Articolo pubblicato il giorno: 28 Aprile 2023
Verona festeggia i 75 anni dell’Estate Teatrale Veronese e del Festival Shakespeariano, unico in Italia e secondo in Europa solamente a Stratford-upon-Avon. Si tratta di un anniversario che simboleggia la storia e il legame tra la città scaligera e William Shakespeare, così come la vocazione di Verona quale città di arte, cultura e spettacolo.
Dal 20 giugno al 13 settembre il Festival porterà a Verona 14 prime nazionali e 7 coproduzioni. Ben 48 serate di spettacolo dal vivo. Grande spazio sarà dato anche alle nuove generazioni, alla danza inclusiva, alla musica internazionale e al dialogo tra arti performative e sedi museali.
Ecco le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dalla nostra inviata Angelica Adami:
Carlo Mangolini, Direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese.
Marta Ugolini, assessora alla Cultura del comune di Verona.
Pierluca Donin, Direttore di Arteven.
Nata nel 1948, l’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto.
Location
Al Teatro Romano, sede storica del Festival, si affiancheranno il Cortile del Museo Lapidario Maffeiano e il Museo degli Affreschi Tomba di Giulietta. Luoghi ricchi di valore storico e artistico, che ospiteranno progetti legati alla danza e al teatro contemporaneo. Dopo il successo dello scorso anno si rinnova la centralità del Bardo sia nella danza che nella sezione internazionale del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato in collaborazione con Skenè-Università di Verona e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Al Camploy arriveranno prestigiose realtà provenienti da tutto il mondo. Nel corso dell’estate, spazio anche ad eventi celebrativi ideati per festeggiare assieme alla città 75 anni di vita artistica italiana.
Teatro
La programmazione dedicata al Teatro si suddivide in tre sezioni, il Festival Shakespeariano, Settembre Classico, la sezione del Festival dedicata al teatro antico e Celebrating, per festeggiare i 75 anni di storia dell’Estate Teatrale Veronese assieme al pubblico.
Progetto fondativo e anima primigenia dell’Estate Teatrale Veronese il Festival Shakespeariano torna ad abitare il Teatro Romano e altri spazi della città, con tre spettacoli presentati in prima nazionale.
Tra i numerosi spettacoli che gli spettatori potranno godersi, un teatro di regia, garbato e che sa guardare al presente, è quello di Andrea Chiodi che dirigerà “Le Allegre Comari Di Windsor”, commedia travolgente arricchita dalla presenza dell’iconica Eva Robin’s nel ruolo di Miss Quickly, in scena il 13 e 14 luglio. Dopo numerosi appuntamenti da non perdere chiuderà il cartellone dedicato a Shakespeare la terza edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival che, dal 24 al 31 agosto, porterà al Teatro Camploy 8 proposte internazionali, in prima nazionale ed in lingua originale, accompagnate dalla Shakespeare Summer School dell’Università di Verona.
Settembre Classico, la sezione del festival che ospita il teatro antico, si concentrerà su un unico appuntamento: Medea di Euripide. Ad interpretarla il 12 e 13 settembre sarà per la prima volta Laura Marinoni, già acclamata protagonista nel 2019 della memorabile “Elena” di Davide Livermore.
Completa il programma del teatro Celebrating, la sezione dedicata ai 75 anni di storia del Festival. Il 6 e 7 luglio, ad inaugurare la stagione di prosa sarà Letti D’amore, due serate evento con un quartetto jazz e un quartetto di attori d’eccezione: Giuliana De Sio, Adriano Giannini, Francesco Montanari e Laura Morante. È questo evento, durante il quale si consegnerà anche il Premio Renato Simoni, solo il primo di tre omaggi pensati per l’anniversario dell’Estate Teatrale Veronese. Un traguardo di primaria importanza che sarà celebrato il 28 e 29 luglio anche da Lino Guanciale, protagonista in NAPOLEONE di un grande affresco storico ispirato al celebre condottiero. Dall’1 al 6 agosto, sarà, invece, il Circus Theatre Elysium di Kiev a portare a Verona il suo pirotecnico Alice In Wonderland.
Danza
La sezione danza del 2023 sarà nel segno di Shakespeare, con un cartellone che prova a portare sul corpo storie e personaggi senza tempo. Danzando Shakespeare racchiude due titoli ispirati ai più celebri innamorati della storia. Da una parte la poesia dei preludi di Chopin, perfetta celebrazione dell’amore romantico e interpretati da Anbeta Toromani e Alessandro Macario, coppia artistica come nella vita, in Preludes For Juliet, il 25 e 26 luglio. Dall’altra la riscrittura coreografata da Fabrizio Monteverde di Giulietta E Romeo. Considerato ormai un titolo classico nel repertorio del Balletto di Roma, tornerà l’8 e 9 agosto in una nuova edizione interpretata da Paolo Barbonaglia e Carola Puddu.
Shakespeare In Waltz, invece, andrà in scena con creazioni musicali dal vivo e ritmi storici del valzer, fino alle più̀ recenti contaminazioni jazz e popolari-contemporanee. Una fusione tra l’azione performativa dei danzatori e quella partecipata del pubblico, articolata in 3 diversi pomeriggi, dal 22 al 24 luglio. Ogni evento, firmato da Marcella Galbusera, si svolgerà al Museo degli Affreschi Cavalcaselle con un programma collegato a 3 differenti temi shakespeariani.
Le serate dal 22 al 24 luglio proseguiranno poi al Museo Lapidario Maffeiano dove sarà replicato per tre giorni consecutivi lo spettacolo Ballrom, di Chiara Frigo in una edizione evento che festeggia 10 anni di arte partecipata e comunitaria.
Musica
In campo musicale si rafforza la collaborazione con Imarts per le due stagioni di Verona Jazz e Rumors Festival, la prima curata da Ivano Massignan, la seconda da Elisabetta Fadini.
Otto gli appuntamenti in programma: per il Jazz saliranno sul palco del Teatro Romano, il 20 giugno Paolo Fresu e Omar Sosa con un progetto che racconta in musica il cibo; il 23 giugno il duo Massimo Lopez e Tullio Solenghi coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio; il 24 giugno l’armeno Tigran Hamasyan con “The call within”; il 28 giugno Incognito, uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al mondo.
Rumors Festival presenterà, invece, tre artisti internazionali: il 27 giugno Tony Hadley, con “Mad about you”, assieme alla fedele The Fabulous TH Band e all’Orchestra Bruno Maderna diretta da Danilo Rossi; il 9 luglio Lindsay Stirling, con le sue ipnotiche evoluzioni al violino; il 16 luglio lo svedese Daniel Nordgren, che ha realizzato la colonna sonora del film vincitore all’ultimo Festival di Cannes “Le otto montagne”. Per la quota made in Italy completa il programma l’8 luglio Manuel Agnelli, artista poliedrico e inesauribile sperimentatore delle sette note.
Intrecci
L’Estate Teatrale Veronese connette il suo cartellone ad altre iniziative ospitate al Teatro Romano, e in altri suggestivi luoghi di Verona, replicando l’esperienza degli Intrecci Di Programmazione. Un’apertura a rassegne organizzate da altri soggetti, ma considerate di rilievo e centrali per completare l’offerta culturale nel territorio.
Tra questi il Festival Della Bellezza a cura di IDEM al Teatro Romano; Venerazioni/Verona Folk a cura di BOXOFFICE LIVE al Teatro Romano e molti altri
Tutte le informazioni relative alla biglietteria, così come il programma completo sono disponibili sul sito www.spettacoloverona.it.
(Foto da archivio)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...
Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin
Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...
Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre
Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...