Estate Teatrale Veronese: oltre 4mila presenze in un mese e mezzo di sold out

Articolo pubblicato il giorno: 10 Agosto 2020


Tempo di primi bilanci per l’Estate Teatrale Veronese, la rassegna estiva di prosa, musica e danza organizzata dal Comune. Si è conclusa venerdì 7 agosto l’anteprima del cartellone 2020, edizione straordinaria con spazi e spettacoli riadattati in versione ‘Covid’. E, in attesa di riprendere dall’1 settembre concerti e rappresentazioni, si tirano le somme. Quello che, fino a qualche mese fa, sembrava un festival impensabile da realizzare, proprio per l’emergenza sanitaria, ha messo a colpo un sold out dietro l’altro, registrando oltre 4 mila presenze in poche settimane.

Più di duemila gli spettatori dei primi 7 appuntamenti, in un Teatro Romano da 310 posti a serata. Sul palcoscenico, si sono susseguiti Claudio Bisio, Gigio Alberti, Paolo Rossi e Isabella Ferrari, ma anche le compagnie veronesi Cantieri Invisibili, Casa Shakespeare, Punto in movimento e Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio. In scena con spettacoli nati durante il lockdown e presentati in prima nazionale, così come con riletture di Goldoni, Shakespeare e della Yourcenar.

Nuove regole, con mascherine e distanziamento, ma anche abitudini del pubblico. Il 99 per cento dei biglietti è stato acquistato in prevendita, di cui il 49 per cento online, sui siti geticket.it e boxofficelive.it. Una novità rispetto agli anni scorsi quando la maggior parte degli ingressi veniva acquistata di persona nei punti vendita o direttamente la sera dello spettacolo.

E se il pubblico ha riempito il Teatro Romano nella sua versione inedita, con le gradinate scoperte e una scenografia minimale per lasciare sullo sfondo la città, anche il Chiostro di Santa Eufemia si è dimostrato vincente. Una location inedita per il festival, interamente dedicata ai giovani e ai professionisti veronesi, con soli 99 posti a sera. Ben 2.270 gli spettatori che hanno partecipato ai 29 appuntamenti in programma.

Con InChiostro Vivo si sono susseguiti 4 concerti per Voci Bianche, 4 esibizioni del Coro Giovanile, 1 serata con le giovani soliste di A.Li.Ve., 4 concerti di musica da camera e 7 spettacoli tra prosa e teatro di figura. La musica è proseguita con il quartetto d’archi dell’Orchestra Machiavelli, che ha saputo fondere le musiche di Schubert e il rock degli Iron Maiden. I 5 appuntamenti teatrali hanno visto in scena gli allievi del Teatro Stabile del Veneto e le compagnie veronesi Mitmacher, Eadem Produzioni e Modus Produzioni, che hanno portato all’attenzione del pubblico il linguaggio poetico dei Sonetti di Shakespeare, il mito dell’Iliade e il rapporto tra musica e teatro, grazie anche a due progetti sulle figure dimenticate di Alma Mahler e Antonio Salieri.

Seguiti, soprattutto dai giovani allievi delle scuole di danza, gli incontri pomeridiani curati da Nuova Soledarte, con momenti di riflessione e approfondimento sui grandi maestri contemporanei.

 Siamo estremamente soddisfatti di questi primi risultati – dichiara l’assessore alla Cultura -. In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, con tutte le limitazioni imposte, non erano affatto scontati.  Le proposte presentate hanno confermato che la città scaligera, con il suo festival, è un punto di riferimento per la cultura a livello nazionale. I tre eventi di apertura con i grandi nomi della scena italiana, hanno portato il giusto equilibrio tra momenti di svago, oggi quanto mai necessari, e finestre di riflessione e di autentica poesia. La sezione ‘Professione spettacolo Verona’ ha dimostrato la vivacità della scena artistica veronese, in un Teatro Romano praticamente esaurito ad ogni serata. Siamo felici del successo registrato anche al Chiostro di Sant’Eufemia, con tantissimi sold out. Questo dimostra che siamo sulla strada giusta, i nostri giovani vanno valorizzati e incentivati a venire a teatro, per favorire un ricambio generazionale sia degli artisti che del pubblico”.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.