Aperture straordinarie e visite guidate a Palazzo Ducale Mantova, il 25 e 26 settembre

Articolo pubblicato il giorno: 20 Settembre 2021


Le Giornate Europee del Patrimonio sono una ricorrenza annuale che coinvolge tutte le istituzioni culturali del vecchio continente, promosse dai rispettivi Ministeri della Cultura. Durante il weekend del 25 e 26 settembre, Palazzo Ducale proporrà aperture straordinarie e visite guidate, impreziosite da un evento che celebra il legame tra Mantova e il sommo poeta Dante Alighieri.

Il tema delle Giornate di quest’anno è l’inclusività. Molti sostengono che la salute di una democrazia si misura dal benessere delle minoranze che la compongono. La “Convenzione di Faro” sul valore del patrimonio culturale per la società afferma l’importanza dell’accesso “da parte di ciascuna comunità” al patrimonio culturale, consapevole che solo una fruizione il più possibile semplice e libera ai luoghi della storia può incoraggiare quel dialogo tra le componenti di una società moderna e viva.

Per questo Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova hanno accolto la proposta di allargare il proprio orario di apertura sabato 25 settembre, con un biglietto d’accesso al prezzo simbolico di 1 euro. La biglietteria chiuderà come di consueto alle ore 18.20 per riaprire alle 18.50 (primo ingresso ore 19), quando sarà possibile accedere agli spazi museali nella suggestiva cornice serale. L’ultimo ingresso è previsto per le 21.20, con chiusura alle 22.15.

Durante il weekend delle GEP, inolrtre, con il biglietto ordinario del museo, sarà possibile ammirare il cosiddetto “Appartamento dei Nani” e l’Appartamento del Paradiso, voluti da Ferdinando Gonzaga (1612-1626), in un percorso che si estenderà fino alla Saletta dei Quattro Elementi (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).

Nell’ambito dell’iniziativa Interno Verde Mantova 2021, dedicata alla scoperta dei più suggestivi giardini della città, sarà visitabile il Giardino dei Semplici, il cui nome deriva dalle essenze medicinali piantate ai primi del Seicento secondo il progetto del francescano Zenobio Bocchi per il duca Vincenzo I (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.30, ingresso sia con biglietto di Palazzo Ducale sia con quello di Interno Verde).

E ancora sarà possibile visitare, a gruppi di massimo 5 persone, gli affreschi della biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, una sorpresa nel panorama delle decorazioni del Cinquecento mantovano (sabato ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30, domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).

Per la serata di sabato alle ore 20.30 è prevista una lectura Dantis intitolata “La nascita di Mantova nei versi della Commedia, nella suggestiva cornice della Sala di Manto, con l’attore e dantista Mirco Cittadini. Nel XX Canto dell’Inferno Dante, nel suo viaggio sotto la guida di Virgilio, giunge alla quarta Bolgia dell’ottavo Cerchio e qui si imbatte in una nuova pena, quella “de l’indovini” e “de l’incantatori”. Il poeta latino, nel raccontare la storia dei personaggi che riconosce nella folla dei dannati in lenta processione, indicando Manto, figlia di Tiresia, espone a Dante quella che ritiene essere la vera storia delle origini di Mantova. Partecipazione su prenotazione (mantovaducale.beniculturali.it e bit.ly/dantemantova oppure tel. 333 4910543, attivo il martedì e il venerdì dalle 10 alle 12) e pagamento del biglietto d’ingresso al museo (1 euro), fino alla capienza massima di 50 posti.

Infine domenica alle ore 16 i più piccoli saranno guidati alla scoperta del Palazzo Ducale seguendo l’animale simbolo dei Gonzaga, l’aquila. Il percorso didattico Dove volano le aquile, a cura dei Servizi Educativi, proporrà a bambini e famiglie uno sguardo diverso sulle meraviglie del Palazzo, accompagnando la visita a un’attività laboratoriale. Partecipazione su prenotazione (tel. 0376 352152) e pagamento del biglietto didattica 5 euro, fino alla capienza massima di 15 posti.

Palazzo Ducale ricorda che, per agevolare la visita di tutte le tipologie di pubblico, sarà prenotabile in prevendita online soltanto il 50% dei posti disponibili. Sono previste inoltre visite guidate alle ore 19.30 e 20.30, con prenotazione tramite call center (041 2411897) e partenza dalle adiacenze della biglietteria.

 

(Nella foto Il Giardino Dei Semplici – Immagine inviata da Ufficio Stampa Palazzo Ducale)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.