Articolo pubblicato il giorno: 9 Agosto 2017
Ferragosto all’insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che, in occasione dell’arrivo della festività dell’Assunta, garantisce l’apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana, lunedì 14 e martedì 15 agosto.
Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l’Estate a Vicenza. I musei civici e quelli appartenenti al circuito museale cittadino, infine, propongono anche mostre temporanee per tutti i gusti.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30), si potrà ammirare la collezione permanente allestita nel palazzo cinquescentesco e nell’ala novecentesca rinnovata. Inoltre da pochi giorni è aperta nei sotterranei la mostra fotografica “FuoriCentro” che propone (fino al 24 settembre) immagini realizzate da Rocco Rorandelli del collettivo TerraProject, da Lavinia Parlamenti, da Andrea e Magda nell’ambito del primo progetto di studio fotografico dedicato all’analisi dell’area urbana industriale di Vicenza Ovest. La mostra è aperta ad ingresso gratuito il sabato e la domenica, il 15 agosto e l’8 settembre; ingresso a pagamento dal martedì al venerdì e lunedì 14 agosto (intero 7 euro, ridotto 5 euro). Visite guidate gratuite sono proposte tutte le domeniche di agosto dalle 10.30 alle 16.30.
I visitatori avranno anche l’opportunità di assistere a concerti pomeridiani. Nella sala di San Bartolomeo alle 16.30, dal martedì alla domenica (fino al 27 agosto, non è previsto il concerto lunedì 14 agosto), sarà eseguita a rotazione una delle sei suite per violoncello di Johann Sebastian Bach.
In Basilica palladiana si potrà salire fino alla terrazza panoramica per godere della suggestiva vista alla città, con l’opportunità di sorseggiare una fresca bevanda. Non saranno, invece, visitabili (fino al 25 settembre) il salone e una parte del loggiato al primo piano poiché è in fase di allestimento la mostra “Van Gogh tra il grano e il cielo”.
Pertanto il biglietto sarà ridotto ad 1 euro per i residenti di Vicenza e provincia e a 2 euro per i residenti fuori provincia. Il monumento è aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24 (il bar in terrazza solo dalle 17 alle 24), il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all’1 di notte (il bar solo dalle 17 all’1 di notte); monumento e bar saranno aperti sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 all’1 di notte, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
La Basilica (bar e monumento) è aperta anche lunedì 14, martedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
Fino al 15 agosto in Basilica è inoltre possibile visitare l’ “Area archeologica di Corte dei Bissari”, inaugurata solo qualche settimana fa.Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com e athena_el@yahoo.it.
Il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona saranno regolarmente aperti dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30). A Santa Corona le visite sono sospese durante le funzioni religiose.
Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), insieme alla collezione permanente si può ancora vistare la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia” (fino al 24 settembre), dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all’alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe. Inoltre sarà possibile osservare due interessanti novità inserite nell’orto romano del museo. Si tratta di due insect hotel e di una bat box. Le prime sono casette in cui gli insetti possano rifugiarsi e riprodursi. Si tratta di un esempio di iniziativa a sostegno della biodiversità messa in crisi dall’utilizzo di pesticidi. La bat box, invece, è un rifugio in cui i pipistrelli troveranno un luogo sicuro per dormire durante il giorno e riprodursi. I chirotteri, nella cui dieta sono comprese le zanzare, sono uno strumento ecocompatibile di lotta biologica e di controllo della proliferazione di questi insetti estivi.
L’ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), è sempre gratuito.
Tra gli altri musei del circuito compresi nel biglietto unico rimarranno aperti a Ferragosto le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari (ore 10-18, ultima entrata 17.30) (http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/) e il Palladio Museum (ore 10-18, ultima entrata 17.30 https://www.palladiomuseum.org/).
Il Museo diocesano sarà chiuso, invece, per tutta la settimana di Ferragosto, dal 14 al 20 agosto.
Per informazioni: http://www.museicivicivicenza.it/it; l’ufficio Iat di piazza Matteotti sarà a disposizione sia il 14 sia il 15 agosto dalle 10 alle 18.
GLI EVENTI IN CITTA’:
Anche nei giorni del Ferragosto sono in programma in città varie iniziative contenute nel cartellone l’Estate a Vicenza. Info: http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/176515
Venerdì 11 agosto nel cortile di palazzo Leoni Montanari è in programma OpeNights – music, drink & art sotto le stelle: alle 20.45 assaggi d’arte “La caduta degli angeli ribelli”, lotta tra bene e male nella fantasia infuocata di Agostino Fasolato, lettura creativa di una scultura; seguirà alle 21.15 il concerto Jesus Christ superstar con Valerio Scrignoli voce, chitarra e elettronica. Ingresso assaggi d’arte e concerto 10 euro (compreso un drink); solo concerto 5 euro (compreso un drink).
Proseguono gli appuntamenti con Itinerari Letterari. Venerdì 11 agosto alle 21 si potrà partecipare a “Invito al Viaggio: Piovene on the Road” con Giulia Basso e Stefania Carlesso, a cura dell’associazione culturale Itinerari Letterari.
Partenza dall’Oasi del lettore a Campo Marzo (lato viale Roma); in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 18 agosto. Ingresso a contributo libero.
Appuntamento teatrale per i più piccoli domenica 13 agosto al Giardino Salvi con la rassegna “Il giardino di Alice” che proporrà alle 18 “Nel giardino del gigante egoista”.
Infine nella giornata di festa del 15 agosto alle 21.15 nel chiostro di San Pietro (stradella San Pietro 1) andrà in scena lo spettacolo “Tempeste d’amor perdute” con la Compagnia Patakin – Teatro della Gran Guardia. Organizzato da Stivalaccio Teatro, nell’ambito di “Be popular”, Festival del teatro popolare.
Infine martedì 15 agosto, giornata di festa, in centro storico si terrà, come di consueto, il mercato settimanale.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...