Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2022
Al via venerdì 27 maggio la seconda edizione di Internazionale Kids a Reggio Emilia, il festival di giornalismo per bambine e bambini dell’omonima rivista che ogni mese porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni.
Dopo il grande successo dello scorso anno, con settemila presenze e tutti gli eventi al completo, il festival torna a Reggio Emilia tra i Chiostri di San Pietro e i Musei Civici, al centro di questa edizione l’interpretazione di una realtà sempre più complessa e il potere che hanno le parole nella sua definizione.
Un weekend ricco di incontri e laboratori pensati per coinvolgere e formare un pubblico giovane e curioso, insieme alla redazione di Internazionale Kids, a giornaliste e scrittori, fotografe e illustratori, sui grandi temi dell’attualità, dalle notizie false all’ambiente, dalla guerra, allo sport, ai diritti.
Saranno 40 gli incontri, tra miniconferenze, presentazioni di libri e proiezioni, e 10 i laboratori durante i quali saranno affrontati i temi centrali per una cittadinanza responsabile e consapevole, con un focus sul racconto della realtà, della sua importanza ma anche delle insidie che spesso nasconde. Perché è importante raccontare l’attualità a bambine e bambini? Quali parole è meglio usare? Come coinvolgere i bambini su questioni che generalmente riguardano gli adulti, come per esempio il diritto di voto o la progettazione degli spazi urbani? Tanti gli appuntamenti in cui si affronteranno queste grandi domande e tanti gli ospiti che proveranno a dare una risposta insieme ai giovani partecipanti.
Tra gli altri, Donata Columbro, giornalista esperta di dati e responsabile della Dataninja school, mostrerà al pubblico l’importanza dei dati nella rappresentazione della realtà. L’attualità sarà al centro di un incontro con Andrea Pipino, giornalista di Internazionale che racconterà cosa sta succedendo in Ucraina. Si discuterà anche di ambiente: il divulgatore scientifico e fondatore di Geopop Andrea Moccia, in un incontro in collaborazione con Iren, metterà in luce l’importanza del riciclo dei rifiuti per un futuro sostenibile. Un’altra grande protagonista sarà l’acqua, nello specifico i 10.000.000 di litri presenti nell’Acquedotto Iren che saranno raccontati con luci e musica nella Notte Blu Kids. Ddurante un incontro rivolto agli adulti, la redazione di Internazionale Kids ragionerà su come parlare di guerra e pace con bambine e bambini insieme a Giacomo Petitti di Roreto dell’ong Reattiva e a Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children. Sempre per gli adulti, nella giornata di sabato si terrà una tavola rotonda in collaborazione con Enel Cuore rivolta a genitori, educatori e insegnanti con il Consigliere Delegato di Enel Cuore Filippo Rodriguez, con Tiziana Giordano di CESIE, con Fabrizio Minnella di Fondazione Con Il Sud e con Michelangelo Pecoraro dell’associazione Laudes per riflettere su come un modello didattico innovativo possa aiutarci a ridurre le disuguaglianze educative esacerbate dalla pandemia. Il giornalista Stefano Liberti parlerà della filiera agroalimentare, in un viaggio intorno al mondo per scoprire come arriva sulle nostre tavole il cibo che mangiamo, mentre l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli, autore di Dagli animali si impara (Piemme 2022), ci farà scoprire quanto la tecnologia s’ispiri al mondo animale. Non mancherà il mondo dello sport con Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso, che parlerà con la giornalista Giorgia Mecca di sport, diritto di cittadinanza e ius soli. La redazione di Internazionale Kids aprirà le porte al giovane pubblico, in incontri e laboratori con gli addetti ai lavori: Martina Recchiuti e Alberto Emiletti racconteranno il lavoro che c’è dietro ogni numero di Internazionale Kids; Pierfrancesco Romano, copy editor del mensile, svelerà quante persone servono per scrivere un articolo e come si fa a capire quando è pronto; con Luisa Ciffolilli i bambini scopriranno perché scrivere ricette è un buon allenamento per imparare a scrivere bene qualsiasi cosa. La giornalista di Internazionale Junko Terao racconterà il suo viaggio in Corea del Nord, forse il paese più misterioso del mondo, in cui pochi stranieri possono entrare, mentre la ricercatrice Catherine Cornet ci aiuterà a conoscere meglio l’Arabia Saudita, il maggior produttore di petrolio al mondo che sta costruendo una città senza auto nel deserto. Si rifletterà sui diritti con l’attivista femminista Marie Moïse, che parlerà di come potrebbe essere una città in cui nessuna persona si senta esclusa, e con Fabrizio Acanfora, scrittore esperto di neuroatipicità e inclusività, che esplorerà il modo in cui costruiamo la realtà che ci circonda attraverso il linguaggio.
Spazio ai fumetti a Internazionale Kids. Appuntamento con la star delle vignette umoristiche Pera Toons, ma saranno al festival anche Maicol & Mirco e Cristina Portolano. Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli racconteranno le storie e i personaggi di Case rosse, il fumetto a puntate pubblicato ogni mese su Internazionale Kids. Infine, la sceneggiatrice Silvia Vecchini e l’illustratore Sualzo con Le parole possono tutto, per conoscerci meglio attraverso il fumetto. Non mancheranno i laboratori come Istantanee di viaggio, per imparare a leggere le immagini, L’officina delle lettere, per recuperare il valore della scrittura a mano e La manutenzione della bicicletta, per non farsi trovare impreparati davanti a una ruota bucata.
Al festival di Reggio Emilia anche i reportage fotografici di Internazionale Kids, i corti animati dei festival Imaginaria di Conversano e Moscerine film festival di Roma, i video sull’attualità dal sito di Internazionale e i reportage fotografici da tutto il mondo scelti dalla photo editor di Internazionale Mélissa Jollivet. Mohamed Keita parlerà dell’esperienza di Studio Kene, il laboratorio di fotografia che ha fondato a Bamako, in Mali, per lottare contro gli stereotipi attraverso le immagini.
La musica del Cepam (Centro permanente attività musicali) di Reggio Emilia accompagnerà i picnic del sabato e della domenica, durante i quali sarà possibile anche divertirsi insieme con i giochi da tavolo Asmodee.
Il festival chiuderà con una grande festa insieme al dj Cosmo nel chiostro grande di San Pietro.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per partecipare è sufficiente la prenotazione su EventBrite. Molti degli eventi saranno tradotti nella Lingua dei segni italiana (Lis) per un festival sempre più accessibile. È possibile consultare il programma con tutti i dettagli su http://intern.az/1EII
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...