Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2023
Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi in eccezionali luoghi d’arte e il record nazionale di presenze in teatri per appuntamenti di riflessione filosofica e narrazione artistica e letteraria.
In programma 41 eventi, tra giugno e ottobre, sul tema dell’edizione “La vita che imita l’arte”: su come l’arte determina la nostra identità, la nostra storia e le nostre esistenze.
Apertura il 10 giugno al Teatro Romano di Verona con una lectio inedita di Alessandro D’Avenia; a seguire si esprimeranno sul tema, da diverse prospettive, intellettuali e artisti come Massimo Recalcati, Stefano Bollani, Melania Mazzucco, Umberto Galimberti, Guia Soncini, Alessandro Bergonzoni, Massimo Cacciari, Patty Pravo, Vittorio Sgarbi, Francesca Michielin, Arianna Porcelli Safonov, Mogol, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Beppe Severgnini, Stefano Massini, Frida Bollani Magoni, Morgan, Aldo Grasso, Suzanne Vega. Ultima novità del programma un evento con protagonista Francesco Guccini.
Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:
il direttore artistico del Festival della Bellezza, Alcide Marchioro
Alessandra Zecchini coordinatrice generale
Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto
Programma “La vita che imita l’arte”
L’apertura il 10 giugno con la lectio “Arte e vita” di Alessandro D’Avenia inaugura una serie di riflessioni letterarie, filosofiche, storiche, artistiche, di spettacoli e di concerti con riferimento al rapporto tra arte e vita da parte di alcuni dei maggiori protagonisti della scena culturale e artistica. Al Teatro Romano di Verona sono programmati 12 appuntamenti: l’11 giugno concerto “Minaccia Bionda” di Patty Pravo con le sue canzoni cult e il suo inconfondibile stile; il 12 prima nazionale dello spettacolo di Federico Buffa “La Milonga del Fútbol”, narrazione sull’Argentina attraverso le gesta di fenomenali campioni dalla personalità eccentrica, Renato Cesarini, Omar Sivori, Diego Armando Maradona, Lionel Messi; il 13 incontro con la più celebre ballerina contemporanea, Alessandra Ferri, che racconta le sue appassionanti esperienze artistiche con la proiezione di video di sue esibizioni; il 14 lectio di Massimo Recalcati “L’arte della nostalgia”; il 15 il sarcasmo, la verve e l’ironia di Arianna Porcelli Safonov con il monologo teatrale “Gli inutili sforzi con cui la vita cerca di imitare l’arte”; il 16 ritorna dal vivo Stefano Bollani dopo il successo della trasmissione “Via dei Matti n°0” con il concerto “Piano solo – il bello dell’improvvisazione”. Dopo l’itinerario in prestigiosi luoghi d’arte italiani il Festival torna al Teatro Romano il 18 settembre con il concerto di Francesca Michielin “L’Estate dei Cani Sciolti”; il 20 Vittorio Sgarbi racconta il rapporto tra arte e vita con la narrazione “Gli invisibili”; il 21 Umberto Galimberti riflette su “La vita, al pari dell’arte, abita l’incerto confine tra ragione e follia”; il 22 in scena l’estro funambolico della parola di Alessandro Bergonzoni con la lectio magistralis “Arti interiori e arti superiori”; il 23 Francesco Guccini racconta la sua arte e le idee sulla vita espresse attraverso le sue canzoni.
Altra città d’arte che ospita il Festival è Vicenza con appuntamenti teatrali, musicali e filosofico-letterari. Al Teatro Olimpico a marzo c’è stata l’anteprima del Festival con uno tra i maggiori scrittori al mondo, David Grossman, il 23 giugno Stefano Massini propone la narrazione inedita “Vite da romanzo tra capolavori e letteratura pop”, il 24 Morgan la lezione-concerto su come la musica ha composto la nostra emotività da Bach ai Beatles. Alla Basilica Palladiana il 30 giugno Igor Sibaldi riflette su grandi modelli nell’arte antica e moderna.
Il Festival ha tra le principali sedi anche ville storiche del territorio veronese, dal lago di Garda alla Valpolicella: il 27 e il 28 giugno sarà nella magnifica Villa Guarienti di Brenzone a Punta San Vigilio a Garda con Stefano Zecchi e Aldo Grasso; l’11 luglio appuntamento a Villa Mosconi Bertani a Negrar con la lectio di Umberto Galimberti “Le parole di Gesù”, il 13 protagonista una star internazionale, Suzanne Vega, caposcuola del cantautorato femminile, col concerto “An Intimate Evening of Songs and Stories” insieme al celebre chitarrista Gerry Leonard; il 6 settembre nel Teatro di Verzura di Villa Guerrieri Rizzardi Giorgio Conte interpreta il mix tra swing e humour.
Altri appuntamenti sul lago di Garda sono previsti alle Grotte di Catullo con Giordano Bruno Guerri sulla vita di D’Annunzio come opera d’arte e al Vittoriale: il 2 agosto concerto di Frida Bollani Magoni “MusicaViva”, il 3 il monologo inedito di Arianna Porcelli Safonov “Riesumare il padrone di casa in una notte d’Agosto”, il 4 racconto di Beppe Severgnini “Gli umoristi sono tristi? Ironia e giornalismo tra XX e XXI secolo”.
Su letteratura, giornalismo, scrittura e ironia rifletterà con la consueta sagacia anche Guia Soncini protagonista di un appuntamento il 28 settembre al Teatro Bibiena di Mantova.
Il Festival sarà presente anche in altri due celebri luoghi d’arte del Veneto, emblemi della sua grande storia dal Medioevo al Novecento, con riflessioni in riferimento ai contesti: il 13 settembre Melania Mazzucco propone alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia la lectio “Il vizio dell’arte”, il 2 ottobre Igor Sibaldi al Salone del Palazzo della Ragione di Padova il racconto “La vita è più influenzata dall’arte o dalle stelle?”.
Tra gli appuntamenti in giro per l’Italia Mogol a Monterosso racconta la storia di canzoni iconiche; al tempio di Era a Selinunte il tema del Festival verrà affrontato da filosofia, mito e tragedia nella classicità greca fino a grandi artisti originali del Novecento come Burri e Battiato; alle Serre Torrigiani a Firenze Gianni Canova parlerà del più grande classico del cinema, Alfred Hitchcock; a Milano appuntamenti di arte e filosofia, legame analizzato da Massimo Cacciari nella sua riflessione al Cenacolo Vinciano “L’immagine agente”; l’appuntamento di chiusura del Festival sarà il 12 ottobre con un artista, Tullio Pericoli, in un luogo di fusione delle arti del Novecento, la Sala Fontana dell’Arengario.
I biglietti degli appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Verona Box Office (online e punti vendita).
Info e aggiornamenti su www.festivalbellezza.it e sui canali social Facebook e Instagram del Festival.
(Foto da Ufficio Stampa)
ARCHIVIO NOTIZIE
Il denaro accende il nostro cervello. Perché ci pace così tanto? Ce lo svela Focus
Il denaro “accende” il nostro cervello nello stesso in cui lo fa gustare un pasticcino o innamorarsi. È quanto è stato dimostrato da un gruppo di scienziati dell’Università di Pechino: la sola idea di una ricompensa in denaro mette in...
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione
Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Verona: visite gratuite per la II Giornata Europea degli Amici dei Musei
Dalle sale della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti alle piazze della città: una passeggiata alla scoperta dei cambiamenti e dello sviluppo del centro storico di Verona nei secoli. Piazza Erbe, Cortile del Mercato Vecchio, Piazza Dante e i loro simboli...
L’8 ottobre a Treviso verrà eletto il Tiramisù più buono del mondo
Manca poco a una delle sfide più golose dell’anno: la Tiramisù World Cup che, dopo le prime selezioni all’estero, giunge al gran finale che si terrà in piazza dei Signori, a Treviso, dal 5 all’8 ottobre. In gara centinaia di...
Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona
Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...
Nuova edizione dei “Piatti della Bilancia” a Campogalliano, in provincia di Modena
A Campogalliano, in provincia di Modena, dall’1 al 31 ottobre torna l’appuntamento con i “Piatti della bilancia”, un evento gastronomico molto atteso dagli amanti della buona cucina e da chi desidera riscoprire i sapori del territorio. Nel dettaglio l’iniziativa proporrà...
Premio Pierangelo Bertoli il 4 e 5 novembre a Modena
Il 4 e il 5 novembre il Teatro Storchi di Modena ospiterà la 10ª edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, il prestigioso premio che celebra il grande cantautore sassolese con due serate speciali. Quest’anno saranno premiati MANUEL AGNELLI, FULMINACCI, MARIO VENUTI...
A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione
Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...
“Guarantee” è il nuovo singolo dei Black Eyed Peas
Entrerà in rotazione radiofonica venerdì 6 ottobre “GUARANTEE” il nuovo singolo del gruppo vincitore di 6 Grammy Awards, i BLACK EYED PEAS. Il brano, è disponibile sia nella versione originale contenuta nell’album certificato ORO in Italia “ELEVATION” che in una...
Tananai si prende una pausa: “Mi fermo un pochino per capire cosa mi è successo in questi due anni”
La rivelazione musicale del momento si prende una pausa. Stiamo parlando di Tananai che, dopo due anni di grandi successi come Tango, Baby Goddamn, Abissale e La dolce vita in collaborazione con Fedez e Mara Sattei, e dopo la chiusura...
Dal 6 ottobre in radio “A tutto cuore” il nuovo brano di Baglioni
Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale “A TUTTO CUORE” (Sony Music), il brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il...