Emergenza Covid: Mattarella ha firmato il “Decreto Ristori”

Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2020


Alla manifestazione che si è tenuta in piazza Bra a Verona nella mattinata di mercoledì 28 ottobre, c’era anche il presidente di Fipe – Confcommercio Vicenza, Gianluca Baratto, assieme ad alcuni consiglieri dell’Associazione e una quarantina di operatori della provincia, a rappresentare le oltre 4.000 imprese beriche del settore.

La città scaligera era una delle sedi  della mobilitazione organizzata da Fipe Confcommercio nazionale, la principale organizzazione del settore dei pubblici esercizi (bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie), discoteche e società di catering, contro le disposizioni emanate dal Governo.
Eravamo in tanti, provenienti da tutta la regione – afferma il presidente Gianluca Baratto – e il messaggio è stato chiaro: lasciateci lavorare”. Un messaggio, questo, che in questi giorni viene costantemente ribadito nelle piazze italiane e che ha fatto arrivare una prima risposta da Roma, con l’adozione del “Decreto Ristori”. 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha infatti firmato il decreto contenente ulteriori misure per  la tutela della salute e per sostenere i settori produttivi colpiti dall’emergenza covid, attraverso lo stanziamento di 5,4 miliardi che verranno suddivisi tra le categorie con criteri diversi:

Ristori al 100%
Le due categorie che riceveranno lo stesso contributo dell’ultimo decreto sono due: trasporto con taxi e trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente.

Ristori al 150%
Molto variegato il gruppo che include i ristori al 150% e che va dalle gelaterie e pasticcerie, comprese quelle ambulanti, a tutto il settore dell’ospitalità, alberghi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, campeggi, affittacamere, agriturismo. Stessa quota per i bar senza cucina.

Ristori al 200%
Tutta la ristorazione ha ottenuto di raddoppiare i rimborsi rispetto alla quota precedente. Non solo ristoranti, ma anche le attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, il catering per banchetti ed eventi. Inoltre in questa tipologia di ristoro rientrano gli operatori dello sport e dello spettacolo, palestre, club sportivi, piscine, stadi, cinema, sale da concerto, attività di supporto alle attività artistiche, l’elenco è molto dettagliato e cerca anche di includere “l’indotto”. E ancora, centri termali, sale da gioco, organizzazioni congressuali, attività di organizzazioni associative.

Ristori al 400%
Spetteranno alla categoria delle discoteche, sale da ballo, night club e simili.

Smart working se quarantena figli under 16
Il decreto prevede anche che sarà possibile richiedere il lavoro agile anche per i genitori con i figli tra 14 e 16 anni che siano costretti a stare in quarantena. E’ una delle norme a tutela dei lavoratori con figli che frequentano le scuole introdotta nel decreto Ristori che aumenta fino a 16 anni la possibilità finora prevista per i figli under14. Tra le norme anche quella che consente di ottenere, per uno dei genitori, l’astensione dal lavoro in caso di sospensione dell’attività didattica e di impossibilità di usufruire del lavoro agile. In questo caso fino a 14 anni si ha diritto al congedo al 50% della retribuzione, mentre tra i 14 e i 16 anni l’astensione non viene retribuita.

Stanziati 30 milioni per i tamponi rapidi
Nel decreto ristori ammonta a 30 milioni di euro lo stanziamento per i tamponi rapidi per le varie regioni. All’articolo 18 del testo, sono indicate le ‘disposizioni urgenti per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera sceltà.

Cinquanta milioni per le associazioni e le società sportive dilettantesche
All’articolo 3 del decreto ristori, è poi previsto un ‘fondo per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche’. “Al fine di far fronte alla crisi economica delle associazioni e società sportive dilettantistiche determinatasi in ragione delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è istituito nello stato di previsione del ministero dell’economia e delle finanze il ‘Fondo per il sostegno delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle Società Sportive Dilettantistiche’, con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce limite di spesa, le cui risorse, sono trasferite al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, per essere assegnate al Dipartimento per lo Sport“.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

 

Foto by Pixabay



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.