Articolo pubblicato il giorno: 20 Settembre 2021
Le Giornate Europee del Patrimonio sono una ricorrenza annuale che coinvolge tutte le istituzioni culturali del vecchio continente, promosse dai rispettivi Ministeri della Cultura. Durante il weekend del 25 e 26 settembre, Palazzo Ducale proporrà aperture straordinarie e visite guidate, impreziosite da un evento che celebra il legame tra Mantova e il sommo poeta Dante Alighieri.
Il tema delle Giornate di quest’anno è l’inclusività. Molti sostengono che la salute di una democrazia si misura dal benessere delle minoranze che la compongono. La “Convenzione di Faro” sul valore del patrimonio culturale per la società afferma l’importanza dell’accesso “da parte di ciascuna comunità” al patrimonio culturale, consapevole che solo una fruizione il più possibile semplice e libera ai luoghi della storia può incoraggiare quel dialogo tra le componenti di una società moderna e viva.
Per questo Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova hanno accolto la proposta di allargare il proprio orario di apertura sabato 25 settembre, con un biglietto d’accesso al prezzo simbolico di 1 euro. La biglietteria chiuderà come di consueto alle ore 18.20 per riaprire alle 18.50 (primo ingresso ore 19), quando sarà possibile accedere agli spazi museali nella suggestiva cornice serale. L’ultimo ingresso è previsto per le 21.20, con chiusura alle 22.15.
Durante il weekend delle GEP, inolrtre, con il biglietto ordinario del museo, sarà possibile ammirare il cosiddetto “Appartamento dei Nani” e l’Appartamento del Paradiso, voluti da Ferdinando Gonzaga (1612-1626), in un percorso che si estenderà fino alla Saletta dei Quattro Elementi (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).
Nell’ambito dell’iniziativa Interno Verde Mantova 2021, dedicata alla scoperta dei più suggestivi giardini della città, sarà visitabile il Giardino dei Semplici, il cui nome deriva dalle essenze medicinali piantate ai primi del Seicento secondo il progetto del francescano Zenobio Bocchi per il duca Vincenzo I (sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.30, ingresso sia con biglietto di Palazzo Ducale sia con quello di Interno Verde).
E ancora sarà possibile visitare, a gruppi di massimo 5 persone, gli affreschi della biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, una sorpresa nel panorama delle decorazioni del Cinquecento mantovano (sabato ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30, domenica ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30).
Per la serata di sabato alle ore 20.30 è prevista una lectura Dantis intitolata “La nascita di Mantova nei versi della Commedia”, nella suggestiva cornice della Sala di Manto, con l’attore e dantista Mirco Cittadini. Nel XX Canto dell’Inferno Dante, nel suo viaggio sotto la guida di Virgilio, giunge alla quarta Bolgia dell’ottavo Cerchio e qui si imbatte in una nuova pena, quella “de l’indovini” e “de l’incantatori”. Il poeta latino, nel raccontare la storia dei personaggi che riconosce nella folla dei dannati in lenta processione, indicando Manto, figlia di Tiresia, espone a Dante quella che ritiene essere la vera storia delle origini di Mantova. Partecipazione su prenotazione (mantovaducale.beniculturali.it e bit.ly/dantemantova oppure tel. 333 4910543, attivo il martedì e il venerdì dalle 10 alle 12) e pagamento del biglietto d’ingresso al museo (1 euro), fino alla capienza massima di 50 posti.
Infine domenica alle ore 16 i più piccoli saranno guidati alla scoperta del Palazzo Ducale seguendo l’animale simbolo dei Gonzaga, l’aquila. Il percorso didattico Dove volano le aquile, a cura dei Servizi Educativi, proporrà a bambini e famiglie uno sguardo diverso sulle meraviglie del Palazzo, accompagnando la visita a un’attività laboratoriale. Partecipazione su prenotazione (tel. 0376 352152) e pagamento del biglietto didattica 5 euro, fino alla capienza massima di 15 posti.
Palazzo Ducale ricorda che, per agevolare la visita di tutte le tipologie di pubblico, sarà prenotabile in prevendita online soltanto il 50% dei posti disponibili. Sono previste inoltre visite guidate alle ore 19.30 e 20.30, con prenotazione tramite call center (041 2411897) e partenza dalle adiacenze della biglietteria.
(Nella foto Il Giardino Dei Semplici – Immagine inviata da Ufficio Stampa Palazzo Ducale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...