Dimore Storiche: in Veneto c’è il Mese del Foliage

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2022


Dal 9 ottobre al 6 novembre le Dimore Amiche del Veneto, gruppo d’eccellenza di Adsi – Associazione Dimore Storiche Italiane, presentano “Il Mese del Foliage, magiche atmosfere d’autunno”. Un mese costellato di eventi in sei magnifiche residenze venete. Il mutamento delle foglie degli alberi dal verde al giallo, attraversando decine di sfumature di rosso, ridipinge le dimore storiche del Veneto: Villa Valmarana ai Nani, Castello di Thiene, Villa Sagramoso Sacchetti, Villa Angarano, Borgo Feriani, Villa da Schio. Ogni dimora, per ogni data, presenterà un appuntamento speciale, che vedrà l’esclusiva partecipazione dei padroni di casa.

Inoltre, quest’anno debutterà il contest #foliage2022: l’invito è, a tutti gli amanti della fotografia e dei social, a condividere foto, reels e stories delle sei ville con l’hastag #foliage2022: i più veloci – e originali – a postare le immagini potranno godere di una visita privata ed esclusiva ad una delle ville a loro scelta.

Il programma di “Il Mese del Foliage, magiche atmosfere d’autunno”:

Villa Sagramoso Sacchetti a Verona, domenica 9 ottobre, propone una passeggiata didattica nel suo elegante giardino, creato negli anni ‘70 grazie al contributo di importanti architetti paesaggisti. In esclusiva, la famiglia Sagramoso aprirà le sale interne della villa. La prenotazione è obbligatoria. Turni di visita alle ore 10.00 – 11.30 – 14.30 -16.30; biglietto di ingresso: intero: 15,00 euro a persona; ridotto: 10,00 euro a persona; gratuito per bambini sotto i 6 anni e diversamente abili. Ingresso dal cancello sulla via Miniscalchi, angolo via Turbina, Verona. Per informazioni: numero 348 0172982.

Borgo Feriani invece venerdì 14 ottobre, a partire dalle 20.00, presenta un evento culinario con le tinte del Foliage: Colori e Sapori d’Autunno. Tutti a tavola quindi, tra affettati e prodotti sott’olio della casa con soufflé di verdure, tartelette con paté di fegatini con cialda di grana, su un letto di cavolo cappuccio; e ancora, da scegliere, crespelle alla zucca e taleggio, pasticcio di funghi e Monte Veronese; per i secondi, spazio alla faraona in tecia oppure allo strudel di radicchio, ricotta e noci o uova al tartufo. Per chiudere, semifreddo al cioccolato con arancia candita o l’immancabile sbriciolata all’amaretto con salsa zabaione. Prenotazione obbligatoria al 347 083 3891 (menù a la carte). Per informazioni: info@villaferiani.it

Domenica 16 ottobre l’appuntamento è al Castello di Thiene: passeggiata botanica tra i colori autunnali nel parco del Castello con la guida esperta paesaggista Pamela Nichele e con la padrona di casa, Francesca di Thiene. Durante la giornata, inoltre, sarà possibile vistare i saloni e le suggestive scuderie del Castello. La prenotazione è obbligatoria dal sito www.castellodithiene.com. I turni di visita al parco sono alle ore: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00. L’ingresso con visita guidata è di 20,00 a persona. L’evento rientra anche nelle iniziative promosse da AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.

Il 23 ottobre il Mese del Foliage arriva a Villa Angarano, a Bassano dl Grappa (Vicenza) alla scoperta de “L’incanto del Parco ottocentesco di una Villa Palladiana” con storie di alberi raccontate dall’arboricoltore Stefano Farronato in compagnia dei padroni di casa, la famiglia Bianchi Michiel. Un grande prato contornato da cedri, sequoie, lecci e magnolie. Ma non solo… tigli cipressi e pini marittimi si fondono col massiccio del Monte Grappa e coi vigneti e gli ulivi che sfiorano la sponda del Brenta. La visita prosegue nelle antiche Scuderie e nella Cappella di famiglia di Santa Maria Maddalena. Un’esperienzaall’insegna della natura e dell’arte. Turni di visita: ore 10:00 , 11:30, 14:00, 15:45. La prenotazione è obbligatoria: info@villaangarano.com, 0424503086. Ingresso euro 17,00 a persona.

Il 30 ottobre Villa Valmarana ai Nani presenta “I colori dei Tiepolo e i colori del bosco”: una visita guidata tematica alle sale affrescate dai Tiepolo e un percorso guidato nel bosco storico con l’esperta paesaggista Silvia Lignana Bellandi. Turni di visita alle ore 11.00 e 15.00. A conclusione delle passeggiate, un calice di prosecco verrà servito sotto l’incantevole Pagoda ottocentesca. Le visite avranno una durata di circa un’ora e mezza. Il biglietto intero è di euro 18,00, comprensivo di ingresso e visita guidata a Palazzina, Foresteria e bosco con calice finale. Ingresso ridotto a 10,00 euro sotto i 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Informazioni: info@villavalmarana.com.

“Il Mese del Foliage” si chiude il 6 novembre a Villa da Schio a Castelgomberto con l’evento “Foliage nel giardino del 1600”: si potrà visitare il parco accompagnati da un’esperta botanica e dal proprietario, tra i colori d’autunno e viali romantici, costellati dalle splendide statue, opera dell’officiai del Marinali. Turni di visita: ore 11:00, 14:00, 15:30. Biglietti: intero € 15,00 a persona; ridotto € 10,00 a persona. Prenotazione obbligatoria: info@villadaschio.com; informazioni al numero 335 64 55 820.

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”

Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...

Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”

Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.