Articolo pubblicato il giorno: 9 Agosto 2023
Prima della fine del 100° Festival, Fondazione Arena di Verona presenta le stagioni dei prossimi due anni.
Il 2024 coincide con importanti anniversari, non solo per la storia areniana: il primo è il centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini, l’operista più noto e rappresentato al mondo insieme a Verdi; con lieve anticipo rispetto alla ricorrenza esatta, Fondazione Arena inaugura il 101° Festival sabato 8 giugno con Turandot, omaggiando Puccini col suo titolo più spettacolare e fiabesco nell’allestimento da sogno di Franco Zeffirelli con i costumi dell’Oscar Emi Wada.
A Puccini sarà dedicata anche la ripresa di Tosca, che vedrà protagonista Anna Netrebko in uno dei suoi ruoli più recenti e acclamati dalla Scala a Buenos Aires, ed un nuovo progetto speciale che vedrà per due date La Bohème con un cast d’eccezione in questo amatissimo titolo a quattordici anni dalla sua ultima apparizione in Anfiteatro.
Confermandosi il teatro di repertorio più grande e popolare del mondo, Fondazione Arena proporrà anche le più recenti produzioni de Il Barbiere di Siviglia e Carmen e naturalmente Aida. L’opera regina dell’Arena sarà visibile in due diversi allestimenti: le prime 10 recite vedranno il ritorno della produzione “di cristallo” del 100° Festival firmata da Stefano Poda, con trasparenze, inediti giochi di luce e ricca simbologia sospesa fra Antico Egitto e arte contemporanea; a 111 anni esatti dalla prima Aida in Arena (10 agosto 1913), dal 10 agosto per cinque rappresentazioni torna il classico allestimento rievocativo del 1913 curato dallo scomparso maestro Gianfranco de Bosio, fondamentale uomo di teatro e due volte sovrintendente dell’Arena, nel centenario della sua nascita.
Il 101° Festival 2024 si completa con 5 serate-evento: torna la grande danza di Roberto Bolle and friends in doppia data, 23 e 24 luglio, l’11agosto i complessi areniani saranno protagonisti nella serata evento dove risuonerà la Nona sinfonia di Beethoven e il suo inno alla gioia, il 21 agosto torna Plácido Domingo in una serata dalle atmosfere spagnole insieme a numerose stelle dell’opera, mentre l’1 settembre avrà luogo il secondo appuntamento lirico-sinfonico con gli avvincenti Carmina Burana di Orff.
Tra le novità più importanti del 101° Festival 2024 si segnala la variazione degli orari d’inizio spettacolo, posticipati di 15 minuti rispetto agli attuali: le rappresentazioni di giugno inizieranno alle 21:30, a luglio alle 21:15 e in agosto e settembre alle 21.00. Sono invece confermati anche per l’anno prossimo i biglietti alle stesse tariffe del 2023, in vendita indicativamente dal 28 agosto su arena.it, e su Ticketone, gestore della biglietteria con Unicredit, major partner di Fondazione Arena.
Il Festival 2025
Per la prima volta con due anni di anticipo, Fondazione Arena presenta anche il programma del 102° Festival: 47 serate dal 13 giugno al 6 settembre 2025. Torneranno in scena la più recente Aida, Carmen secondo Franco Zeffirelli, l’elegante produzione 2011 de La Traviata di De Ana, fra cornici belle époque arazzi e specchi, Rigoletto e i Carmina Burana. È confermato il doppio appuntamento con Roberto Bolle and Friends oltre ad uno speciale gala operistico. Fulcro della stagione sarà un nuovo importante allestimento di Nabucco, dramma corale e areniano per eccellenza, cui è affidata l’apertura del Festival 2025 in doppia serata.
La presentazione dei Festival 2024 e 2025 è frutto dell’impegno congiunto di Fondazione Arena, Comune di Verona, srl e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, tenendo conto delle esigenze legate al restauro e manutenzione dell’Anfiteatro, sempre in corso grazie all’Art Bonus, e ai lavori straordinari necessari per gli eventi di apertura e chiusura di olimpiadi e paralimpiadi invernali 2026. Con grande anticipo, l’Arena di Verona attende di accogliere il pubblico internazionale per il suo Opera Festival sotto le stelle anche nel 2024 e 2025, in quello che è il luogo più italiano della terra.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...