Articolo pubblicato il giorno: 9 Novembre 2015
In occasione dell’International Year of Light proclamato dall’ONU per il 2015, il capoluogo emiliano ospiterà dal 9 al 14 novembre “Bologna s’illumina”: una serie di eventi che vedrà confrontarsi sull’affascinante tema della luce personalità del mondo della scienza, dell’arte, della cultura e dello spettacolo.
Dall’astronauta Umberto Guidoni, al teologo Vito Mancuso, da Giovanni Bignami, già Presidente dell’Inaf e della Agenzia Spaziale Italiana, a Eugenio Riccomini storico dell’arte, da Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito di Unibo, a Sergio Bertolucci direttore di ricerca al CERN di Ginevra, da Antonio Zoccoli dell’Executive Board dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Vittoria Cimino dei Musei Vaticani, da Alessandro Bettini fisico e professore emerito di Unipd a Raffaella Simili presidente della Società Italiana di Storia della Scienza, da Luisa Cifarelli, Presidente Comitato Nazionale Anno della Luce e Presidente della Società Italiana di Fisica al cantautore-professore Roberto Vecchioni che presenterà il suo ultimo libro, “Il mercante di luce”.
Forse non tutti sanno che quello tra Bologna e la luce è un rapporto speciale: non solo per la scia luminosa dei portici che conducono a San Luca e di notte la rendono così riconoscibile all’occhio del viaggiatore, ma per una ragione squisitamente scientifica. Fu infatti il gesuita bolognese Francesco Maria Grimaldi – primo al mondo, 350 anni fa – a descrivere la natura ondulatoria della luce nel suo De Lumine (1665). L’idea che la luce si comportasse come un’onda fu messa in qualche modo a tacere dalla monumentale presenza di Isaac Newton, fautore della teoria dei corpuscoli di luce, e si dovette aspettare il 1801 per avere una nuova prova delle onde di luce. Ma ancora oggi –considerando anche il fatto che la basilica di San Petronio è stata concepita come un colossale strumento solare, la più grande meridiana del mondo- la città di Bologna è all’avanguardia nello studio della luce, ad esempio con il prestigioso Laboratorio di Nanoscienze Fotochimiche del Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”.
Quattro i luoghi della kermesse: l’Aula Magna di Santa Lucia, l’Accademia delle Scienze, nel cuore della cittadella Universitaria, lo splendido Archiginnasio cinquecentesco e il neonato Opificio Golinelli, cittadella della conoscenza e della cultura dell’omonima Fondazione.
Il programma completo è su www.bo.infn.it/bolognasillumina.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”
Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...
“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema
A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...
“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)
Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...
“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)
Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...
A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023
Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...
“Il regalo di Natale” a Valeggio sul Mincio (VE)
Domenica 3 dicembre a Valeggio Sul Mincio (VE) torna la 10° edizione de “Il Regalo di Natale”. Circa 60 espositori saranno protagonisti di questo evento, che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi, dando continuità allo stile e alla qualità che...
“Natale nel cuore”: un mese di appuntamenti a Bussolengo (Vr)
Dall’8 dicembre al 7 gennaio Bussolengo si svolgerà “Natale nel cuore”, un mese di appuntamenti per trascorrere il periodo più magico dell’anno, nella tipica atmosfera tra mercatini, luci, spettacoli e musica. Ecco le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dal...
Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica
Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore
A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...
Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”
Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...
Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini
Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...