Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2017
Minimiteatri sarà protagonista del Maggio Rodigino, con ben tre appuntamenti culturali: è la rassegna Donne da Palcoscenico che comprende tre spettacoli al Teatro Sociale di Rovigo, tre conferenze di approfondimento con docenti universitari all’interno dell’Accademia dei Concordi e una mostra pittorica dell’artista Giorgio Mazzon.
La programmazione di quest’anno, ampia e variegata, che tocca musica, arte e teatro mescolando i loro linguaggi, trova ispirazione nel mito di Shahrazàd, una donna forte dai mille volti, da approfondire attraverso un lungo viaggio nell’inconscio. Il Viaggio, infatti, sarà proprio il tema del “Festival Biblico”, manifestazione a cui sarà abbinato lo spettacolo teatrale di Vanessa Gravina, per incrementare l’offerta culturale cittadina.
Ecco il programma di Donne da Palcoscenico
Spettacoli teatrali al Teatro Sociale:
Tre spettacoli teatrali, la cui regia e i cui testi sono stati curati dal direttore artistico di Minimiteatri, Letizia E. M. Piva, all’interno del Teatro Sociale di Rovigo. L’accesso agli spettacoli è limitato per esigenze di spazio (è consigliabile prenotare prima possibile).
Domenica 14 maggio, alle 21, andrà in scena “Shahrazàd, chi era costei?”, un divertente monologo di Marina Massironi che farà riflettere sul femminile di ieri e di oggi: cosa significa essere donna, la relazione con il maschile, il mito antico della femminilità e l’attualità sociale.
Domenica 21 maggio, alle 21, Vanessa Gravina si esibirà in “Donna d’amore e di parola, il viaggio di Shahrazàd”, con l’ensemble di strumentiste del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo e musiche originali di Luciano Borin. Parola e musica per vivere l’intenso viaggio interiore di una donna, dall’essere parola all’essere silenzio, dall’essere per gli altri all’essere sé stessa. In collaborazione con il Conservatorio e il Festival Biblico.
Domenica 28 maggio, alle 21, chiude la rassegna “Shahrazàd racconta…”, uno spettacolo con pubblico itinerante nel Teatro Sociale con gli attori di Minimiteatri Licia Navarrini, Claudio Moretti, Thierry Devetri, Paolo Rossi, Andrea Zanforlin, Thierry Devetri, Marino Bellini, Filippo Tognazzo, Lahire Tortora, Marco Silvestrini e con gli allievi del Laboratorio teatrale “La voce, la parola, il corpo”. Alcuni racconti originali di Le Mille e una notte, adattati e riscritti, vengono letti e interpretati dagli attori in diversi punti del Teatro Sociale che diventa luogo delle meraviglie, abitato da presenze evocative e oniriche.
Ciclo di incontri all’Accademia dei Concordi
Incontri e conferenze sulla figura di Shahrazàd, a cura di Anna Zoppellari, professoressa di letteratura francese, università di Trieste, all’interno dell’Accademia dei Concordi.
- Mercoledì 10 maggio, ore 18, “Shahrazàd e le Mille e una notte, da Baghdad alla Francia”. Intervento di Anna Zoppellari, introduce Sergio Garbato, intermezzi musicali di Paolo Magosso (arpa celtica)
- Mercoledì 17 maggio, ore 18, “L’incanto della voce, Shahrazàd nel mondo anglofono”. Interviene Marilena Parlati, professoressa di letteratura inglese all’università di Padova, intermezzi musicali di Silvia Massimi (chitarra) e Gessica Rampazzo (flauto traverso)
- Mercoledì 24 maggio, ore 18, “Shahrazàd tra orientalismo e seduzione. Dai Ballets Russes all’Haute couture al cabaret al cinema muto”. Interviene Ivana D’Agostino (docente di storia dell’arte e scenografia contemporanea all’Accademia delle Belle Arti di Venezia). Intermezzi musicali di Claudia Lapolla (violino) e Monica Catania (pianoforte)
Esposizione di quadri “Pastelli ispirati a Shahrazàd”, di Giorgio Mazzon. Dal 10 maggio in mostra al Caffettiamo Photo Room di Rovigo la collezione di opere pittoriche che illustrano una delle novelle tratte da Le mille e una notte, opere enigmatiche e affascinanti di Giorgio Mazzon. Artista a 360 gradi, Giorgio Mazzon, è uno dei più cari amici e collaboratori di Gabbris Ferrari. Insieme condividevano la passione per la pittura e soprattutto il desiderio di dare forma artistica ai tronchi d’albero che ogni anno il mare restituisce alla terra. Le opere realizzate per Shahrazàd sono parte integrante dello spettacolo “Shahrazàd, chi era costei?” con Marina Massironi, in scena domenica 14 maggio 2017 ore 21.
Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito: Regione Veneto, Comune di Rovigo, Teatro Stabile del Veneto, Arteven, Festival Biblico, Lions Club, Conservatorio Venezze, Accademia dei Concordi, Liceo artistico Celio Roccati, Azimut, Bimi Sushi, Carlaimport sementi, Cassa di risparmio del Veneto, Asm Set, RovigoBanca. Il tutto patrocinato da Università degli studi di Trieste, Accademia delle Belle Arti di Venezia, Università degli studi di Padova.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...