Articolo pubblicato il giorno: 11 Agosto 2022
Il lungo weekend di Ferragosto a Modena, da venerdì 12 a lunedì 15 agosto, propone musica dal vivo nei parchi, visite alle mostre e ai monumenti del sito Unesco, il cinema all’aperto. Non mancano i tradizionali appuntamenti ferragostani ai Giardini ducali con la lezione d’opera, quest’anno dedicata alla Bohème, e i racconti di Beppe Zagaglia e dei suoi amici.
Al parco Ferrari, venerdì 12 agosto, alle 21, la musica di Neul, (“nuvole” in gaelico). Sul palco Francesca Krnjak, alla voce, il polistrumentista Enrico Pasini e Jacopo Barone, alle corde del kamala ngoni, arpa originaria dell’Africa subsahariana. Il concerto è a ingresso libero e si svolge nell’ambito di Orangestate che da sabato 13 a lunedì 15 agosto è aperto dalle 16 alle 24.
Sempre alle 21 di venerdì 12 agosto, a San Donnino, in strada Grande 325, “Canzoni, jazz e follie” con il duo formato da Francesca Cavalieri alla voce e Davide Fregni al pianoforte. L’appuntamento fa parte della rassegna “I concerti della luna piena”, a cura dell’associazione Preludio (informazioni e biglietti: lacasadivaleria@gmail.com).
Ai Giardini ducali, domenica 14 agosto, alle 21, torna il tradizionale incontro con Beppe Zagaglia e i suoi amici che dedicano la serata a “I migliori anni della nostra vita” raccontati in 80 libri, immagini e musica. Sul palco, insieme a Zagaglia, Ermanno Ferrarini, Dino Fiorini, Vittorino Giusti, Guido De Maria, Claudio Messori, Roberta Morini, Luigi Pepe e Sauro Torricelli. L’ingresso è libero.
E, sempre ai Giardini ducali, lunedì 15 agosto, alle 21, come di consueto, Ferragosto è dedicato alla lirica e alla lezione d’opera, quest’anno sulla Bohème di Giacomo Puccini. In scena, Anna Rollando, che condurrà gli spettatori nella vita dei bohemiens, e i cantanti lirici Elisa Benadduce, nei panni di Mimì; Isabella Gilli, Musetta; Davide Paltretti, Rodolfo; Nico Mamone, Marcello; maestro concertatore al pianoforte Stefano Seghedoni. L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con il Salotto culturale di Modena. Entrambe le iniziative sono a cura di Studio’s in collaborazione con Fondazione di Modena ed Hera.
Al parco Amendola, Ferragosto è dedicato agli amanti dei Nomadi, con il live della David Merighi band che propone un tributo all’indimenticato Augusto Daolio. Inizio alle 21, ingresso libero.
Per tutto il fine settimana, appuntamento al cinema: il Supercinema estivo di via Sigonio programma venerdì 12, “Ennio”, il film di Giuseppe Tornatore dedicato a Ennio Morricone, sabato 13 il film francese “Illusioni perdute”, domenica 14 “Licorice pizza” di Paul Thomas Anderson, mentre Ferragosto sarà con con James Bond e “No time to die”. I film iniziano alle 21.15.
Per Ferragosto sono aperte anche le mostre di Fmav-Fondazione Modena Arti Visive: a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, si può visitare “The summer show”, la mostra che conclude il percorso didattico dei giovani artisti del corso di alta formazione di Fmav, e, al Museo della Figurina, “Non ci prendono più. 40 anni dal Mundial ‘82”, il nuovo allestimento della collezione dedicato al decennio tra il 1980 e il 1990 che celebra i quarant’anni dal Mondiale vinto in Spagna. Alla Palazzina dei Giardini, prosegue “Never ending stories”, la mostra che espone tre installazioni di grandi dimensioni realizzate da Candice Breitz incentrate sul ruolo cruciale che lo storytelling gioca nella costruzione della realtà. Tutte le mostre di Fmav sono aperte per tutto il fine settimana di Ferragosto: venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle 15 alle 19 (informazioni: fmav.org).
(foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile
Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti
La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...
In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama
Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...
“La Discoteca Italiana” il singolo di Rovazzi e Orietta Berti
Ironia, ritmo e leggerezza pop-vintage sono gli ingredienti de “La Discoteca Italiana” nuovo attesissimo singolo dell’eclettico Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti. Rovazzi con questo brano fa rivivere le indimenticabili serate italiane passate nelle balere di provincia, mescolando sonorità tipiche della...
Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...