Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Articolo pubblicato il giorno: 24 Marzo 2023


Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura.

Per tre giorni l’Area Exp di Cerea sarà fulcro di degustazioni, incontri, approfondimenti, proiezioni di film, eventi gastronomici. Un ricco programma dall’offerta interdisciplinare e multisensoriale per far conoscere vini e produttori  e far interagire appassionati, wine lover e addetti con i poliedrici aspetti del mondo del vino.

Cuore di ViniVeri 2023 gli oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera che porteranno in degustazione, dalle ore 10 alle ore 18, le loro ultime produzioni.
Novità della XVIII edizione la presenza, insieme a nuovi vignaioli che hanno aderito e sottoscritto La Regola del Consorzio ViniVeri e partecipano per la prima volta, di due vignaioli d’oltralpe apprezzati e rispettati in tutto il mondo dagli appassionati di vino naturale, e non solo: l’iconico produttore dello Champagne Vouette & Sorbée, Bertrand Gautherot e il giapponese Kenjiro Kagami che in pochi anni, grazie al vigneto di 3 ettari acquistato nel 2011 a Grusse, ha fatto diventare i vini della sua “Domaine des Miroirs” uno dei punti di riferimento dello Jura.

I tre giorni della manifestazione saranno animati da importanti iniziative, incontri esclusivi e il dopo salone con eventi gastronomici dove si declinerà la cucina creativa con il vino secondo natura: in programma, accanto all’area espositiva aperta a tutti, un incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino che entreranno in vigore l’8 dicembre 2023; la proiezione, in anteprima per l’Italia, del documentario dedicato vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot; la degustazione guidata da Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 e, infine, due cene con chef premiati dalle migliori guide.

Il programma
Venerdì 31 marzo, ore 18, nella sala conferenze dell’Area Exp incontro-dibattito insieme al direttore del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), Stefano Vaccari in cui si analizzeranno novità, criticità e prospettive in vista dell’entrata in vigore, dal prossimo 8 dicembre, del Regolamento UE 2021/2117 delle nuove regole per l’etichettatura del vino, con l’obbligo di indicare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini.
Sabato 1 aprile, ore 15, Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 dell’Associazione Italiana Sommelier, guiderà la degustazione “Vino naturale ed identità territoriale” che, insieme ai vignaioli del Consorzio ViniVeri, esplorerà il rapporto tra produzione artigianale, secondo natura e territorio di provenienza.
Sabato 1 aprile, ore 18, proiezione del film-documentario di Élie Séonnet “Le Champagne a rendez-vous avec la Lune” dedicato al vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot.
Il regista Elie Séonnet ha seguito per un anno il viticoltore della Côte-des-Bar Bertrand Gautherot e sua figlia, che rileverà l’azienda di famiglia: la cantina dello champagne Vouette et Sorbee. Bertrand Gautherot è un pioniere della biodinamica in Champagne e questa testimonianza è un’occasione imperdibile per conoscere come produrre uno champagne che rispetti la natura e l’anima del suo terroir.

Le Cene
Nelle prime due giornate, a conclusione della manifestazione il Ristorante interno di ViniVeri avrà l’onore di ospitare le cene firmate da due chef che porteranno le loro esperienze e il loro mondo gastronomico abbinandolo ai vini dei vignaioli del Consorzio.
Venerdì 31 marzo protagonista la cucina del talentuoso chef di origine russe Nikita Sergeev del ristorante “L’Arcade” di Porto San Giorgio (FM). Formatosi ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, membro dell’associazione dei JRE-Jeunes Restaurateurs, anche nel 2023 ha confermato per il suo locale in riva all’Adriatico la stella Michelin conquistata per la prima volta lo scorso anno.
Sabato 1 aprile sarà la volta dell’eclettico chef Fabio Groppi. Chef di origini liguri, cresciuto in Piemonte e poi a Verona, oggi la sua casa. Nel suo percorso professionale ha esplorato l’intera Italia, dall’Alta Badia alla Sardegna, passando per il Trentino, dove ha ricevuto la prestigiosa stella Michelin. All’esperienza di alta cucina, Fabio Groppi affianca da molti anni l’attività di consulente per realtà ristorative. Grazie alla sua expertise ricopre oggi il ruolo di F&B Manager ed Executive Chef di uno dei più importanti gruppi di ospitalità e ristorazione open-air d’Italia. Inoltre, con il proprio brand “FG Fabio Groppi – Tailor Made Food” cura importanti eventi. A ViniVeri porterà i suoi piatti che raccontano sapori e profumi dai diversi territori che lo hanno ospitato nel corso della sua carriera.

L’Enoteca
Come ogni anno, insieme ai banchi vino, non mancheranno gli spazi per l’assaggio e la vendita di produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, miele e derivati, salumi. Confermato anche il ritorno, apprezzato e attesissimo da appassionati e wine lover, in un apposito angolo dell’Area Exp, dell’Enoteca ViniVeri: la vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle selezionate etichette dei tanti vignaioli presenti a ViniVeri a prezzo di cantina.

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri. Per maggiori informazioni sui produttori partecipanti, prenotazioni cene ed eventi: http://www.viniveri.net

 

(Foto da canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.