FERRAGOSTO A VICENZA

Articolo pubblicato il giorno: 9 Agosto 2017


Ferragosto all’insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che, in occasione dell’arrivo della festività dell’Assunta, garantisce l’apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana, lunedì 14 e martedì 15 agosto.
Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l’Estate a Vicenza. I musei civici e quelli appartenenti al circuito museale cittadino, infine, propongono anche mostre temporanee per tutti i gusti.

A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30), si potrà ammirare la collezione permanente allestita nel palazzo cinquescentesco e nell’ala novecentesca rinnovata. Inoltre da pochi giorni è aperta nei sotterranei la mostra fotografica “FuoriCentro” che propone (fino al 24 settembre) immagini realizzate da Rocco Rorandelli del collettivo TerraProject, da Lavinia Parlamenti, da Andrea e Magda nell’ambito del primo progetto di studio fotografico dedicato all’analisi dell’area urbana industriale di Vicenza Ovest. La mostra è aperta ad ingresso gratuito il sabato e la domenica, il 15 agosto e l’8 settembre; ingresso a pagamento dal martedì al venerdì e lunedì 14 agosto (intero 7 euro, ridotto 5 euro). Visite guidate gratuite sono proposte tutte le domeniche di agosto dalle 10.30 alle 16.30.
I visitatori avranno anche l’opportunità di assistere a concerti pomeridiani. Nella sala di San Bartolomeo alle 16.30, dal martedì alla domenica (fino al 27 agosto, non è previsto il concerto lunedì 14 agosto), sarà eseguita a rotazione una delle sei suite per violoncello di Johann Sebastian Bach.

In Basilica palladiana si potrà salire fino alla terrazza panoramica per godere della suggestiva vista alla città, con l’opportunità di sorseggiare una fresca bevanda. Non saranno, invece, visitabili (fino al 25 settembre) il salone e una parte del loggiato al primo piano poiché è in fase di allestimento la mostra “Van Gogh tra il grano e il cielo”.
Pertanto il biglietto sarà ridotto ad 1 euro per i residenti di Vicenza e provincia e a 2 euro per i residenti fuori provincia. Il monumento è aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24 (il bar in terrazza solo dalle 17 alle 24), il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all’1 di notte (il bar solo dalle 17 all’1 di notte); monumento e bar saranno aperti sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 all’1 di notte, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
La Basilica (bar e monumento) è aperta anche lunedì 14, martedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
Fino al 15 agosto in Basilica è inoltre possibile visitare l’ “Area archeologica di Corte dei Bissari”, inaugurata solo qualche settimana fa.Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com e athena_el@yahoo.it.

Il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona saranno regolarmente aperti dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30). A Santa Corona le visite sono sospese durante le funzioni religiose.

Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), insieme alla collezione permanente si può ancora vistare la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia” (fino al 24 settembre), dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all’alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe. Inoltre sarà possibile osservare due interessanti novità inserite nell’orto romano del museo. Si tratta di due insect hotel e di una bat box. Le prime sono casette in cui gli insetti possano rifugiarsi e riprodursi. Si tratta di un esempio di iniziativa a sostegno della biodiversità messa in crisi dall’utilizzo di pesticidi. La bat box, invece, è un rifugio in cui i pipistrelli troveranno un luogo sicuro per dormire durante il giorno e riprodursi. I chirotteri, nella cui dieta sono comprese le zanzare, sono uno strumento ecocompatibile di lotta biologica e di controllo della proliferazione di questi insetti estivi.

L’ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), è sempre gratuito.
Tra gli altri musei del circuito compresi nel biglietto unico rimarranno aperti a Ferragosto le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari (ore 10-18, ultima entrata 17.30) (http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/) e il Palladio Museum (ore 10-18, ultima entrata 17.30 https://www.palladiomuseum.org/).

Il Museo diocesano sarà chiuso, invece, per tutta la settimana di Ferragosto, dal 14 al 20 agosto.
Per informazioni: http://www.museicivicivicenza.it/it; l’ufficio Iat di piazza Matteotti sarà a disposizione sia il 14 sia il 15 agosto dalle 10 alle 18.

 

GLI EVENTI IN CITTA’:
Anche nei giorni del Ferragosto sono in programma in città varie iniziative contenute nel cartellone l’Estate a Vicenza. Info: http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/176515

Venerdì 11 agosto nel cortile di palazzo Leoni Montanari è in programma OpeNights – music, drink & art sotto le stelle: alle 20.45 assaggi d’arte “La caduta degli angeli ribelli”, lotta tra bene e male nella fantasia infuocata di Agostino Fasolato, lettura creativa di una scultura; seguirà alle 21.15 il concerto Jesus Christ superstar con Valerio Scrignoli voce, chitarra e elettronica. Ingresso assaggi d’arte e concerto 10 euro (compreso un drink); solo concerto 5 euro (compreso un drink).

Proseguono gli appuntamenti con Itinerari Letterari. Venerdì 11 agosto alle 21 si potrà partecipare a “Invito al Viaggio: Piovene on the Road” con Giulia Basso e Stefania Carlesso, a cura dell’associazione culturale Itinerari Letterari.
Partenza dall’Oasi del lettore a Campo Marzo (lato viale Roma); in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 18 agosto. Ingresso a contributo libero.

Appuntamento teatrale per i più piccoli domenica 13 agosto al Giardino Salvi con la rassegna “Il giardino di Alice” che proporrà alle 18 “Nel giardino del gigante egoista”.

Infine nella giornata di festa del 15 agosto alle 21.15 nel chiostro di San Pietro (stradella San Pietro 1) andrà in scena lo spettacolo “Tempeste d’amor perdute” con la Compagnia Patakin – Teatro della Gran Guardia. Organizzato da Stivalaccio Teatro, nell’ambito di “Be popular”, Festival del teatro popolare.

Infine martedì 15 agosto, giornata di festa, in centro storico si terrà, come di consueto, il mercato settimanale.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza

È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...

Sanremo 2024: svelati i nomi

Si avvicina il Festival di Sanremo 2024: le date da segnare sul calendario sono da martedì 6 a sabato 10 febbraio. Il palco del Teatro Ariston si prepara quindi ad accogliere lo spettacolo della musica italiana che ogni anno attira...

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza

È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...

Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”

Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.