Fondazione Arena di Verona lancia i nuovi Family Concerts

Articolo pubblicato il giorno: 28 Ottobre 2022


L’autunno di Fondazione Arena di Verona si arricchisce di due appuntamenti speciali, in una mini rassegna completamente nuova: i Family Concerts, spettacoli pensati per le famiglie. Diverse generazioni possono scoprire piccoli capolavori di musica e teatro musicale adatti al pubblico di tutte le età, godibili anche e soprattutto da chi si approccia per la prima volta a questo repertorio. Anche la breve durata, sempre contenuta entro l’ora, è pensata per una fruizione leggera e accattivante.

Gli appuntamenti, che si svolgeranno alle 15.30 nella moderna Sala Filarmonica (ex cinema, ingresso da via Roma 3) sono pensati specialmente per consentire a tutte le generazioni di godere insieme dello stesso spettacolo.

Il primo appuntamento è sabato 5 novembre, con un concerto narrato dedicato alle favole in musica: il compositore Orazio Sciortino dirige la propria Gattomachia creata per la Scala nel 2017 tanto per gli adulti quanto per i ragazzi. Si tratta di un duello in musica tra gatti, buffo, grottesco e molto umano, tratto dal racconto di Lope de Vega di quattrocento anni fa. Completano il programma i cinque quadri dal balletto Ma Mère l’Oye (Mamma Oca), altrettanti piccoli capolavori che raccontano in pochi minuti le fiabe più belle della tradizione francese con la magia dei colori orchestrali che solo Maurice Ravel sapeva creare (La Bella addormentata nel bosco, Pollicino, Laideronnette, La Bella e la bestia, Il Giardino delle fate). Insieme all’Orchestra di Fondazione Arena ci saranno il violino solista di Piercarlo Sacco e la voce narrante dell’attore Mario Acampa.

Sabato 3 dicembre il secondo appuntamento è dedicato ad una piccola gemma del teatro in musica: L’Histoire du soldat (La Storia del soldato) è un racconto senza tempo che il celebre Igor Stravinsky, russo e cosmopolita, creò con l’amico e scrittore svizzero Charles-Ferdinand Ramuz nel 1918: una prima pietra per ricostruire il mondo sconvolto dalla Grande Guerra. Lo spettacolo, una “storia da leggere, recitare e danzare”, è tratto da una fiaba russa di Afanas’ev felicemente contaminata dal mito occidentale di Faust, per dare origine a una piccola opera da camera interpretata dall’attore Solimano Pontarollo e dal ballerino Ivan Ristallo. Regista al debutto veronese è Domenico Andriani con le scene di Angelo Finamore. Sette professori, prime parti dell’Orchestra areniana, sono diretti da Paolo Spadaro per dare vita alla partitura originale di Stravinsky: Peter Szanto (violino), Riccardo Mazzoni (contrabbasso), Giampiero Sobrino (clarinetto), Paolo Guelfi (fagotto), Massimo Longhi (tromba), Giancarlo Roberti (trombone), Alessandro Carobbi (percussioni).

Entrambi gli appuntamenti sono già in vendita, insieme a tutte le date della Stagione Artistica 2022 e della nuova Stagione 2023, la Biglietteria di Fondazione Arena e sul sito www.arena.it.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”

Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...

Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”

Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.