Articolo pubblicato il giorno: 25 Gennaio 2022
E’ stato presentato il programma degli eventi del Giorno della Memoria 2022 che si terranno in città e in provincia. Giovedì 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è la giornata-simbolo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione e la prigionia. Le celebrazioni ufficiali si terranno alle 12 in Prefettura con la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore ai familiari superstiti degli insigniti.
Sempre il 27, alle 15.30 nella Sinagoga Norsa di via Govi 13 ci sarà il ricordo dei deportati ebrei, mentre alle 16.30, presso la stazione ferroviaria cittadina si terrà la commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai sinti e dai rom durante il nazismo. Alle 17.30 nella sede del Conservatorio è prevista la cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria, presieduta da Massimo Allegretti, presidente del consiglio comunale, alla quale interverrà Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova. La prolusione dal titolo “Contro la banalizzazione della memoria” sarà pronunciata da Carlo Saletti, storico e direttore scientifico dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Le conclusioni saranno affidate a Mattia Palazzi, sindaco di Mantova. Per quest’ultimo evento è richiesta la prenotazione a organizzazione@provincia.mantova.it (tel. 0376 204716). Si accede in ogni caso solo con il green pass fino ad esaurimento dei posti.
E’ molto ricco anche il programma degli appuntamenti organizzati dal Conservatorio “Campiani”, in collaborazione con le istituzioni locali, dal 29 gennaio al 5 aprile. Quest’anno la rassegna dedicata alla Memoria della Shoah si apre con le voci delle donne internate nei ghetti e nei lager istituiti dal Terzo Reich, e anche nei Gulag sovietici: sono le donne ad essere protagoniste del concerto intitolato “Il mio sogno vola verso il cielo” che viene presentato sabato 29 e domenica 30 gennaio nell’Auditorium Monteverdi del Conservatorio.
Sulla base delle tracce rimaste della musica composta, adattata e cantata dalle donne prigioniere (ebree, sinti, rom, italiane, polacche, russe, ceche), gli allievi delle classi di composizione del Conservatorio hanno elaborato delle libere trascrizioni degli originali, mischiando elementi classici, jazz e klezmer, che ridanno cuore e vita a quelle voci lontane. Sentendo narrare dalla voce di Francesca Campogalliani le loro vicissitudini, risulta ancor più incredibile che quel canto riesca a superare l’inferno della loro condizione.
Sul palco si alternano le allieve dei corsi di canto jazz e di canto lirico del Conservatorio ed il coro femminile del Liceo Musicale “Isabella d’Este”, preparato e diretto dal maestro Romano Adami, da sempre partner nelle produzioni della Memoria, accompagnate dai ragazzi dell’Orchestra da Camera, allievi delle classi di strumento del Conservatorio. Chiude la rappresentazione l’esecuzione del Lacrimosa del Requiem di Verdi, ricordo del concerto ascoltato nel campo di Terezín, che andò in scena dopo lunghi mesi di prove e che vide ogni volta decimato il cast per la continua inesorabile partenza degli internati verso la destinazione finale.
Sabato 29 gennaio il primo spettacolo è alle 10.30 all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio. Si tratta di una prova generale aperta agli studenti ed alla cittadinanza in diretta streaming per gli studenti degli istituti superiori di Mantova e provincia. La replica è in agenda domenica 30 gennaio alle 21, sempre all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio. In questo caso la rappresentazione è aperta alla cittadinanza ed è trasmessa in streaming. In differitasi può vedere su Youtube. Per entrambi gli spettacoli l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0376 324636. E’ obbligatorio anche il green pass e la mascherina.
Programma completo anche degli eventi in Provincia sul sito www.giornodellamemoria.mantova.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...