Aperture straordinarie e visite guidate a Palazzo Ducale Mantova, il 25 e 26 settembre

Articolo pubblicato il giorno: 20 Settembre 2021


Le Giornate Europee del Patrimonio sono una ricorrenza annuale che coinvolge tutte le istituzioni culturali del vecchio continente, promosse dai rispettivi Ministeri della Cultura. Durante il weekend del 25 e 26 settembre, Palazzo Ducale proporrà aperture straordinarie e visite guidate, impreziosite da un evento che celebra il legame tra Mantova e il sommo poeta Dante Alighieri.

Il tema delle Giornate di quest’anno è l’inclusività. Molti sostengono che la salute di una democrazia si misura dal benessere delle minoranze che la compongono. La “Convenzione di Faro” sul valore del patrimonio culturale per la società afferma l’importanza dell’accesso “da parte di ciascuna comunità” al patrimonio culturale, consapevole che solo una fruizione il più possibile semplice e libera ai luoghi della storia può incoraggiare quel dialogo tra le componenti di una società moderna e viva.

Per questo Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova hanno accolto la proposta di allargare il proprio orario di apertura sabato 25 settembre, con un biglietto d’accesso al prezzo simbolico di 1 euro. La biglietteria chiuderà come di consueto alle ore 18.20 per riaprire alle 18.50 (primo ingresso ore 19), quando sarà possibile accedere agli spazi museali nella suggestiva cornice serale. L’ultimo ingresso è previsto per le 21.20, con chiusura alle 22.15.

Durante il weekend delle GEP, inolrtre, con il biglietto ordinario del museo, sarà possibile ammirare il cosiddetto “Appartamento dei Nani” e l’Appartamento del Paradiso, voluti da Ferdinando Gonzaga (1612-1626), in un percorso che si estenderà fino alla Saletta dei Quattro Elementi (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).

Nell’ambito dell’iniziativa Interno Verde Mantova 2021, dedicata alla scoperta dei più suggestivi giardini della città, sarà visitabile il Giardino dei Semplici, il cui nome deriva dalle essenze medicinali piantate ai primi del Seicento secondo il progetto del francescano Zenobio Bocchi per il duca Vincenzo I (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.30, ingresso sia con biglietto di Palazzo Ducale sia con quello di Interno Verde).

E ancora sarà possibile visitare, a gruppi di massimo 5 persone, gli affreschi della biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, una sorpresa nel panorama delle decorazioni del Cinquecento mantovano (sabato ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30, domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).

Per la serata di sabato alle ore 20.30 è prevista una lectura Dantis intitolata “La nascita di Mantova nei versi della Commedia, nella suggestiva cornice della Sala di Manto, con l’attore e dantista Mirco Cittadini. Nel XX Canto dell’Inferno Dante, nel suo viaggio sotto la guida di Virgilio, giunge alla quarta Bolgia dell’ottavo Cerchio e qui si imbatte in una nuova pena, quella “de l’indovini” e “de l’incantatori”. Il poeta latino, nel raccontare la storia dei personaggi che riconosce nella folla dei dannati in lenta processione, indicando Manto, figlia di Tiresia, espone a Dante quella che ritiene essere la vera storia delle origini di Mantova. Partecipazione su prenotazione (mantovaducale.beniculturali.it e bit.ly/dantemantova oppure tel. 333 4910543, attivo il martedì e il venerdì dalle 10 alle 12) e pagamento del biglietto d’ingresso al museo (1 euro), fino alla capienza massima di 50 posti.

Infine domenica alle ore 16 i più piccoli saranno guidati alla scoperta del Palazzo Ducale seguendo l’animale simbolo dei Gonzaga, l’aquila. Il percorso didattico Dove volano le aquile, a cura dei Servizi Educativi, proporrà a bambini e famiglie uno sguardo diverso sulle meraviglie del Palazzo, accompagnando la visita a un’attività laboratoriale. Partecipazione su prenotazione (tel. 0376 352152) e pagamento del biglietto didattica 5 euro, fino alla capienza massima di 15 posti.

Palazzo Ducale ricorda che, per agevolare la visita di tutte le tipologie di pubblico, sarà prenotabile in prevendita online soltanto il 50% dei posti disponibili. Sono previste inoltre visite guidate alle ore 19.30 e 20.30, con prenotazione tramite call center (041 2411897) e partenza dalle adiacenze della biglietteria.

 

(Nella foto Il Giardino Dei Semplici – Immagine inviata da Ufficio Stampa Palazzo Ducale)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

    Vedi altri...

Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo

Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giulio Coniglio festeggia 25 anni: a Verona uno spettacolo per grandi e piccini

Domenica 30 marzo, alle ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona si festeggia un compleanno speciale. A compiere gli anni è uno dei personaggi più amati dai bambini, Giulio Coniglio, che, nato nel 1999 dalla penna di Nicoletta Costa, spegne...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

    Vedi altri...

Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”

Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre.   Con questo singolo...

Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio

Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...

Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out

Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate.   A tre anni...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.