Giornata della Memoria: gli eventi a Vicenza

Articolo pubblicato il giorno: 24 Gennaio 2023


Il calendario delle iniziative promosse per il Giorno della Memoria dal Comune di Vicenza, con l’assessorato alla cultura, la Biblioteca Bertoliana e le associazioni del territorio, culminerà con i numerosi eventi in programma il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e della scoperta del dramma della Shoah e dell’Olocausto .

La giornata si aprirà alle 10 in piazza Matteotti con la cerimonia istituzionale in ricordo delle vittime della persecuzione politica e dello sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti. Successivamente, dalle 10.45 verranno posate quattro pietre d’inciampo: in contra’ Santa Corona 25 si ricorderanno Torquato e Franco Fraccon, in piazza delle Erbe 45 Carlo Crico e in contra’ Porta Santa Lucia 44, Piero Franco.

Tra gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Bertoliana, nelle sedi succursali verrà coinvolto il pubblico più giovane: è infatti in programma La valigia della Memoria, con letture e laboratori per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, alle 16.30 nelle sedi di Laghetto e di Villaggio del Sole (attività gratuita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria nella sede di riferimento).

La parte musicale della rassegna della Bertoliana prevede dalle 16.30 alle 17.30 l’iniziativa Note da Palazzo: dalle finestre di Palazzo Cordellina risuoneranno in contra’ Riale le musiche del compositore austriaco di famiglia ebraica Arnold Schoenberg a 150 anni dalla nascita.

L’assessorato alla cultura invita a partecipare e collabora alla realizzazione del concerto “La musica rende liberi”, in programma nella chiesa di San Lorenzo alle 21, organizzato da Arsamanda e da Rotary club passport Elena Lucrezia Cornaro Psicopia. Partecipano Paola Burato, soprano, Maria Giovanna Lazzarin, mezzosoprano, Enrico Balboni, violino, Antonio Camponogara, pianoforte. Regista e narratrice storica Raffaella Calgaro.

All’Odeo del Teatro Olimpico, con inizio alle 17, Accademia Olimpica e Istrevi condivideranno un incontro dal titolo Ebrei stranieri in Veneto, 1933-1945. Storia di fughe, internamento, deportazione. Dopo un saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e un’introduzione di Alba Lazzaretto, vicepresidente Istrevi e accademica, la parola passerà agli storici Antonio Spinelli, Paolo Tagini e Renato Camurri, accademico olimpico.

Arcigay Vicenza, insieme a Delos Vicenza, G.a.G.a. Vicenza e Maima, organizza l’evento In memoria – Marcia della Memoria 2023, col ritorno alla tradizionale fiaccolata sospesa negli ultimi due anni a causa della pandemia. La Marcia intende commemorare le vittime dell’Olocausto, persone omosessuali perseguitate dal regime nazifascista per la colpa di amare qualcuno del proprio stesso sesso, che furono arrestate e internate nei lager dove subirono ogni tipo di atrocità. Il ritrovo è fissato per le 18.30 in contra’ S. Biagio, in corrispondenza dell’ex carcere, dove verranno distribuite le fiaccole e da lì la marcia procederà verso corso Fogazzaro in direzione di corso Palladio, dove ci sarà una breve sosta alle pietre d’inciampo, per poi terminare all’ingresso del giardino del Teatro Olimpico nei pressi della targa commemorativa. Al termine della fiaccolata si terranno alcuni interventi.

Le mostre

Prosegue la mostra aperta della Biblioteca Bertoliana a Palazzo Cordellina e dedicata allo scrittore Luigi Meneghello, in occasione dei 100 anni dalla nascita: il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello (dal martedì alla domenica ore 10-13; 15.30-18.30; fino al 29 gennaio). Dedicata al tema del genocidio degli ebrei, l’esposizione esplora due momenti salienti dell’attività autoriale di Meneghello. Il primo risale al periodo tra il 1953 e il 1954 quando, con lo pseudonimo di Ugo Varnai, scrisse su “Comunità”, la rivista di Adriano Olivetti, tre articoli sullo sterminio degli ebrei a recensione del libro The Solution Final. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945 di Gerald Reitlinger, pubblicato a Londra nel 1953. Il secondo momento si colloca nel 1994 con la pubblicazione, per i tipi de Il Mulino, dei predetti articoli in forma di volume intitolato Promemoria. I due momenti sono legati tra loro dal diretto coinvolgimento personale di Meneghello (la moglie Katia Bleier era una sopravvissuta di Auschwitz e Bergen-Belsen) e da un forte impegno civile.

A Meneghello è dedicata anche la mostra del Liceo statale Pigafetta, “Cos’è un’educazione? La scuola di Luigi Meneghello e dei Piccoli maestri nelle carte d’Archivio del Liceo Pigafetta”, (da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 17; fino al 3 febbraio).

Fino al 3 febbraio all’Istituto Almerico Da Schio (via Baden Powell 33 , Vicenza) è allestita la mostra Dal rifugio all’inganno. Storie di ebrei stranieri internati in provincia di Vicenza, evento a cura dell’Istituto e di Istrevi nell’ambito del progetto “Alla ricerca della Memoria”. La mostra è aperta da lunedì a venerdì 10.30-12.30 e 16-18 su prenotazione, scrivendo a istrevi.didattica@istrevi.it

Il programma completo degli eventi, fino al 15 febbraio, si può consultare al link
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/333987

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”

Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...

Dieci anni di Festival della Bellezza festeggiati con grandi ospiti

Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...

Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè

Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.