Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2022
Il 3 giugno è la data in cui ricorre la Giornata mondiale della bicicletta. Un mezzo di trasporto ecologico e salutare, ma quanto lo usano gli italiani?
L’Ipsos ha effettuato un sondaggio in 28 Stati del mondo, Italia compresa, riguardo l’utilizzo della bicicletta. Il 57% degli intervistati italiani afferma di saper andare in bicicletta. Una percentuale complessivamente nella norma, che si riduce però drasticamente quando si parla di attività fisica o mezzo per recarsi sul posto di lavoro. A tal proposito, infatti, solo il 26% ha ammesso di fare attività fisica andando in bicicletta. Addirittura, appena il 10% la prende di buon mattino dal garage per andare a lavoro. Un’alternativa, però, è l’uso del bike sharing, quella piattaforma che permette di condividere biciclette all’interno della città, prenderle in una determinata piazzola di sosta e utilizzarle per raggiungere il luogo desiderato.
In linea generale, gli italiani che decidono di andare in bicicletta almeno una volta alla settimana sono il 37% della popolazione. Il numero, però, si abbassa al 13% se si considerano coloro che la prendono come mezzo di trasporto principale per un range di 2 Km. Per una distanza come questa, relativamente breve, il 42% preferisce andare a piedi, mentre il 29% è più “pigro” e prende la macchina.
Guardando le altre parti del mondo, tra i Paesi più all’avanguardia per l’utilizzo della bicicletta c’è la Cina, dal momento che il 66% della popolazione la prende almeno una volta a settimana. A seguire, troviamo i Paesi Bassi con 65%. Anche in India il 67% della popolazione la utilizza almeno una volta a settimana.
Nonostante l’88% degli italiani intervistati approvi l’uso della bicicletta come mezzo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il 62% ritiene però che i ciclisti siano un vero e proprio pericolo perché tendono a non rispettare il Codice della strada. La bicicletta, infatti, benché non sia un mezzo a motore, deve comunque comportarsi come tale e rispettare divieti e indicazioni stradali. Entrando più nello specifico:
l’Italia ha la percentuale più alta (76%) nei 28 Paesi interpellati dal sondaggio di Ipsos di persone convinte che i ciclisti ignorino il Codice della strada; il 70% degli stessi afferma che i ciclisti siano un pericolo per i pedoni e gli altri mezzi come macchine e moto; il 68% degli intervistati sostiene che coloro che vanno in bicicletta siano un pericolo per gli automobilisti; solo il 43% degli italiani è soddisfatto dell’infrastruttura ciclistica, mentre il 71% vorrebbe venissero effettuati maggiori investimenti a riguardo.
(Fonte Ipsos – foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
A Mantova decima edizione di “Fattidicultura”
A Mantova, dal 22 al 30 settembre torna “Fattidicultura”, manifestazione giunta alla sua decima edizione con un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti. Un evento che punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Il Veneto è la prima regione italiana a dotarsi dell’Infermiere di Famiglia o Comunità
“Da oggi il Veneto diventa la prima Regione d’Italia a dotarsi di una nuova e preziosa figura sanitaria: l’IFOC, infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia...
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...