Articolo pubblicato il giorno: 5 Agosto 2022
A realizzare il bozzetto per il 48esimo Incontro Nazionale dei Madonnari è stato Federico Pillan, vincitore dell’ultima edizione del Concorso di Grazie nel 2019. L’opera propone una scena notturna del Concorso con diverse figure a fare da sfondo, tra le quali compare anche un autoritratto dello stesso Pillan e un ritratto della moglie, la maestra madonnara Michela Bogoni, intenta a disegnare la Beata Vergine delle Grazie. “Non è la figura di Cristo che si innalza dalla terra verso l’alto ma può essere anche interpretato così. E’ comunque una figura energica con i pugni chiusi che, guardando verso l’alto, dà un segnale positivo, di rinascita. Quello che oggi serve dopo i due anni difficilissimi che abbiamo passato”, questo il commento dell’autore.
IL PROGRAMMA
Sabato 13 agosto Si parte alle ore 19 con l’inaugurazione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, alla Riva della Madonna, alla presenza del sindaco Carlo Bottani e delle autorità. Prima dell’inaugurazione ufficiale, alle ore 18, le autorità celebreranno l’intitolazione a Giovanni Urbani di una stele installata presso la rotatoria stradale di recente costruzione. Alle ore 21 torna il tradizionale concerto di musica sacra all’interno del Santuario con l’Orchestra del Teatro Verdi diretta dal Maestro Daniele Anselmi. Sempre alle 21, all’Infopoint, si terrà la presentazione del libro di Elide Pizzi, che anche quest’anno sarà la voce narrante della Fiera, dal titolo “Il presente nel passato”, edito da “Il Rio”. Alle ore 22 ecco invece la parata degli sbandieratori e dei musici che rallegreranno le vie del borgo di Grazie con esibizione finale sul Piazzale del Santuario.
Domenica 14 agosto Alle ore 10,30 convention dedicata alla spiritualità con Padre Germano Marani, docente al Pontificio Collegio Russicum e alla Università Gregoriana a Roma, cha da oltre 30 anni si occupa delle Chiese di Russia e Ucraina, monsignor Gianluca Pezzoli, attuale Rettore del Duomo di Mantova e per ben diciotto anni, dal 2003 al 2021, cappellano di Sua Santità, l’onorevole Gastone Savio, Sandra Manzella e Marzio Zambello. Alle ore 11, alla Riva della Madonna, si terrà la presentazione del libro di Paola Zanini “Leggere insieme per costruire fiducia”, editore “San Paolo”. Ancora un libro protagonista, alle ore 17 all’Infopoint, presentazione di “L’oasi delle rose” di Sandra Manzella, editore “EDB”. Alle ore 18, sempre all’Infopoint, ci sarà l’incontro dedicato ai Borghi più belli d’Italia di cui Grazie fa parte insieme, per quanto riguarda il territorio mantovano, a Sabbioneta, San Benedetto Po, Castellaro Lagusello e Pomponesco. Alle 18,45, in Santuario si terranno i Primi Vespri della Solennità dell’Assunta con l’accompagnamento della Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19,30 uno dei momenti senz’altro più attesi e caratteristici: la benedizione sul sagrato dei madonnari e dei gessetti con il via del 48° Incontro nazionale dei Madonnari con gli artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto. Alle 20, sul Piazzale del Santuario, ci sarà invece l’appuntamento “Il coraggio di essere cristiani. Dialogo e incontro con Dario Reda”. Alle ore 21, in Santuario, si terrà la recita del Santo Rosario presieduto da S. E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova e animato dalla Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova, dirette dal Maestro Daniele Anselmi. E ancora la musica protagonista alle ore 22 con il concerto di pianoforte del Maestro Luca Pastorini Varini, che avrà luogo sul piazzale del Santuario. Lunedi 15 agosto Alle 5 di mattina ci sarà il ritrovo e la partenza da Belfiore della 12° edizione della manifestazione ludico-motoria “La marcia alle Grazie” a cura di Uisp. Alle 9,30 in Santuario sarà celebrata la Santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca, vescovo di Mantova. La celebrazione vedrà l’accompagnamento della Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Sempre il vescovo Busca e il sindaco di Curtatone Carlo Bottani, alle ore 11, si porteranno sul piazzale del Santuario per il tradizionale saluto ai madonnari intenti a completare le loro opere. In contemporanea alle ore 11, alla Riva della Madonna si terrà il laboratorio per bambini “Colora la tua Mantova”. Nel pomeriggio i libri saranno ancora protagonisti alle ore 17 all’Infopoint con la presentazione del volume di Giorgio Saggiani “Di figlio in padre, edito da “Il Rio”. Sempre all’Infopoint alle ore 18 si terrà la presentazione del progetto Mudri, Museo Diffuso del Risorgimento, e alle 19 la presentazione, a cura di Corrado Corradini, del libro di Paolo Golinelli “Santi, signori e popolo a Mantova prima dei Gonzaga, sempre edito da “Il Rio”. Alle ore 20 ecco un altro degli appuntamenti più tradizionali della manifestazione con la premiazione “Banco Fiera”, il concorso che premia le migliori bancarelle. E alle 20,30, sul piazzale del Santuario, il momento clou con la premiazione dei vincitori del 48° Incontro Nazionale dei Madonnari, accompagnato sempre dalla voce narrante di Elide Piazzi e da Peter Borghi di Radio Pico. Alle 22, sul piazzale del Santuario, lo storico dell’arte Paolo Bertelli condurrà il talk show “Arte per l’Assunta”. Martedì 16 agosto Alle ore 10 presso l’Antico Foro Boario tradizionale Congresso dei Madonnari, quindi alle 11 alla Riva della Madonna si terranno le Letture animate per ragazzi dal libro di Franca Gualtieri “Voci dall’argine”, editore “Il Rio”. Alle ore 17 sempre alla Riva della Madonna ancora la cultura sarà grande protagonista con “L’altra faccia del ducato di Mantova: Valcerrina e Monferrato nei libri di Dante Paolo Ferraris”, con il dialogo tra l’autore del libro e Massimo Iaretti, giornalista e consigliere delegato alla cultura unione dei comuni della Valcerrina. Ci si sposterà all’Infopoint invece per la presentazione alle ore 18 del progetto “Lento”: L’Esperienza Necessaria al Turista che Osserva. E sempre qui alle 19 ci sarà il momento dedicato alle canzoni della tradizione popolare con l’intrattenimento musicale del cantastorie Wainer Mazza accompagnato dalla fisarmonica di Sisto Palombella. Ancora grande musica, alle ore 21 sul piazzale del Santuario, con i Ribelli capitanati dallo storico batterista mantovano Gianni Dall’Aglio, che cantano Adriano. Il loro sarà infatti un concerto durante il quale, anche con aneddoti e ricordi, evocheranno la lunga collaborazione con Adriano Celentano. Alle ore 23 il tradizionale momento conclusivo della Fiera con lo spettacolo piromusicale con il quale si darà anche l’arrivederci all’edizione 2023.
Al microfono di Giacomo Borghi, il vicesindaco di Curtatone, Federico Longhi e l’assessore Sofia Pantani
Media Partner Radio Pico
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile
Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti
La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...
In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama
Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...
“La Discoteca Italiana” il singolo di Rovazzi e Orietta Berti
Ironia, ritmo e leggerezza pop-vintage sono gli ingredienti de “La Discoteca Italiana” nuovo attesissimo singolo dell’eclettico Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti. Rovazzi con questo brano fa rivivere le indimenticabili serate italiane passate nelle balere di provincia, mescolando sonorità tipiche della...
Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...