Giornata della Memoria: gli eventi a Vicenza

Articolo pubblicato il giorno: 24 Gennaio 2023


Il calendario delle iniziative promosse per il Giorno della Memoria dal Comune di Vicenza, con l’assessorato alla cultura, la Biblioteca Bertoliana e le associazioni del territorio, culminerà con i numerosi eventi in programma il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e della scoperta del dramma della Shoah e dell’Olocausto .

La giornata si aprirà alle 10 in piazza Matteotti con la cerimonia istituzionale in ricordo delle vittime della persecuzione politica e dello sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti. Successivamente, dalle 10.45 verranno posate quattro pietre d’inciampo: in contra’ Santa Corona 25 si ricorderanno Torquato e Franco Fraccon, in piazza delle Erbe 45 Carlo Crico e in contra’ Porta Santa Lucia 44, Piero Franco.

Tra gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Bertoliana, nelle sedi succursali verrà coinvolto il pubblico più giovane: è infatti in programma La valigia della Memoria, con letture e laboratori per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, alle 16.30 nelle sedi di Laghetto e di Villaggio del Sole (attività gratuita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria nella sede di riferimento).

La parte musicale della rassegna della Bertoliana prevede dalle 16.30 alle 17.30 l’iniziativa Note da Palazzo: dalle finestre di Palazzo Cordellina risuoneranno in contra’ Riale le musiche del compositore austriaco di famiglia ebraica Arnold Schoenberg a 150 anni dalla nascita.

L’assessorato alla cultura invita a partecipare e collabora alla realizzazione del concerto “La musica rende liberi”, in programma nella chiesa di San Lorenzo alle 21, organizzato da Arsamanda e da Rotary club passport Elena Lucrezia Cornaro Psicopia. Partecipano Paola Burato, soprano, Maria Giovanna Lazzarin, mezzosoprano, Enrico Balboni, violino, Antonio Camponogara, pianoforte. Regista e narratrice storica Raffaella Calgaro.

All’Odeo del Teatro Olimpico, con inizio alle 17, Accademia Olimpica e Istrevi condivideranno un incontro dal titolo Ebrei stranieri in Veneto, 1933-1945. Storia di fughe, internamento, deportazione. Dopo un saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e un’introduzione di Alba Lazzaretto, vicepresidente Istrevi e accademica, la parola passerà agli storici Antonio Spinelli, Paolo Tagini e Renato Camurri, accademico olimpico.

Arcigay Vicenza, insieme a Delos Vicenza, G.a.G.a. Vicenza e Maima, organizza l’evento In memoria – Marcia della Memoria 2023, col ritorno alla tradizionale fiaccolata sospesa negli ultimi due anni a causa della pandemia. La Marcia intende commemorare le vittime dell’Olocausto, persone omosessuali perseguitate dal regime nazifascista per la colpa di amare qualcuno del proprio stesso sesso, che furono arrestate e internate nei lager dove subirono ogni tipo di atrocità. Il ritrovo è fissato per le 18.30 in contra’ S. Biagio, in corrispondenza dell’ex carcere, dove verranno distribuite le fiaccole e da lì la marcia procederà verso corso Fogazzaro in direzione di corso Palladio, dove ci sarà una breve sosta alle pietre d’inciampo, per poi terminare all’ingresso del giardino del Teatro Olimpico nei pressi della targa commemorativa. Al termine della fiaccolata si terranno alcuni interventi.

Le mostre

Prosegue la mostra aperta della Biblioteca Bertoliana a Palazzo Cordellina e dedicata allo scrittore Luigi Meneghello, in occasione dei 100 anni dalla nascita: il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello (dal martedì alla domenica ore 10-13; 15.30-18.30; fino al 29 gennaio). Dedicata al tema del genocidio degli ebrei, l’esposizione esplora due momenti salienti dell’attività autoriale di Meneghello. Il primo risale al periodo tra il 1953 e il 1954 quando, con lo pseudonimo di Ugo Varnai, scrisse su “Comunità”, la rivista di Adriano Olivetti, tre articoli sullo sterminio degli ebrei a recensione del libro The Solution Final. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945 di Gerald Reitlinger, pubblicato a Londra nel 1953. Il secondo momento si colloca nel 1994 con la pubblicazione, per i tipi de Il Mulino, dei predetti articoli in forma di volume intitolato Promemoria. I due momenti sono legati tra loro dal diretto coinvolgimento personale di Meneghello (la moglie Katia Bleier era una sopravvissuta di Auschwitz e Bergen-Belsen) e da un forte impegno civile.

A Meneghello è dedicata anche la mostra del Liceo statale Pigafetta, “Cos’è un’educazione? La scuola di Luigi Meneghello e dei Piccoli maestri nelle carte d’Archivio del Liceo Pigafetta”, (da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 17; fino al 3 febbraio).

Fino al 3 febbraio all’Istituto Almerico Da Schio (via Baden Powell 33 , Vicenza) è allestita la mostra Dal rifugio all’inganno. Storie di ebrei stranieri internati in provincia di Vicenza, evento a cura dell’Istituto e di Istrevi nell’ambito del progetto “Alla ricerca della Memoria”. La mostra è aperta da lunedì a venerdì 10.30-12.30 e 16-18 su prenotazione, scrivendo a istrevi.didattica@istrevi.it

Il programma completo degli eventi, fino al 15 febbraio, si può consultare al link
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/333987

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri

A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...

Arena di Verona chiusa al pubblico per diversi cantieri in corso

Manca poco più di un mese e mezzo alla stagione dei concerti all’Arena di Verona, e dieci per la cerimonia di apertura della Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Proseguono quindi senza sosta i lavori di restauro e adeguamento dell’Anfiteatro che...

Fiera del Riso di Isola della Scala confermata fiera nazionale da Regione Veneto

La Regione Veneto ha ufficialmente confermato la Fiera del Riso di Isola della Scala come manifestazione fieristica di rilevanza nazionale e riconosciuto per il quinto anno consecutivo Taste of Earth come evento di livello internazionale. La conferma è giunta con...

    Vedi altri...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave

Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood.  Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...

A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio

È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...

Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo

Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.