Articolo pubblicato il giorno: 22 Marzo 2022
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione consultabili su www.giornatefai.it).
Oltre quaranta le aperture straordinarie nella regione del Veneto:
Belluno – Rifugio antiaereo di via Lambioi, eccezionale esempio di ingegneria bellica situato nel sottosuolo del centro storico della città e progettato tra il 1943 e il 1945. La visita è riservata agli iscritti FAI, con tuttavia possibilità di iscriversi online ed anche in loco; Palazzo del Monte di Pietà con visita ad alcuni ambienti interni del palazzo, solitamente chiusi al pubblico, alla chiesa della Beata Vergine della Salute, e al Museo Civico di Belluno; complesso della ex scuola elementare “Aristide Gabelli”, esempio significativo dell’architettura razionalista, realizzata sulla base del metodo pedagogico elaborato negli anni Trenta dall’educatrice milanese Giuseppina Pizzigoni.
Padova e provincia – riservata agli iscritti FAI e a coloro che si iscriveranno in loco, è la visita alla “Villa” di Palazzo Papafava dei Carraresi e il suo giardino; torre Massimago, antica struttura difensiva del secolo XIV e l’ex Giardino Sgaravatti di cui verranno scoperte le differenti specie botaniche esistenti mentre verrà raccontata lo sviluppo dell’area di Città Giardino; chiostri dell’ex Convento delle Maddalene ora distinto nel Teatro che porta ancora questo nome e nell’Istituto Leonardo da Vinci; Antonianum, imponente complesso privato, fino a qualche anno fa di proprietà dei Padri Gesuiti che ne avevano commissionato progetto e costruzione all’architetto, appena ventenne, Gino Peressutti; Villa Calegaro e il Museo dell’Argento nel comune di Teolo; a Vò, Villa Contarini Giovannelli Venier.
Rovigo e provincia – riservato agli iscritti FAI, con possibilità di iscrizione online e in loco, è la visita a Valle San Leonardo a Porto Viro; nel comune di San Bellino gli iscritti al FAI potranno visitare il Molino Sbam e Palazzo Tomanin.
Treviso – con prenotazione obbligatoria sarà eccezionalmente visitabile Palazzo Zuccareda, costruito nella seconda metà del XVI secolo, normalmente chiuso al pubblico perché da settant’anni sede provinciale dell’Arma dei Carabinieri; in provincia, a Fontanelle sarà aperta al pubblico Villa Galvagna Giol; a Pieve di Soligo, l’itinerario sarà dedicato ai luoghi della poesia di Andrea Zanzotto; con prenotazione obbligatoria e numero di posti limitatissimi è la visita speciale alla casa paterna di Andrea Zanzotto; a San Biagio di Callalta sarà, infine, aperta la Chiesa di San Sisto ora Del Redentore;
Venezia – Palazzo Corner Mocenigo, oggi sede della caserma “Piave” della Guardia di Finanza; sala da ballo di Palazzo Sandi, restaurato dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili di Venezia in occasione dei 27 anni della sua fondazione; sull’Isola di Sant’Elena sarà aperto al pubblico lo Stadio Pier Luigi Penzo; al Lido di Venezia i volontari del FAI illustreranno la storia e l’architettura del Tempio votivo dedicato a Santa Maria Immacolata;
Verona – Hotel Due Torri; il Comune di Povegliano Veronese aprirà ai visitatori Villa Balladoro; a Sommacampagna si andranno invece a conoscere i luoghi un tempo adibiti alla coltivazione del baco da seta; a Sanguinetto si andrà alla scoperta dei luoghi più belli e significativi del centro storico;
Vicenza – Parco Querini; l’antica parrocchiale di Campiglia dei Berici; Villa Repeta Bressan; a Bassano del Grappa Villa Rezzonico.
Modalità di partecipazione e prenotazioni su:
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors
La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...
Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte
Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”
Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...
Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona
Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”
A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...
Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!
Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...
Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa
A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social: Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli) Il...