Dal sagrato delle Grazie alle piazze del Mondo: così la Fiera delle Grazie si adegua ai tempi del Covid

Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2020


Dal sagrato di Grazie alle piazze del Mondo“, è questo il nome della due giorni di eventi multimediali previsti per il 14 e 15 agosto in sostituzione dell’Antichissima Fiera delle Grazie.

Il tradizionale Incontro nazionale dei madonnari non ci sarà, ma sarà sostituito da una staffetta artistica virtuale denominata “I madonnari nelle ore di Grazie”, che dal pomeriggio del 14 agosto fino al tramonto del 15 farà vivere in diretta Facebook, sulla pagina della Fiera, l’atmosfera dell’evento. Esperti d’arte, madonnari e amministratori locali si incontrano e si confrontano in collegamento dalle proprie abitazioni in Italia e all’estero, offrendo immagini, parole, emozioni e suggestioni per guardare insieme al futuro del borgo di Grazie e dell’arte madonnara e realizzando in diretta opere d’ispirazione sacra.

Questo nel dettaglio il programma dei tre appuntamenti:

Venerdì 14 agosto, ore 17
In studio: Paolo Bertelli (Storico dell’arte e conduttore delle dirette), Carlo Bottani (Sindaco di Curtatone), Carlo Beduschi (Presidente CIM), Marina Ferrari (Presidente Pro Loco).
Madonnari: Tiberio Mazzocchi, Sandro Vasini, Francesca Schiavon, Claudio Sgobino, Giovanni Giordano e Maurizio Cannizzo.

Sabato 15 agosto, ore 10
In studio: Paolo Bertelli (Storico dell’arte e conduttore delle dirette), don Stefano Savoia, monsignor Giancarlo Manzoli, Carlo Beduschi (Presidente CIM).
Madonnari: Mariangela Cappa, Valentina Sforzini, Ketty Grossi, Simona Lanfredi Sofia, Federico Pillan/Michela Bogoni e Fabio Fedele.

Sabato 15 agosto, ore 17
In studio: Paolo Bertelli(Storico dell’arte e conduttore delle dirette), Federico Longhi (Vicesindaco e assessore alla Cultura), Paola Artoni (Direttrice del Museo dei Madonnari), Pierpaolo Barosi (Rotary Andes di Virgilio e Curtatone)
Collegamenti speciali: Peter Assmann, Kurt Wenner.
Madonnari: Agnes Prezzler, Fernando Cardenas, Mayra Castellon, Sandra Abdollahy, Omar Oriente e Tina Seiffert.

Al termine delle dirette i tre ristoranti di Grazie offriranno un aperitivo e parleranno dei prodotti tipici, secondo questo programma:
14 agosto, sera. LA LOCANDA. Degustazione di pane e cotechino, lambrusco mantovano.
15 agosto, mattina. IL CACCIATORE. Degustazione di polenta e salame, cocktail.
15 agosto, sera. TRATTORIA DA CLAUDIO. Degustazione di grana e mostarda, chardonnay.

Dopo la Santa Messa in santuario officiata alle 8.30 dal vescovo di Mantova monsignor Marco Busca e trasmessa in diretta su Tv2000, alle 11 del 15 agosto verrà diffuso sulla pagina Facebook della Fiera il video dal titolo “I madonnari nel cuore di Grazie”, che illustra la performance con la quale i maestri madonnari celebrano il santuario della Madonna delle Grazie ricordandone la costruzione, avvenuta nel 1399. Dodici maestri madonnari hanno dipinto altrettante tele con cui è stata composta un’opera collettiva come ex voto per la fine della pandemia, un grande polittico (alto 9 metri e largo 7,50 metri) posizionato nella sagrestia del santuario.

Si tratta di un progetto del rettorato del santuario della Beata Vergine delle Grazie e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Curtatone, realizzato con il contributo di Tea Spa, Fondazione Bam, Mynet e Rotary da un’idea di Paola Artoni e Paolo Bertelli, con il coordinamento artistico di Mariano Bottoli; il video è stato realizzato dal Gruppo Rpm Media con il coordinamento di Alice Sabatini. Dall’iniziativa è stato ricavato anche un volume a cura di Paola Artoni e Paolo Bertelli, con reportage fotografico di Marina Tomasi, edizione bilingue nella collana “Esercizi d’arte”, edizioni Universitas Studiorum.

L’Amministrazione Comunale ha creato, insieme alle forze dell’ordine locali, una piattaforma digitale per gestire il numero delle presenze alle Grazie (ulteriori informazioni qui). Il flusso di visitatori dovrà essere necessariamente controllato ma per quanto riguarda i servizi offerti, si potrà partecipare alla Santa Messa in una delle fasce orarie previste durante la giornata, degustare il classico panino con il cotechino, acquistare la carne presso le macellerie convenzionate, pranzare in uno dei ristoranti dell’area e godere di una piacevole gita in barca.

Alla conferenza di presentazione della due giorni a Grazie di Curtatone, era presente la nostra redazione, con Matilde Sgarbi, che ha raccolto le dichiarazioni degli ideatori e dei curatori della manifestazione, a partire dal Sindaco Carlo Bottani, che nel suo intervento invita i visitatori a non recarsi nel Borgo il 15 agosto:

 

 

Federico Longhi Vicesindaco del Comune di Curtatone:

 

Cinzia Cicola Assessore alle Attività Produttive del Comune di Curtatone:

 

Paola Bertoni, direttrice del Museo dei Madonnari:

 

Pierpaolo Barosi, Rotary Andes di Virgilio e Curtatone:

 

Paolo Bertelli, Storico dell’arte e conduttore delle dirette:

 

Carlo Beduschi, Presidente CIM:

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”

Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.