Dal Distretto del Mobile di Verona un appello per la riapertura e il rilancio del settore

Articolo pubblicato il giorno: 21 Aprile 2020


Lignum, Consorzio di Tutela del Mobile di Verona, che rappresenta più di mille aziende della filiera legno-arredo fra Verona, Padova e Rovigo ha indirizzato una lettera al Governatore del Veneto Luca Zaia e all’Assessore Roberto Marcato per chiedere un tavolo di lavoro per il rilancio del comparto e procedere ad una rapida riapertura delle attività.

 

Alla cortese attenzione del Governatore del Veneto Luca Zaia e dell’Assessore Roberto Marcato,

Vi scrivo a nome del consiglio Direttivo di Lignum ente di governance del Distretto del Mobile di Verona, che come sapete rappresenta un vasto territorio che insiste anche su Rovigo e Padova. Rappresentiamo circa 1102 aziende attive della filiera legno-arredo, che danno impiego a 6600 addetti per un fatturato complessivo annuale di 1074,4 mil. Si tratta di un comparto che a partire dal 2010 ha iniziato a registrare una crisi endemica con la progressiva chiusura di molte ragioni sociali ma che continua, anche se con fatica, a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy e del Made in Veneto con un export consistente verso molti paesi nel mondo.

Questa filiera con i suoi rapporti internazionali è stata ed è alla base della riconoscibilità di alcuni territori altrimenti profondamente marginali e con poche risorse. Non solo quindi eccellenza artigianale e artistica ma anche forte identità sociale e culturale. Ormai da molte parti si parla di un comparto morto e spacciato: Lignum è nato per questo, non per protesta, non per dare la colpa ad altri, ma per dire che c’è una nuova generazione pronta a far tesoro di errori passati e a credere nel territorio!

Il territorio resiste e nel 2019 ha provato a rialzare la testa segnando un + 0.1% nell’area che da Casale di Scodosia si spinge fino a Verona, perdendosi in piccoli comuni delle pianure rodigine, padovane, scaligere dove la filiera del mobile diventa unico veicolo di “apertura sul mondo”.

Ora, però, la situazione scaturita con l’emergenza Covid 19 non si limita ad erodere questi piccoli risultati, ma rischia seriamente di distruggere l’intero comparto con la filiera di fornitori di servizi ad essa connessa: i mesi di chiusura, sui quali nulla eccepiamo, valutando la salute come valore centrale, non potranno in nessun modo essere recuperati. Le nostre tipologie di aziende hanno irrimediabilmente perso quegli introiti e rischiano ora di perdere importanti relazioni commerciali con l’esterno. Il deficit strutturale delle aziende artigianali di medie e piccole dimensioni che ha nella leva finanziaria e nel relativo indebitamento bancario il suo tallone d’Achille non ci permette di guardare con fiducia alla politica dei prestiti che possono dare respiro nell’immediato ma che finiranno per produrre ulteriore indebitamento: insomma, che finiranno per creare aziende finanziariamente deboli, distanti da quella nuova cultura d’impresa che tanto ci sforziamo di promuovere tramite le importanti iniziative formative che il Distretto garantisce agli imprenditori.

Con la Regione e le istituzioni locali è nata una fitta collaborazione e l’inizio di un rapporto che coinvolge privato e pubblico con l’unico obiettivo di rilancio del territorio. Proprio per questa stima e fiducia vi scriviamo, sapendovi particolarmente sensibili e coscienti della situazione. Vi chiediamo di poter intavolare, non appena la situazione lo permetterà, un tavolo comune di lavoro per una valutazione dello stato di salute del comparto e per il rilancio di un’eccellenza del territorio veneto. Diamo anche assoluta disponibilità a mettere parte delle nostre produzioni, con macchinari capaci di lavorare non solo il legno ma anche altri materiali (come il plexiglas), per aiutare nella produzione delle varie forme di protezione che serviranno durante la cosiddetta “fase 2” per mettere in sicurezza gli ambienti pubblici.

Ci teniamo, inoltre, a poter procedere ad una rapida riapertura delle nostre produzioni, impegnandoci a condividere e promuovere norme di estrema attenzione alla sicurezza e prevenzione, convinti che:
1. Gli ordini persi vadano a vantaggio di aziende non italiane che rischiano di acquisire quote di mercato difficili da riacquistare.
2. Le aziende già si stanno adeguando ai rigorosi strumenti di sicurezza e contenimento del contagio nel rispetto del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” in vigore dal 14 marzo.
3. La particolarità delle nostre aziende artigiane e semi-industriali prevede presenza di spazi maggiori rispetto alla densità dei lavoratori presente al loro interno.
4. Le attività di progettazione, design, che rappresentano il cuore di molte nostre attività possono continuare in smart working come parte di quelle commerciali e amministrative.
5. Permettere alle aziende di ridare segnalazione della propria apertura e possibilità di evadere ordini così da ristabilire un ciclo finanziario attivo così da rispettare una correttezza di pagamenti verso i fornitori.
6. Impegno a promuovere lavoro verso fornitori del territorio aiutandoli così a riprendere anche loro il ciclo commerciale normale delle loro aziende.
7. Impegno come Distretto del Mobile di Verona (di Padova e Rovigo) a collaborare con le istituzioni ed essere parte attiva nella diffusione di cultura e strumenti a favore di una corretta prevenzione e applicazione delle corrette normative di sicurezza e di controllo del contagio.

Nella speranza di poter presto fissare con voi un momento di incontro e un tavolo di lavoro comune, vi esprimiamo un sincero augurio e ringraziamento per l’intenso lavoro che state gestendo.

Cordiali saluti,
Paolo Piubelli
Alessandro Tosato
Nicolò Fazioni
Gianfranco Guarise
Marco Negri

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.