Articolo pubblicato il giorno: 2 Agosto 2023
Giovedì 14 settembre a Mantova è atteso l’arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi come simbolo di ripartenza dopo il lockdown nel 2020, che partirà sabato 9 settembre da Cortina d’Ampezzo per sconfinare in Francia e concludere un viaggio di 26 tappe e oltre 1.600 chilometri a Parigi domenica 1° ottobre. Mantova celebrerà questo importante momento con un villaggio di promozione dello sport paralimpico e inclusione sociale al Campo Canoa, aperto al pubblico dalle 9 alle 18 che coinvolgerà diverse associazioni sportive e culturali locali e di molti istituti scolastici.
La quarta edizione di Obiettivo Tricolore unirà idealmente in un grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi del 2024 e, i protagonisti di questo affascinante viaggio saranno come sempre gli atleti paralimpici di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi, i quali in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche e canoa si passeranno il testimone per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita.
Obiettivo Tricolore, oltre ad essere un simbolo di speranza e di riscatto per tutte quelle persone che vivono e affrontano la disabilità, si pone anche come strumento di inclusione sociale e promozione culturale. La staffetta, infatti, in molte tappe allestirà villaggi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni consentiranno a tutti di conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Uno di questi villaggi sarà proprio organizzato nella città dei Gonzaga, per volere del Comune di Mantova e di Manto Circular Lab, l’associazione di promozione sociale che opera nel campo della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo delle competenze, con particolare attenzione all’ambito green e ai giovani.
La tappa di Mantova
Gli handbikers Paola Giambellini, Gabriele Scalise, Simone Carraro, Alessia Polita, Veronica Frosi, Marco Brotto, Giordano Delbianco e Mattia Cervellone partiranno da Valeggio sul Mincio attorno alle ore 8.30 per raggiungere il lungolago Gonzaga, dopo aver percorso 30 km. Il loro arrivo è atteso nei pressi del Castello di San Giorgio, attorno alle ore 10.30.
A questo punto, il testimone passerà nelle mani della paracanoista azzurra Veronica Silvia Biglia (sesta in semifinale a Tokyo nei 200 metri) e che attraverserà in canoa il fiume Mincio fino al Campo Canoa (1,5 km), con arrivo previsto attorno alle 11.00. La staffetta ripartirà da Mantova il giorno seguente, venerdì 15 settembre, in direzione Reggio Emilia con gli atleti Enrico Fabianelli, Ana Maria Vitelaru e Myrta Pace.
Il Villaggio al Campo Canoa
Il Villaggio sarà aperto al pubblico e accoglierà le diverse associazioni impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Italiana Ciechi e l’associazione Abc Virtus faranno provare lo showdown e il tennis tavolo per non vedenti; l’Anffas Mantova organizzerà attività di yoga e un torneo di bocce adatti a persone con disabilità, la Polisportiva Andes H attività dimostrativa di basket e piccole canoe; gli Arcieri di Gonzaga faranno attività dimostrative; il Ciclo Club 77 di Guidizzolo farà provare l’handbike alla presenza degli atleti handbike Angela De Gregorio, Antonio Catalano e Oscar Signorini. Anche Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Saranno presenti anche stand informativi del Centro Servizio Volontariato – Trama Dei Diritti, Trattoria Isidora e Mantova Circular Lab.
Le regioni italiane e francesi attraversate dalla grande staffetta
La grande staffetta attraverserà: Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi tramite il Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia, nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea e Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois, Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi.
(Foto da https://www.obiettivo3.com/ )
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Lazise unico Comune del Veneto in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Il Comune di Lazise è ufficialmente in corsa per conquistare il titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato nel programma Kilimangiaro su Rai3. Lazise, unico rappresentante del Veneto, ha ora l’opportunità di mettere in luce la sua...
Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo
Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”
Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre. Con questo singolo...
Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio
Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...
Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out
Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate. A tre anni...