Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2022
Il 3 giugno è la data in cui ricorre la Giornata mondiale della bicicletta. Un mezzo di trasporto ecologico e salutare, ma quanto lo usano gli italiani?
L’Ipsos ha effettuato un sondaggio in 28 Stati del mondo, Italia compresa, riguardo l’utilizzo della bicicletta. Il 57% degli intervistati italiani afferma di saper andare in bicicletta. Una percentuale complessivamente nella norma, che si riduce però drasticamente quando si parla di attività fisica o mezzo per recarsi sul posto di lavoro. A tal proposito, infatti, solo il 26% ha ammesso di fare attività fisica andando in bicicletta. Addirittura, appena il 10% la prende di buon mattino dal garage per andare a lavoro. Un’alternativa, però, è l’uso del bike sharing, quella piattaforma che permette di condividere biciclette all’interno della città, prenderle in una determinata piazzola di sosta e utilizzarle per raggiungere il luogo desiderato.
In linea generale, gli italiani che decidono di andare in bicicletta almeno una volta alla settimana sono il 37% della popolazione. Il numero, però, si abbassa al 13% se si considerano coloro che la prendono come mezzo di trasporto principale per un range di 2 Km. Per una distanza come questa, relativamente breve, il 42% preferisce andare a piedi, mentre il 29% è più “pigro” e prende la macchina.
Guardando le altre parti del mondo, tra i Paesi più all’avanguardia per l’utilizzo della bicicletta c’è la Cina, dal momento che il 66% della popolazione la prende almeno una volta a settimana. A seguire, troviamo i Paesi Bassi con 65%. Anche in India il 67% della popolazione la utilizza almeno una volta a settimana.
Nonostante l’88% degli italiani intervistati approvi l’uso della bicicletta come mezzo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il 62% ritiene però che i ciclisti siano un vero e proprio pericolo perché tendono a non rispettare il Codice della strada. La bicicletta, infatti, benché non sia un mezzo a motore, deve comunque comportarsi come tale e rispettare divieti e indicazioni stradali. Entrando più nello specifico:
l’Italia ha la percentuale più alta (76%) nei 28 Paesi interpellati dal sondaggio di Ipsos di persone convinte che i ciclisti ignorino il Codice della strada; il 70% degli stessi afferma che i ciclisti siano un pericolo per i pedoni e gli altri mezzi come macchine e moto; il 68% degli intervistati sostiene che coloro che vanno in bicicletta siano un pericolo per gli automobilisti; solo il 43% degli italiani è soddisfatto dell’infrastruttura ciclistica, mentre il 71% vorrebbe venissero effettuati maggiori investimenti a riguardo.
(Fonte Ipsos – foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Jesolo: anche Buffa, Dandini, Thiele, Ruffini e Tozzi al Festival “Aqua”
Dal 9 al 18 giugno 2025 a Jesolo (Ve), sull’arenile di piazza Brescia, torna per la terza edizione il Festival “Aqua – La filosofia del mare” organizzato dal Comune e il Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione...
“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica
Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...
Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan
Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...