Articolo pubblicato il giorno: 21 Aprile 2020
Lignum, Consorzio di Tutela del Mobile di Verona, che rappresenta più di mille aziende della filiera legno-arredo fra Verona, Padova e Rovigo ha indirizzato una lettera al Governatore del Veneto Luca Zaia e all’Assessore Roberto Marcato per chiedere un tavolo di lavoro per il rilancio del comparto e procedere ad una rapida riapertura delle attività.
Alla cortese attenzione del Governatore del Veneto Luca Zaia e dell’Assessore Roberto Marcato,
Vi scrivo a nome del consiglio Direttivo di Lignum ente di governance del Distretto del Mobile di Verona, che come sapete rappresenta un vasto territorio che insiste anche su Rovigo e Padova. Rappresentiamo circa 1102 aziende attive della filiera legno-arredo, che danno impiego a 6600 addetti per un fatturato complessivo annuale di 1074,4 mil. Si tratta di un comparto che a partire dal 2010 ha iniziato a registrare una crisi endemica con la progressiva chiusura di molte ragioni sociali ma che continua, anche se con fatica, a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy e del Made in Veneto con un export consistente verso molti paesi nel mondo.
Questa filiera con i suoi rapporti internazionali è stata ed è alla base della riconoscibilità di alcuni territori altrimenti profondamente marginali e con poche risorse. Non solo quindi eccellenza artigianale e artistica ma anche forte identità sociale e culturale. Ormai da molte parti si parla di un comparto morto e spacciato: Lignum è nato per questo, non per protesta, non per dare la colpa ad altri, ma per dire che c’è una nuova generazione pronta a far tesoro di errori passati e a credere nel territorio!
Il territorio resiste e nel 2019 ha provato a rialzare la testa segnando un + 0.1% nell’area che da Casale di Scodosia si spinge fino a Verona, perdendosi in piccoli comuni delle pianure rodigine, padovane, scaligere dove la filiera del mobile diventa unico veicolo di “apertura sul mondo”.
Ora, però, la situazione scaturita con l’emergenza Covid 19 non si limita ad erodere questi piccoli risultati, ma rischia seriamente di distruggere l’intero comparto con la filiera di fornitori di servizi ad essa connessa: i mesi di chiusura, sui quali nulla eccepiamo, valutando la salute come valore centrale, non potranno in nessun modo essere recuperati. Le nostre tipologie di aziende hanno irrimediabilmente perso quegli introiti e rischiano ora di perdere importanti relazioni commerciali con l’esterno. Il deficit strutturale delle aziende artigianali di medie e piccole dimensioni che ha nella leva finanziaria e nel relativo indebitamento bancario il suo tallone d’Achille non ci permette di guardare con fiducia alla politica dei prestiti che possono dare respiro nell’immediato ma che finiranno per produrre ulteriore indebitamento: insomma, che finiranno per creare aziende finanziariamente deboli, distanti da quella nuova cultura d’impresa che tanto ci sforziamo di promuovere tramite le importanti iniziative formative che il Distretto garantisce agli imprenditori.
Con la Regione e le istituzioni locali è nata una fitta collaborazione e l’inizio di un rapporto che coinvolge privato e pubblico con l’unico obiettivo di rilancio del territorio. Proprio per questa stima e fiducia vi scriviamo, sapendovi particolarmente sensibili e coscienti della situazione. Vi chiediamo di poter intavolare, non appena la situazione lo permetterà, un tavolo comune di lavoro per una valutazione dello stato di salute del comparto e per il rilancio di un’eccellenza del territorio veneto. Diamo anche assoluta disponibilità a mettere parte delle nostre produzioni, con macchinari capaci di lavorare non solo il legno ma anche altri materiali (come il plexiglas), per aiutare nella produzione delle varie forme di protezione che serviranno durante la cosiddetta “fase 2” per mettere in sicurezza gli ambienti pubblici.
Ci teniamo, inoltre, a poter procedere ad una rapida riapertura delle nostre produzioni, impegnandoci a condividere e promuovere norme di estrema attenzione alla sicurezza e prevenzione, convinti che:
1. Gli ordini persi vadano a vantaggio di aziende non italiane che rischiano di acquisire quote di mercato difficili da riacquistare.
2. Le aziende già si stanno adeguando ai rigorosi strumenti di sicurezza e contenimento del contagio nel rispetto del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” in vigore dal 14 marzo.
3. La particolarità delle nostre aziende artigiane e semi-industriali prevede presenza di spazi maggiori rispetto alla densità dei lavoratori presente al loro interno.
4. Le attività di progettazione, design, che rappresentano il cuore di molte nostre attività possono continuare in smart working come parte di quelle commerciali e amministrative.
5. Permettere alle aziende di ridare segnalazione della propria apertura e possibilità di evadere ordini così da ristabilire un ciclo finanziario attivo così da rispettare una correttezza di pagamenti verso i fornitori.
6. Impegno a promuovere lavoro verso fornitori del territorio aiutandoli così a riprendere anche loro il ciclo commerciale normale delle loro aziende.
7. Impegno come Distretto del Mobile di Verona (di Padova e Rovigo) a collaborare con le istituzioni ed essere parte attiva nella diffusione di cultura e strumenti a favore di una corretta prevenzione e applicazione delle corrette normative di sicurezza e di controllo del contagio.
Nella speranza di poter presto fissare con voi un momento di incontro e un tavolo di lavoro comune, vi esprimiamo un sincero augurio e ringraziamento per l’intenso lavoro che state gestendo.
Cordiali saluti,
Paolo Piubelli
Alessandro Tosato
Nicolò Fazioni
Gianfranco Guarise
Marco Negri
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova
Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Alla scoperta del Custoza e del suo territorio
Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....
A Verona “Un mese blu per l’autismo”
Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...
La Tulipanomania fiorisce a Bardolino: 50 mila bulbi colorano il lungolago e le frazioni
50 mila tulipani in fiore sul lungolago e nelle aiuole di Cisano e Calmasino, in un paesaggio mozzafiato. Bardolino torna a colorarsi di mille tonalità grazie alla riconferma del progetto Tulipanomania, avviato da qualche anno in collaborazione con il Parco...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona
TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...