alterità. Puntuale, in chiusura della seconda giornata, la tappa musicale alla ricerca delle tonalità più arcaiche e, allo stesso tempo, innovative, con le quali l’identità può tradursi in musica: il critico musicale Sandro Cappelletto ha incontrato i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso.
Il PRO-MEMORIA Festival ha aperto la giornata conclusiva, particolarmente incentrata sull’universo della narrazione, con un’altra forma ancora di identità: quella plurale e senza tempo che sperimentiamo nei libri. Ne ha parlato, ad un pubblico ammaliato, la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni, insieme al poeta Franco Marcoaldi.
Pubblico altrettanto numeroso per gli storici Giuliano Albarani e Alberto De Bernardi sul racconto di un secolo di vicende italiane, per lo scrittore Marco Balzano che ha ricordato il significato e l’origine di alcune parole, e per il candidato al Premio Strega Marco Missiroli che ha passato in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà.
Grandissimo successo per la conclusione del PRO-MEMORIA, affidata all’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e alla Filarmonica “C. e G. Andreoli” che hanno proposto il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea.
L’appuntamento con il Memoria Festival è dal 4 al 7 giugno 2020.
Photo by Il Monocolo
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
La Via delle Sorelle: il cammino che unisce Brescia e Bergamo
Brescia e Bergamo sono le città designate come Capitale italiana della Cultura 2023. Tra i numerosi progetti previsti per questo anno culturale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri che unisce le due città e le...
Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova
Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
A Vinitaly and The City un infopoint per sensibilizzare sul tema alcol-guida
Durante la manifestazione “Vinitaly and the city 2023”, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile, sarà presente un info point dell’Azienda ILSS 9 Scaligera, con lo scopo di informare e favorire la consapevolezza sul consumo di alcol....
Alla scoperta del Custoza e del suo territorio
Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....
A Verona “Un mese blu per l’autismo”
Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona
TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...